e-philosophy & e-history

blended e-learning, 2017-20

Vai al contenuto
  • Attività anni 2017-20
  • Anno scolastico 19/20
    • Classe 4F
      • Filosofia
        • 1. Il “Rinascimento” della filosofia
          • Caratteri del Rinascimento
          • Il pensiero politico di Machiavelli
        • 2. La rivoluzione scientifica
          • Origine della rivoluzione scientifica
          • La rivoluzione astronomica
          • Implicazioni dell’eliocentrismo
          • Il “caso Galileo”
          • Il metodo cartesiano
          • La fisica di Newton
          • Storia del concetto di forza
        • 3. Filosofia moderna
          • Dal duplice dubbio cartesiano al dualismo cartesiano attraverso il “cogito”
          • Il problema del libero arbitrio
          • La sintesi leibniziana
        • 4. La filosofia politica moderna
        • 5. Dall’empirismo al criticismo
          • Francesco Bacone
          • John Locke
          • David Hume
          • La “rivoluzione copernicana” nella teoria della conoscenza
        • 6. La filosofia romantica
          • Una fondazione laica e razionale dell’etica
          • Il ruolo del sentimento in Kant
          • L’idealismo tedesco
          • Introduzione a Hegel
          • La filosofia etico-politica di Hegel
          • Lo Spirito Assoluto in Hegel
      • Storia
        • 1. Italia ed Europa tra Medioevo ed età moderna
          • L’Italia degli Stati regionali
          • La perdita dell’indipendenza italiana
          • Le scoperte geografiche
          • Conquistadores ed encomenderos
        • 2. Riforma e guerre di religione
          • La riforma protestante
          • Guerre di religione
        • 3. Assolutismo e costituzionalismo
          • La (doppia) rivoluzione inglese
          • L’assolutismo in Francia
          • La diffusione dell’assolutismo in Europa nella seconda metà del Seicento
        • 4. Dall’illuminismo alla rivoluzione atlantica
          • Le guerre del Settecento
          • Il riformismo illuminato del Settecento
          • La rivoluzione americana
          • La rivoluzione francese
        • 5. Restaurazione e Risorgimento
          • Congresso di Vienna e Restaurazione
          • Le premesse del Risorgimento
          • La primavera dei popoli (1848)
          • Nasce l’Italia unita
          • L’Europa e il mondo tra 1850 e 1870
    • Classe 5D
      • Filosofia
        • 1. Economia politica e pensiero dialettico
          • L’economia politica classica
          • Hegel
          • Marx
        • 2. Il positivismo
          • Postulati del positivismo e del meccanicismo
          • L’evoluzionismo darwiniano: dibattito e implicazioni
          • La concezione del tempo, della memoria e della vita in Bergson
        • 3. I maestri del sospetto
          • Arthur Schopenhauer
          • La genealogia della morale in Nietzsche
        • 4. L’epistemologia contemporanea
          • La seconda rivoluzione scientifica
          • L’empirismo logico e i suoi limiti
          • L’approccio di Karl Popper
          • L’epistemologia post-popperiana: Kuhn e Lakatos
          • La crisi dell’epistemologia
        • 5. Interpretazioni della soggettività
          • La nascita della psicoanalisi
          • Epistemologia delle scienze umane
          • Questioni di bioetica
          • Le filosofie “continentali” (fenomenologia ed ermeneutica)
          • La filosofia analitica
      • Storia
        • 1. L’industrializzazione e i suoi effetti
          • La prima rivoluzione industriale
          • Sviluppi della prima rivoluzione industriale
          • Primi passi del movimento operaio e socialismo utopistico
          • Il marxismo e la sua eredità
        • 2. Dall’imperialismo alla prima guerra mondiale
          • La seconda rivoluzione industriale
          • L’unificazione tedesca
          • Nazionalismo e imperialismo nella seconda metà dell’Ottocento
          • L’Italia liberale
          • La “belle époque”
          • L’età giolittiana
          • La prima guerra mondiale
        • 3. Dai totalitarismi alla seconda guerra mondiale
          • La crisi del ’29 e il New Deal
          • L’esperimento comunista
          • Un difficile dopoguerra
          • Il fascismo italiano
          • Il nazismo
          • Verso la seconda guerra mondiale
          • La seconda guerra mondiale
        • 4. Guerra fredda e Costituzione
          • Dalla shoah alla proclamazione universale dei diritti dell’uomo
          • La Resistenza e la sua rilevanza storico-politica
          • La nascita della Repubblica e la sua Costituzione
          • La guerra fredda
          • Gli anni Sessanta
          • Le crisi del nostro tempo
    • Classe 5L
      • Filosofia
        • 1. L’idealismo tedesco
          • Fichte e Schelling
          • Hegel
        • 2. Positivismo e socialismo scientifico
          • Postulati del positivismo e del meccanicismo
          • L’evoluzionismo
          • Karl Marx
        • 3. I maestri del sospetto
          • Arthur Schopenhauer
          • La genealogia della morale in Nietzsche
        • 4. L’epistemologia contemporanea
          • La seconda rivoluzione scientifica
          • L’empirismo logico (circolo di Vienna)
          • Dall’empirismo logico a Popper
          • L’epistemologia post-popperiana: Kuhn e Lakatos
          • Oltre l’epistemologia
        • 5. Interpretazioni della soggettività
          • La nascita della psicoanalisi
          • Epistemologia delle scienze umane
          • Questioni di bioetica
          • Fenomenologia ed ermeneutica
          • La filosofia analitica
      • Storia
        • 1. Il Risorgimento
          • L’eredità napoleonica
          • La Restaurazione
          • La rottura dell’ordine restaurato e la nascita del nazionalismo liberale
          • La primavera dei popoli (1848)
          • Il conseguimento dell’unità nazionale
          • I problemi del nuovo Stato unitario
        • 2. Dall’imperialismo alla prima guerra mondiale
          • L’unificazione tedesca
          • Lo sviluppo scientifico, tecnologico e culturale tra Ottocento e Novecento
          • L’età dell’imperialismo
          • Nascita ed evoluzione del socialismo e del movimento operaio
          • L’Italia liberale
        • 3. Dalla prima alla seconda guerra mondiale
          • Lo scoppio della prima guerra mondiale e le ipotesi sulle sue cause
          • La prima guerra mondiale
          • L’esperimento comunista
          • Il fascismo italiano
          • La crisi del ’29 e il New Deal
          • Il nazismo
          • Verso la seconda guerra mondiale
          • La seconda guerra mondiale
        • 4. Guerra fredda e Costituzione
          • Dalla shoah alla proclamazione universale dei diritti dell’uomo
          • La Resistenza e la sua importanza storico-politica
          • La nascita della Repubblica e la sua Costituzione
          • La guerra fredda
          • Gli anni Sessanta
          • Le crisi del nostro tempo
    • Orario del docente
  • Anno scolastico 18/19
    • Classe 3F
      • Filosofia
        • 1. Origine della filosofia
          • Che cos’è la filosofia?
