Archivi

Galileo e Cartesio

Come abbiamo visto e ascoltato, Cartesio derivò alcuni tratti della sua visione del mondo e del metodo scientifico da Galileo. Leggendo le pagine (del manuale e di questo sito) collegata a questa unità didattica (e rileggendo quello che ritieni opportuno in riferimento a Galileo) sapresti dire quali?

Ancora su Galileo e la Chiesa

Sulla base degli approfondimenti svolti (anche tramite la fruizione del film di Liliana Cavani su Galileo, oltre che sulle pagine del manuale indicate nella relativa unità didattica) sul conflitto tra la Chiesa cattolica e Galileo, culminato nel processo allo scienziato pisano e nella celebre abiura del copernicanesimo, rispondi al seguente quesito:

  • Con quali argomenti i teologi accusatori di Galileo potevano giustificare la condanna dello scienziato pisano?

Questioni di metodo

Alla luce dell’unità didattica su Galileo (comprensiva di tutto ciò a cui essa rinvia, con la sola esclusione del film di Liliana Cavani di cui fruiremo lunedì) rispondi al seguente quesito:

  • Quale il rapporto tra teoria e osservazione/esperimento nello studio della natura (“filosofia naturale”) di Galileo?

Si è mai potuto affermare “scientificamente” che è il Sole che gira intorno alla Terra?

Dopo aver letto le pagine del sito principale dedicate all’origine greca della rivoluzione scientifica, alla distinzione tra metodo scientifico (matematica) e metodo filosofico (dialettica) (risalente a Platone) e, infine, al caso particolare delle antiche (ed errate) teorie geocentriche, discuti la seguente questione:

  • Le teorie geocentriche a cui gli uomini aderivano prima della rivoluzione copernicana erano o no teorie scientifiche?

Quanto Platone c’è in Moro e negli altri utopisti?

Il percorso sul Rinascimento, toccando il tema della utopie politiche, ci ha offerto l’occasione di riprendere in mano un importante tema platonico trascurato lo scorso anno (quando ci siamo maggiormente concentrati sul rapporto tra platonismo e religione cristiana), il tema politico.

  • Alla luce dei testi e della sintesi proposte nell’unità didattica dedicata alle Utopie, confronta i tratti che contraddistinguono la città ideale secondo Platone con quelli che connotano le proposte “utopistiche” di Moro, Campanella e Bacone (cioè, come sempre, individua analogie e differenze).

Rilevanza del Rinascimento

  • Anche sulla base di quanto vai approfondendo, oltre che in Storia, in Italiano e ricordi di avere approfondito in Storia dell’arte (ed eventualmente in Letteratura inglese) quale aspetto del Rinascimento ti sembra più importante (cioè foriero, responsabile di conseguenze che si fanno sentire ancor oggi)?

Presupposti dell’idea che l’uomo sia artefice del suo destino

Dopo aver studiato il Rinascimento tanto in Filosofia quanto in Storia, leggendo con attenzione le relative unità didattiche, le pagine di questo sito e del manuale a cui esse rinviano, i testi associati (di Cusano, Pico, Valla ecc.), da scaricare a video o da leggere sul manuale, rispondi al seguente quesito:

  • Che cosa a tuo parere ha maggiormente contribuito a sviluppare l’idea, magistralmente espressa da Pico nella celebre Orazione sulla dignità dell’uomo, che ciascuno di noi sia il solo e unico artefice del proprio destino?