          • Necessità e utilità della filosofia
          • L’intellettualismo etico
          • La filosofia nasce dalla meraviglia
          • La filosofia “sfida” la morte?
          • Limiti della scrittura
          • La maieutica socratica
          • Il relativismo sofistico e la sua critica socratico-platonica
        • 2. Scienza e opinione
          • Intermezzo: come discutere filosoficamente un enunciato
          • Da Eraclito a Platone: la dottrina delle idee
          • All’origine della distinzione tra essere e apparire: Parmenide
          • La molteplicità dell’essere in Platone
        • 3. Perché? Logica e fisica classiche
          • Aristotele spiega il divenire
          • Logica e ontologia aristoteliche
          • La dottrina aristotelica delle cause o principi
          • Finalismo o meccanicismo?
        • 4. Che cos’è bene?
          • Il bene in una prospettiva materialistica
          • Etica e cosmologia stoiche
          • Le virtù in Aristotele
          • Etica e politica in Platone (e Aristotele)
          • Analogie e differenze tra le etiche greche
        • 5. Oltre la ragione
          • Lo scetticismo
          • Oltre la scepsi: la dimostrazione per assurdo?
          • Il mito della caverna
          • La teoria platonica della conoscenza (l’immagine della linea)
          • Come conoscere il principio? Filosofia e amore
          • La filosofia (neo)platonica come ricapitolazione della filosofia antica
      • Storia
        • 1. Storia del cristianesimo delle origini
          • Dal Gesù storico al Cristo della fede
        • 2. La nascita del Medioevo
          • L’irruzione dell’Islàm
          • La nascita dell’impero carolingio
        • 3. Alla ricerca dell’ordine
          • La nascita del Sacro Romano Impero e le sue implicazioni
          • Il periodo dell’incastellamento
          • La lotta per le investiture
          • La rinascita dopo il mille, i comuni e Federico Barbarossa
        • 4. Nascita e sviluppo degli Stati europei
          • La nascita delle monarchie feudali di Francia e Inghilterra
          • Il caso di Federico II di Svevia
          • Evoluzione delle monarchie da “feudali” a “cetuali”
          • Intermezzo: la crisi del Trecento
        • 5. La Chiesa di Roma dalla teocrazia medioevale allo scisma d’Occidente
          • Crociate d’Oriente e d’Occidente
          • La nascita delle università e il rapporto tra fede e ragione
          • Dalla cattività avignonese allo scisma d’Occidente
    • Classe 4D
      • Filosofia
        • 1. Il “rinascimento” della filosofia
          • Homo faber fortunae suae?
          • Presupposti della visione rinascimentale dell’uomo e del mondo
          • Effetti e sviluppi della visione rinascimentale
          • La concezione di Machiavelli
          • Le Utopie
        • 2. La rivoluzione scientifica
          • Origine della rivoluzione scientifica
          • Dal geocentrismo all’eliocentrismo
          • La fisica di Aristotele
          • Implicazioni dell’eliocentrismo
          • Il caso Galilei
          • Cartesio e il suo metodo
        • 3. Il pensiero politico moderno
        • 4. Problemi di filosofia e scienza moderna
          • Il problema della forza
          • Dal dubbio iperbolico al dualismo cartesiano attraverso il “cogito”
          • Il problema del libero arbitrio
          • L’empirismo
          • La sintesi leibniziana
        • 5. Dall’empirismo al criticismo (Kant)
          • L’empirismo scettico di David Hume e la critica della nozione di “causa”
          • La “rivoluzione copernicana” nella teoria della conoscenza
        • 6. La filosofia romantica
          • Una fondazione laica e razionale dell’etica
          • Il ruolo del sentimento in Kant
          • L’idealismo tedesco
      • Storia
        • 1. Umanesimo e Rinascimento
          • L’Italia delle Signorie
          • La fine del rinascimento e il predominio spagnolo
          • Scoperta e colonizzazione delle Americhe
        • 2. Guerre di religione in Europa
          • Guerre di religione (e non solo) nella seconda metà del Cinquecento
          • La guerra dei trent’anni e l’Europa continentale nel Seicento
        • 3. Assolutismo e costituzionalismo
          • L’assolutismo in Francia
          • La (doppia) rivoluzione inglese
        • 4. Dall’illuminismo alla “rivoluzione atlantica”
          • La Russia dalle origini a Caterina II
          • La rivoluzione americana
          • La rivoluzione francese e l’età napoleonica
        • 5. Dal Congresso di Vienna all’unità d’Italia
          • Congresso di Vienna e Restaurazione
          • La rottura dell’ordine restaurato e la nascita del nazionalismo
          • Il 1848
          • L’unificazione italiana
    • Classe 5B
      • Filosofia
        • 1. Dialettica moderna (Hegel)
          • Dialettica e sistema in Hegel
          • La filosofia etica e politica di Hegel
          • Eterogenesi dei fini, filosofia della storia e Spirito assoluto
        • 2. “Materialismo” dialettico (Marx)
          • Karl Marx
        • 3. Nichilismo, positivismo e sospetto
          • Arthur Schopenhauer
          • Positivismo e meccanicismo
          • Il dibattito sull’evoluzione
        • 4. La genealogia della morale in Nietzsche e Freud
          • Il pensiero di Nietzsche
          • La nascita della psicoanalisi
        • 5. L’epistemologia contemporanea
          • La seconda rivoluzione scientifica
          • L’empirismo logico e i suoi precursori
          • L’approccio popperiano
          • L’epistemologia post-popperiana
        • 6. Bioetica ed ermeneutica
          • Epistemologia delle scienze umane
          • Elementi di bioetica
          • L’approccio ermeneutico
          • Appendice sul carteggio Einstein-Freud
      • Storia
        • 1. Formazione e trasformazione di Stati nel XIX secolo
          • La guerra di secessione americana
          • L’unificazione tedesca (e il secondo impero francese)
        • 2. Sviluppo industriale e movimento operaio
          • La prima rivoluzione industriale
          • La seconda rivoluzione industriale e il movimento operaio
        • 3. Dall’età dell’imperialismo alla prima guerra mondiale
          • Nazionalismo e imperialismo nella seconda metà dell’Ottocento
          • L’Italia liberale
          • La grande guerra
        • 4. Dalla nascita dei totalitarismi alla seconda guerra mondiale
          • L’esperimento “comunista”
          • Il fascismo italiano
          • La crisi del ’29 e il “New Deal” di Roosevelt
          • Il nazismo
          • La seconda guerra mondiale
        • 5. Secondo dopoguerra e Costituzione
          • Dagli ultimi frutti dell’alleanza antifascista alla guerra fredda
          • La nascita e lo sviluppo dell’Unione Europea
          • La nascita della Repubblica
          • La Costituzione italiana
          • Il movimento del ’68 e le sue premesse storico-culturali
    • Orario del docente
  • Anno scolastico 17/18
    • Classe 3D
      • Filosofia
        • 1. Introduzione alla filosofia come ricerca della saggezza
          • Che cos’è la filosofia?
          • I limiti della scrittura
          • Necessità e utilità della filosofia
          • L’intellettualismo etico
          • La filosofia nasce dalla meraviglia?
          • Il processo a Socrate
          • Ozio e libertà del filosofo. Un'”eterogenesi dei fini”?
          • Il relativismo sofistico
          • La critica socratico-platonica al relativismo sofistico
        • 2. Scienza e opinione, essere e divenire
          • Da Eraclito a Platone: la dottrina delle idee
          • La dottrina eleatica e le sue aporie (secondo Platone)
          • Ontologia e logica classiche
        • 3. Perché? Etiche e cosmologie greche
          • Aristotele spiega il divenire
          • La dottrina aristotelica delle cause o principi
          • Quale il bene in una prospettiva materialistica?
          • L’esempio della dottrina epicurea
          • La pratica (stoica) della/e virtù
          • Virtù etiche e dianoetiche in Aristotele
          • Conclusioni sulle “etiche” delle diverse scuole greche di filosofia
        • 4. Oltre la ragione
          • Lo scetticismo
          • Dalla “logica” aristotelica alla “dialettica” platonica
          • Potenza dialettica della dimostrazione per assurdo
          • Limiti della dimostrazione per assurdo e funzione della dialettica
          • L’amore platonico
          • Il metodo socratico
          • La sintesi “neoplatonica”
        • Appendice: Atlantide e la buona città
      • Storia
        • 1. Alla ricerca dell’ordine
          • L’Europa intorno al mille (profili economici e giuridici)
          • La teoria dei tre ordini di Adalberone di Laon
          • La “simbiosi” tra Impero e Papato e la sua crisi
          • La rinascita dopo il Mille, l’origine dei Comuni e Federico Barbarossa
          • Intermezzo: la questione catalana
        • 2. La nascita degli Stati europei
          • 1214: Bouvines
          • La Magna Charta e l’inizio del costituzionalismo
          • Federico II di Svevia
          • Le crociate e l’Impero (d’Oriente)
          • Ma chi erano i Veneziani?
          • La guerra dei cent’anni
          • La reconquista della Spagna
        • 3. La cristianità sotto assedio
          • Ai confini dell’Europa
          • La crisi del Trecento
        • 4. Il cristianesimo dalle origini alla Riforma
          • Dal “Gesù storico” al “Cristo della fede”
          • Il rapporto tra la fede e la ragione
          • Elementi di storia della Chiesa fino a Bonifacio VIII
          • La crisi della Chiesa tra Tre e Quattrocento
          • La riforma protestante
          • Controriforma e riforma cattolica
    • Classe 4B
      • Filosofia
        • 1. La tradizione (neo) platonica
          • Plotino e il neoplatonismo
          • La tradizione (neo)platonica
          • Il “rinascimento” di altre tradizioni filosofiche e culturali
        • 2. Filosofia cristiana
          • Il cristianesimo come filosofia
          • Dalla “storia” di Gesù alla “teologia” del Credo
          • Dalla filosofia alla religione
          • Il rapporto tra fede e ragione nei secoli
        • 3. La rivoluzione scientifica
          • Origine della rivoluzione scientifica
          • Dal geocentrismo all’eliocentrismo
          • La fisica di Aristotele
          • Implicazioni fisiche della rivoluzione astronomica
          • Il “caso Galileo”
        • 4. La filosofia moderna
          • Il razionalismo cartesiano
          • Il problema del libero arbitrio: alcune ipotesi di soluzione
          • L’empirismo baconiano
          • Il pensiero politico moderno
          • L’empirismo di John Locke
          • La conciliazione leibniziana
          • L’approccio di Newton
        • 5. Criticismo e idealismo
          • La “rivoluzione copernicana”
          • Una fondazione “laica” e razionale dell’etica
          • Passaggio al “romanticismo”: il ruolo del sentimento in Kant
          • L’idealismo tedesco
      • Storia
        • 1. Italia ed Europa durante il Rinascimento
          • Origine degli stati italiani dell’epoca rinascimentale
          • L’inizio della dominazione spagnola in Italia
          • Intermezzo: la questione catalana
          • L’approccio di Machiavelli
          • Rinascimento naturalistico e panteistico
        • 2. Riforma, controriforma e guerre di religione in Europa
          • La riforma protestante
          • Controriforma e riforma cattolica
          • Guerre di religione
        • 3. Assolutismo e costituzionalismo
          • L’assolutismo in Francia
          • La (doppia) rivoluzione inglese
          • La Russia di Pietro il Grande
          • Le guerre del Settecento e i loro esiti
          • L’illuminismo
          • La rivoluzione americana
        • 4. Dalla rivoluzione francese all’unità d’Italia
          • La rivoluzione francese e l’età napoleonica
          • La Restaurazione
          • La nascita delle moderne culture politiche
          • Dai primi moti liberali alla “primavera dei popoli”
          • L’unificazione italiana
    • Classe 5F
      • Filosofia
        • 1. Il pensiero dialettico
          • Il problema “filosofico”dell’identità personale
          • La dialettica della “certezza sensibile” in Hegel
          • Presupposti culturali dell’idealismo hegeliano
          • Immagine e idea dal Partenone a Hegel
          • Il “sistema hegeliano”.
          • La filosofia hegeliana del diritto e della politica
          • Lo Spirito nella storia e lo Spirito assoluto
        • 2. I maestri del sospetto
          • Arthur Schopenhauer
          • Positivismo ed evoluzionismo
          • La genealogia della morale in Nietzsche
          • L’indagine psicoanalitica
        • 3. L’epistemologia del Novecento
          • Implicazioni filosofiche di relatività e fisica quantistica
          • Implicazioni filosofiche della crisi dei fondamenti in matematica
          • L’empirismo logico (da Schlick a Hempel)
          • Il problema delle leggi universali e degli “oggetti invisibili”
          • L’epistemologia da Popper a Quine
        • 4. Soggettività e linguaggio
          • Problemi di psicologia, storia e sociologia
          • Elementi di bioetica
          • La filosofia “accademica” contemporanea
      • Storia
        • 1. Socialismo e capitalismo tra Otto e Novecento
          • La questione della “spiegazione” in storia
          • Nascita della lotta di classe tra proletariato e borghesia
          • La critica dell’ideologia in Marx
        • 2. Dall’età dell’imperialismo alla prima guerra mondiale
          • Dalla crisi economica all’imperialismo
          • Sviluppo del movimento operaio dopo Marx
          • L’Italia liberale (1870-1914)
          • La prima guerra mondiale
          • La rivoluzione russa
        • 3. Dai totalitarismi alla seconda guerra mondiale
          • Gli squilibri dell’immediato primo dopoguerra
          • La nascita e il consolidamento del fascismo
          • La crisi del ’29 e il New Deal di Roosevelt
          • Il nazismo in Germania
          • L’Unione Sovietica di Stalin
          • La seconda guerra mondiale
        • 4. Guerra fredda, Italia repubblicana, decolonizzazione
          • La guerra fredda
          • La nascita della Repubblica italiana e la sua Costituzione
          • La guerra fredda fino agli anni Cinquanta
          • L’evoluzione mondiale dagli anni Sessanta alla fine della guerra fredda
          • Dal boom degli anni ’60 alla “rivoluzione culturale” del ’68
          • La fine della guerra fredda e la nascita del mondo multipolare
          • Il Medio-Oriente: dalla conflittualità arabo-israeliana al fondamentalismo islamico
    • Orario del docente
  • L’e-learning fino all’a.s. 2019/20
    • Regole del gioco
    • Emergenza coronavirus. Che fare mentre le lezioni tacciono?

Filosofia

  • Programmazione a consuntivo (provvisoria)
  • Temi interdisciplinari individuati nel documento del 15 maggio
  • Scrivimi
  • Amministrazione
    • Didattica della filosofia
      • Sito radice
  • 4F 19/20 esercizi di filosofia
  • 4F 19/20 esercizi di storia
  • 3F 18/19 esercizi di filosofia
  • 3F 18/19 esercizi di storia
  • 5L 19/20 esercizi di filosofia
  • 5L 19/20 esercizi di storia
  • 5D 19/20 esercizi di filosofia
  • 5D 19/20 esercizi di storia
  • 4D 18/19 esercizi di filosofia
  • 4D 18/19 esercizi di storia
  • 3D 17/18 esercizi di filosofia
  • 3D 17/18 esercizi di storia
  • 5B 18/19 filosofia
  • 5B 18/19 storia
  • 4B 17/18 filosofia
  • 4B 17/18 storia
  • 5F 17/18 filosofia
  • 5F 17/18 storia

Argomenti

  • Attività anni 2017-20
  • Anno scolastico 19/20
    • Classe 4F
      • Filosofia
        • 1. Il “Rinascimento” della filosofia
          • Caratteri del Rinascimento
          • Il pensiero politico di Machiavelli
        • 2. La rivoluzione scientifica
          • Origine della rivoluzione scientifica
          • La rivoluzione astronomica
          • Implicazioni dell’eliocentrismo
          • Il “caso Galileo”
          • Il metodo cartesiano
          • La fisica di Newton
          • Storia del concetto di forza
        • 3. Filosofia moderna
          • Dal duplice dubbio cartesiano al dualismo cartesiano attraverso il “cogito”
          • Il problema del libero arbitrio
          • La sintesi leibniziana
        • 4. La filosofia politica moderna
        • 5. Dall’empirismo al criticismo
          • Francesco Bacone
          • John Locke
          • David Hume
          • La “rivoluzione copernicana” nella teoria della conoscenza
        • 6. La filosofia romantica
          • Una fondazione laica e razionale dell’etica
          • Il ruolo del sentimento in Kant
          • L’idealismo tedesco
          • Introduzione a Hegel
          • La filosofia etico-politica di Hegel
          • Lo Spirito Assoluto in Hegel
      • Storia
        • 1. Italia ed Europa tra Medioevo ed età moderna
          • L’Italia degli Stati regionali
          • La perdita dell’indipendenza italiana
          • Le scoperte geografiche
          • Conquistadores ed encomenderos
        • 2. Riforma e guerre di religione
          • La riforma protestante
          • Guerre di religione
        • 3. Assolutismo e costituzionalismo
          • La (doppia) rivoluzione inglese
          • L’assolutismo in Francia
          • La diffusione dell’assolutismo in Europa nella seconda metà del Seicento
        • 4. Dall’illuminismo alla rivoluzione atlantica
          • Le guerre del Settecento
          • Il riformismo illuminato del Settecento
          • La rivoluzione americana
          • La rivoluzione francese
        • 5. Restaurazione e Risorgimento
          • Congresso di Vienna e Restaurazione
          • Le premesse del Risorgimento
          • La primavera dei popoli (1848)
          • Nasce l’Italia unita
          • L’Europa e il mondo tra 1850 e 1870
    • Classe 5D
      • Filosofia
        • 1. Economia politica e pensiero dialettico
          • L’economia politica classica
          • Hegel
          • Marx
        • 2. Il positivismo
          • Postulati del positivismo e del meccanicismo
          • L’evoluzionismo darwiniano: dibattito e implicazioni
          • La concezione del tempo, della memoria e della vita in Bergson
        • 3. I maestri del sospetto
          • Arthur Schopenhauer
          • La genealogia della morale in Nietzsche
        • 4. L’epistemologia contemporanea
          • La seconda rivoluzione scientifica
          • L’empirismo logico e i suoi limiti
          • L’approccio di Karl Popper
          • L’epistemologia post-popperiana: Kuhn e Lakatos
          • La crisi dell’epistemologia
        • 5. Interpretazioni della soggettività
          • La nascita della psicoanalisi
          • Epistemologia delle scienze umane
          • Questioni di bioetica
          • Le filosofie “continentali” (fenomenologia ed ermeneutica)
          • La filosofia analitica
      • Storia
        • 1. L’industrializzazione e i suoi effetti
          • La prima rivoluzione industriale
          • Sviluppi della prima rivoluzione industriale
          • Primi passi del movimento operaio e socialismo utopistico
          • Il marxismo e la sua eredità
        • 2. Dall’imperialismo alla prima guerra mondiale
          • La seconda rivoluzione industriale
          • L’unificazione tedesca
          • Nazionalismo e imperialismo nella seconda metà dell’Ottocento
          • L’Italia liberale
          • La “belle époque”
          • L’età giolittiana
          • La prima guerra mondiale
        • 3. Dai totalitarismi alla seconda guerra mondiale
          • La crisi del ’29 e il New Deal
          • L’esperimento comunista
          • Un difficile dopoguerra
          • Il fascismo italiano
          • Il nazismo
          • Verso la seconda guerra mondiale
          • La seconda guerra mondiale
        • 4. Guerra fredda e Costituzione
          • Dalla shoah alla proclamazione universale dei diritti dell’uomo
          • La Resistenza e la sua rilevanza storico-politica
          • La nascita della Repubblica e la sua Costituzione
          • La guerra fredda
          • Gli anni Sessanta
          • Le crisi del nostro tempo
    • Classe 5L
      • Filosofia
        • 1. L’idealismo tedesco
          • Fichte e Schelling
          • Hegel
        • 2. Positivismo e socialismo scientifico
          • Postulati del positivismo e del meccanicismo
          • L’evoluzionismo
          • Karl Marx
        • 3. I maestri del sospetto
          • Arthur Schopenhauer
          • La genealogia della morale in Nietzsche
        • 4. L’epistemologia contemporanea
          • La seconda rivoluzione scientifica
          • L’empirismo logico (circolo di Vienna)
          • Dall’empirismo logico a Popper
          • L’epistemologia post-popperiana: Kuhn e Lakatos
          • Oltre l’epistemologia
        • 5. Interpretazioni della soggettività
          • La nascita della psicoanalisi
          • Epistemologia delle scienze umane
          • Questioni di bioetica
          • Fenomenologia ed ermeneutica
          • La filosofia analitica
      • Storia
        • 1. Il Risorgimento
          • L’eredità napoleonica
          • La Restaurazione
          • La rottura dell’ordine restaurato e la nascita del nazionalismo liberale
          • La primavera dei popoli (1848)
          • Il conseguimento dell’unità nazionale
          • I problemi del nuovo Stato unitario
        • 2. Dall’imperialismo alla prima guerra mondiale
          • L’unificazione tedesca
          • Lo sviluppo scientifico, tecnologico e culturale tra Ottocento e Novecento
          • L’età dell’imperialismo
          • Nascita ed evoluzione del socialismo e del movimento operaio
          • L’Italia liberale
        • 3. Dalla prima alla seconda guerra mondiale
          • Lo scoppio della prima guerra mondiale e le ipotesi sulle sue cause
          • La prima guerra mondiale
          • L’esperimento comunista
          • Il fascismo italiano
          • La crisi del ’29 e il New Deal
          • Il nazismo
          • Verso la seconda guerra mondiale
          • La seconda guerra mondiale
        • 4. Guerra fredda e Costituzione
          • Dalla shoah alla proclamazione universale dei diritti dell’uomo
          • La Resistenza e la sua importanza storico-politica
          • La nascita della Repubblica e la sua Costituzione
          • La guerra fredda
          • Gli anni Sessanta
          • Le crisi del nostro tempo
    • Orario del docente
  • Anno scolastico 18/19
    • Classe 3F
      • Filosofia
        • 1. Origine della filosofia
          • Che cos’è la filosofia?
          • Necessità e utilità della filosofia
          • L’intellettualismo etico
          • La filosofia nasce dalla meraviglia
          • La filosofia “sfida” la morte?
          • Limiti della scrittura
          • La maieutica socratica
          • Il relativismo sofistico e la sua critica socratico-platonica
        • 2. Scienza e opinione
          • Intermezzo: come discutere filosoficamente un enunciato
          • Da Eraclito a Platone: la dottrina delle idee
          • All’origine della distinzione tra essere e apparire: Parmenide
          • La molteplicità dell’essere in Platone
        • 3. Perché? Logica e fisica classiche
          • Aristotele spiega il divenire
          • Logica e ontologia aristoteliche
          • La dottrina aristotelica delle cause o principi
          • Finalismo o meccanicismo?
        • 4. Che cos’è bene?
          • Il bene in una prospettiva materialistica
          • Etica e cosmologia stoiche
          • Le virtù in Aristotele
          • Etica e politica in Platone (e Aristotele)
          • Analogie e differenze tra le etiche greche
        • 5. Oltre la ragione
          • Lo scetticismo
          • Oltre la scepsi: la dimostrazione per assurdo?
          • Il mito della caverna
          • La teoria platonica della conoscenza (l’immagine della linea)
          • Come conoscere il principio? Filosofia e amore
          • La filosofia (neo)platonica come ricapitolazione della filosofia antica
      • Storia
        • 1. Storia del cristianesimo delle origini
          • Dal Gesù storico al Cristo della fede
        • 2. La nascita del Medioevo
          • L’irruzione dell’Islàm
          • La nascita dell’impero carolingio
        • 3. Alla ricerca dell’ordine
          • La nascita del Sacro Romano Impero e le sue implicazioni
          • Il periodo dell’incastellamento
          • La lotta per le investiture
          • La rinascita dopo il mille, i comuni e Federico Barbarossa
        • 4. Nascita e sviluppo degli Stati europei
          • La nascita delle monarchie feudali di Francia e Inghilterra
          • Il caso di Federico II di Svevia
          • Evoluzione delle monarchie da “feudali” a “cetuali”
          • Intermezzo: la crisi del Trecento
        • 5. La Chiesa di Roma dalla teocrazia medioevale allo scisma d’Occidente
          • Crociate d’Oriente e d’Occidente
          • La nascita delle università e il rapporto tra fede e ragione
          • Dalla cattività avignonese allo scisma d’Occidente
    • Classe 4D
      • Filosofia
        • 1. Il “rinascimento” della filosofia
          • Homo faber fortunae suae?
          • Presupposti della visione rinascimentale dell’uomo e del mondo
          • Effetti e sviluppi della visione rinascimentale
          • La concezione di Machiavelli
          • Le Utopie
        • 2. La rivoluzione scientifica
          • Origine della rivoluzione scientifica
          • Dal geocentrismo all’eliocentrismo
          • La fisica di Aristotele
          • Implicazioni dell’eliocentrismo
          • Il caso Galilei
          • Cartesio e il suo metodo
        • 3. Il pensiero politico moderno
        • 4. Problemi di filosofia e scienza moderna
          • Il problema della forza
          • Dal dubbio iperbolico al dualismo cartesiano attraverso il “cogito”
          • Il problema del libero arbitrio
          • L’empirismo
          • La sintesi leibniziana
        • 5. Dall’empirismo al criticismo (Kant)
          • L’empirismo scettico di David Hume e la critica della nozione di “causa”
          • La “rivoluzione copernicana” nella teoria della conoscenza
        • 6. La filosofia romantica
          • Una fondazione laica e razionale dell’etica
          • Il ruolo del sentimento in Kant
          • L’idealismo tedesco
      • Storia
        • 1. Umanesimo e Rinascimento
          • L’Italia delle Signorie
          • La fine del rinascimento e il predominio spagnolo
          • Scoperta e colonizzazione delle Americhe
        • 2. Guerre di religione in Europa
          • Guerre di religione (e non solo) nella seconda metà del Cinquecento
          • La guerra dei trent’anni e l’Europa continentale nel Seicento
        • 3. Assolutismo e costituzionalismo
          • L’assolutismo in Francia
          • La (doppia) rivoluzione inglese
        • 4. Dall’illuminismo alla “rivoluzione atlantica”
          • La Russia dalle origini a Caterina II
          • La rivoluzione americana
          • La rivoluzione francese e l’età napoleonica
        • 5. Dal Congresso di Vienna all’unità d’Italia
          • Congresso di Vienna e Restaurazione
          • La rottura dell’ordine restaurato e la nascita del nazionalismo
          • Il 1848
          • L’unificazione italiana
    • Classe 5B
      • Filosofia
        • 1. Dialettica moderna (Hegel)
          • Dialettica e sistema in Hegel
          • La filosofia etica e politica di Hegel
          • Eterogenesi dei fini, filosofia della storia e Spirito assoluto
        • 2. “Materialismo” dialettico (Marx)
          • Karl Marx
        • 3. Nichilismo, positivismo e sospetto
          • Arthur Schopenhauer
          • Positivismo e meccanicismo
          • Il dibattito sull’evoluzione
        • 4. La genealogia della morale in Nietzsche e Freud
          • Il pensiero di Nietzsche
          • La nascita della psicoanalisi
        • 5. L’epistemologia contemporanea
          • La seconda rivoluzione scientifica
          • L’empirismo logico e i suoi precursori
          • L’approccio popperiano
          • L’epistemologia post-popperiana
        • 6. Bioetica ed ermeneutica
          • Epistemologia delle scienze umane
          • Elementi di bioetica
          • L’approccio ermeneutico
          • Appendice sul carteggio Einstein-Freud
      • Storia
        • 1. Formazione e trasformazione di Stati nel XIX secolo
          • La guerra di secessione americana
          • L’unificazione tedesca (e il secondo impero francese)
        • 2. Sviluppo industriale e movimento operaio
          • La prima rivoluzione industriale
          • La seconda rivoluzione industriale e il movimento operaio
        • 3. Dall’età dell’imperialismo alla prima guerra mondiale
          • Nazionalismo e imperialismo nella seconda metà dell’Ottocento
          • L’Italia liberale
          • La grande guerra
        • 4. Dalla nascita dei totalitarismi alla seconda guerra mondiale
          • L’esperimento “comunista”
          • Il fascismo italiano
          • La crisi del ’29 e il “New Deal” di Roosevelt
          • Il nazismo
          • La seconda guerra mondiale
        • 5. Secondo dopoguerra e Costituzione
          • Dagli ultimi frutti dell’alleanza antifascista alla guerra fredda
          • La nascita e lo sviluppo dell’Unione Europea
          • La nascita della Repubblica
          • La Costituzione italiana
          • Il movimento del ’68 e le sue premesse storico-culturali
    • Orario del docente
  • Anno scolastico 17/18
    • Classe 3D
      • Filosofia
        • 1. Introduzione alla filosofia come ricerca della saggezza
          • Che cos’è la filosofia?
          • I limiti della scrittura
          • Necessità e utilità della filosofia
          • L’intellettualismo etico
          • La filosofia nasce dalla meraviglia?
          • Il processo a Socrate
          • Ozio e libertà del filosofo. Un'”eterogenesi dei fini”?
          • Il relativismo sofistico
          • La critica socratico-platonica al relativismo sofistico
        • 2. Scienza e opinione, essere e divenire
          • Da Eraclito a Platone: la dottrina delle idee
          • La dottrina eleatica e le sue aporie (secondo Platone)
          • Ontologia e logica classiche
        • 3. Perché? Etiche e cosmologie greche
          • Aristotele spiega il divenire
          • La dottrina aristotelica delle cause o principi
          • Quale il bene in una prospettiva materialistica?
          • L’esempio della dottrina epicurea
          • La pratica (stoica) della/e virtù
          • Virtù etiche e dianoetiche in Aristotele
          • Conclusioni sulle “etiche” delle diverse scuole greche di filosofia
        • 4. Oltre la ragione
          • Lo scetticismo
          • Dalla “logica” aristotelica alla “dialettica” platonica
          • Potenza dialettica della dimostrazione per assurdo
          • Limiti della dimostrazione per assurdo e funzione della dialettica
          • L’amore platonico
          • Il metodo socratico
          • La sintesi “neoplatonica”
        • Appendice: Atlantide e la buona città
      • Storia
        • 1. Alla ricerca dell’ordine
          • L’Europa intorno al mille (profili economici e giuridici)
          • La teoria dei tre ordini di Adalberone di Laon
          • La “simbiosi” tra Impero e Papato e la sua crisi
          • La rinascita dopo il Mille, l’origine dei Comuni e Federico Barbarossa
          • Intermezzo: la questione catalana
        • 2. La nascita degli Stati europei
          • 1214: Bouvines
          • La Magna Charta e l’inizio del costituzionalismo
          • Federico II di Svevia
          • Le crociate e l’Impero (d’Oriente)
          • Ma chi erano i Veneziani?
          • La guerra dei cent’anni
          • La reconquista della Spagna
        • 3. La cristianità sotto assedio
          • Ai confini dell’Europa
          • La crisi del Trecento
        • 4. Il cristianesimo dalle origini alla Riforma
          • Dal “Gesù storico” al “Cristo della fede”
          • Il rapporto tra la fede e la ragione
          • Elementi di storia della Chiesa fino a Bonifacio VIII
          • La crisi della Chiesa tra Tre e Quattrocento
          • La riforma protestante
          • Controriforma e riforma cattolica
    • Classe 4B
      • Filosofia
        • 1. La tradizione (neo) platonica
          • Plotino e il neoplatonismo
          • La tradizione (neo)platonica
          • Il “rinascimento” di altre tradizioni filosofiche e culturali
        • 2. Filosofia cristiana
          • Il cristianesimo come filosofia
          • Dalla “storia” di Gesù alla “teologia” del Credo
          • Dalla filosofia alla religione
          • Il rapporto tra fede e ragione nei secoli
        • 3. La rivoluzione scientifica
          • Origine della rivoluzione scientifica
          • Dal geocentrismo all’eliocentrismo
          • La fisica di Aristotele
          • Implicazioni fisiche della rivoluzione astronomica
          • Il “caso Galileo”
        • 4. La filosofia moderna
          • Il razionalismo cartesiano
          • Il problema del libero arbitrio: alcune ipotesi di soluzione
          • L’empirismo baconiano
          • Il pensiero politico moderno
          • L’empirismo di John Locke
          • La conciliazione leibniziana
          • L’approccio di Newton
        • 5. Criticismo e idealismo
          • La “rivoluzione copernicana”
          • Una fondazione “laica” e razionale dell’etica
          • Passaggio al “romanticismo”: il ruolo del sentimento in Kant
          • L’idealismo tedesco
      • Storia
        • 1. Italia ed Europa durante il Rinascimento
          • Origine degli stati italiani dell’epoca rinascimentale
          • L’inizio della dominazione spagnola in Italia
          • Intermezzo: la questione catalana
          • L’approccio di Machiavelli
          • Rinascimento naturalistico e panteistico
        • 2. Riforma, controriforma e guerre di religione in Europa
          • La riforma protestante
          • Controriforma e riforma cattolica
          • Guerre di religione
        • 3. Assolutismo e costituzionalismo
          • L’assolutismo in Francia
          • La (doppia) rivoluzione inglese
          • La Russia di Pietro il Grande
          • Le guerre del Settecento e i loro esiti
          • L’illuminismo
          • La rivoluzione americana
        • 4. Dalla rivoluzione francese all’unità d’Italia
          • La rivoluzione francese e l’età napoleonica
          • La Restaurazione
          • La nascita delle moderne culture politiche
          • Dai primi moti liberali alla “primavera dei popoli”
          • L’unificazione italiana
    • Classe 5F
      • Filosofia
        • 1. Il pensiero dialettico
          • Il problema “filosofico”dell’identità personale
          • La dialettica della “certezza sensibile” in Hegel
          • Presupposti culturali dell’idealismo hegeliano
          • Immagine e idea dal Partenone a Hegel
          • Il “sistema hegeliano”.
          • La filosofia hegeliana del diritto e della politica
          • Lo Spirito nella storia e lo Spirito assoluto
        • 2. I maestri del sospetto
          • Arthur Schopenhauer
          • Positivismo ed evoluzionismo
          • La genealogia della morale in Nietzsche
          • L’indagine psicoanalitica
        • 3. L’epistemologia del Novecento
          • Implicazioni filosofiche di relatività e fisica quantistica
          • Implicazioni filosofiche della crisi dei fondamenti in matematica
          • L’empirismo logico (da Schlick a Hempel)
          • Il problema delle leggi universali e degli “oggetti invisibili”
          • L’epistemologia da Popper a Quine
        • 4. Soggettività e linguaggio
          • Problemi di psicologia, storia e sociologia
          • Elementi di bioetica
          • La filosofia “accademica” contemporanea
      • Storia
        • 1. Socialismo e capitalismo tra Otto e Novecento
          • La questione della “spiegazione” in storia
          • Nascita della lotta di classe tra proletariato e borghesia
          • La critica dell’ideologia in Marx
        • 2. Dall’età dell’imperialismo alla prima guerra mondiale
          • Dalla crisi economica all’imperialismo
          • Sviluppo del movimento operaio dopo Marx
          • L’Italia liberale (1870-1914)
          • La prima guerra mondiale
          • La rivoluzione russa
        • 3. Dai totalitarismi alla seconda guerra mondiale
          • Gli squilibri dell’immediato primo dopoguerra
          • La nascita e il consolidamento del fascismo
          • La crisi del ’29 e il New Deal di Roosevelt
          • Il nazismo in Germania
          • L’Unione Sovietica di Stalin
          • La seconda guerra mondiale
        • 4. Guerra fredda, Italia repubblicana, decolonizzazione
          • La guerra fredda
          • La nascita della Repubblica italiana e la sua Costituzione
          • La guerra fredda fino agli anni Cinquanta
          • L’evoluzione mondiale dagli anni Sessanta alla fine della guerra fredda
          • Dal boom degli anni ’60 alla “rivoluzione culturale” del ’68
          • La fine della guerra fredda e la nascita del mondo multipolare
          • Il Medio-Oriente: dalla conflittualità arabo-israeliana al fondamentalismo islamico
    • Orario del docente
  • L’e-learning fino all’a.s. 2019/20
    • Regole del gioco
    • Emergenza coronavirus. Che fare mentre le lezioni tacciono?
  • Scrivimi
  • Amministrazione
    • Didattica della filosofia
      • Sito radice
  • 4F 19/20 esercizi di filosofia
  • 4F 19/20 esercizi di storia
  • 3F 18/19 esercizi di filosofia
  • 3F 18/19 esercizi di storia
  • 5L 19/20 esercizi di filosofia
  • 5L 19/20 esercizi di storia
  • 5D 19/20 esercizi di filosofia
  • 5D 19/20 esercizi di storia
  • 4D 18/19 esercizi di filosofia
  • 4D 18/19 esercizi di storia
  • 3D 17/18 esercizi di filosofia
  • 3D 17/18 esercizi di storia
  • 5B 18/19 filosofia
  • 5B 18/19 storia
  • 4B 17/18 filosofia
  • 4B 17/18 storia
  • 5F 17/18 filosofia
  • 5F 17/18 storia

Aperture

  • Agenda 5D - 754.218 views
  • Agenda 4F - 318.815 views
  • Agenda 5L - 285.157 views
  • L’<i>e-learning</i> fino all’a.s. 2019/20 - 29.620 views
  • Quale la radice della morale secondo Nietzsche? - 4.247 views
  • Emergenza coronavirus. Che fare mentre le lezioni tacciono? - 4.246 views
  • Su eterogenesi dei fini e relativismo - 3.230 views
  • Lo scoppio della prima guerra mondiale e le ipotesi sulle sue cause - 2.306 views
  • Attività anni 2017-20 - 2.155 views
  • Classe 5F - 2.108 views
  • Qual è la migliore innovazione? - 2.066 views
  • La dialettica della “certezza sensibile” in Hegel - 1.662 views
  • Il “sospetto” è giustificato? - 1.478 views
  • La critica di Nietzsche ai valori morali - 1.438 views
  • Presupposti dell’idea che l’uomo sia artefice del suo destino - 1.344 views
  • Classe 3D - 1.342 views
  • Classe 4D - 1.260 views
  • Esistono le forze? - 1.184 views
  • Tratti rilevanti (o meno) della filosofia di Hegel - 1.124 views
  • Quanto la rivoluzione scientifica moderna deve ai Greci? - 1.105 views
  • A volte ritornano? - 1.104 views
  • Questioni bioetiche - 1.064 views
  • Rilevanza del Rinascimento - 1.063 views
  • 4F filosofia - 1.063 views
  • PROVA DI FILOSOFIA - 1.062 views
  • Ancora su Galileo e la Chiesa - 1.061 views
  • Hegel vivo o morto? - 1.022 views
  • Che cosa abbiamo ereditato dall’illuminismo - 983 views
  • Analogie e differenze tra le due guerre mondiali - 956 views
  • Quanto Platone c’è in Moro e negli altri utopisti? - 948 views
  • Quale prospettiva è migliore? - 945 views
  • Proviamo a fare gli scettici - 926 views
  • Esempi di dialettica - 916 views
  • Il ragionamento di Cartesio… - 914 views
  • Totalitarismi - 903 views
  • Si è mai potuto affermare “scientificamente” che è il Sole che gira intorno alla Terra? - 898 views
  • Confronta Hobbes e Locke - 891 views
  • Questioni di metodo - 890 views
  • Newton e il meccanicismo - 868 views
  • Filosofia e storia politica inglese del Seicento - 863 views
  • La critica di Locke alla nozione di sostanza - 858 views
  • Confronta Freud e Nietzsche - 844 views
  • La selezione naturale spiega abbastanza? - 821 views
  • Arrivare a Hegel… - 817 views
  • Galileo e Cartesio - 816 views
  • Luci e ombre su Giolitti - 810 views
  • Confronto tra costituzioni - 805 views
  • Analogie e differenze tra le due guerre mondiali - 804 views
  • Da che cosa nasce la filosofia? - 798 views
  • Come spiegare l’evoluzione delle specie? - 796 views
  • Confronta la filosofia politica di Thomas Hobbes e di John Locke - 795 views
  • Come leggere “filosoficamente” la Bibbia e i Vangeli? - 794 views
  • Quale il significato della Magna Charta? - 780 views
  • Classe 3F - 778 views
  • Filosofia - 774 views
  • Classe 5D - 753 views
  • Come funziona il dialogo socratico? - 745 views
  • Attualità di Bodin a Luigi XIV? - 744 views
  • Come nacque la famosa “dottrina delle idee” di Platone? - 743 views
  • Una via promettente o utopi(sti)ca? - 737 views
  • Sostenibilità del darwinismo sociale - 724 views
  • Valuta le diverse prospettive epistemologiche - 720 views
  • La politica coloniale italiana - 718 views
  • Novità della prima rivoluzione inglese - 717 views
  • Che cosa rimane della guerra fredda? - 712 views
  • Perché l’America fu “scoperta”? - 705 views
  • Quando nacque la scienza della natura? - 704 views
  • Illuminismo buono o cattivo? - 703 views
  • Come distinguere un filosofo antico - 690 views
  • Come reagire alla crisi? - 682 views
  • La realtà esiste? - 674 views
  • La conciliazione leibniziana - 673 views
  • Che cosa non ha funzionato? - 672 views
  • Dal “Gesù storico” al “Cristo della fede” - 667 views
  • Schopenhauer e l’India - 666 views
  • Quali i postulati più deboli del meccanicismo? - 666 views
  • Plotino e il neoplatonismo - 661 views
  • Da che parte stare? - 661 views
  • Si vive per il piacere? E di che genere? - 656 views
  • Classe 4F - 653 views
  • Come dimostrare l’immortalità dell’anima? - 652 views
  • Protetto: Che cosa ho ricavato finora dallo studio della filosofia? - 652 views
  • La rivoluzione americana - 650 views
  • Che fare se tutto è materia? - 640 views
  • Esercitiamo la nostra sovranità! - 638 views
  • La critica dell’ideologia in Marx - 637 views
  • Il significato di una proposizione è il metodo della sua verifica? - 636 views
  • La rinascita dopo il Mille, l’origine dei Comuni e Federico Barbarossa - 635 views
  • Che cosa resta degli anni Sessanta? - 631 views
  • Come spiegare la Shoah e “le foibe”? - 631 views
  • 5D filosofia - 629 views
  • Perché nacque il Patriarcato di Aquileia? - 628 views
  • Il “parricidio” di Parmenide da parte di Platone - 624 views
  • L’esempio della dottrina epicurea - 623 views
  • Il razionalismo cartesiano - 619 views
  • Fu guerra fredda? - 617 views
  • La tradizione (neo)platonica - 616 views
  • Il Medio-Oriente: dalla conflittualità arabo-israeliana al fondamentalismo islamico - 615 views
  • L’importanza dell’approccio di Popper - 614 views
  • Il nazismo in Germania - 610 views
  • 1. Introduzione alla filosofia come ricerca della saggezza - 609 views
  • Un po’ di storia con i se… - 608 views
  • L’approccio di Popper - 608 views
  • Parmenide maestro di Platone? - 607 views
  • Come interpretare un testo considerato sacro? - 603 views
  • Il pensiero politico moderno - 600 views
  • Lo scetticismo - 596 views
  • Dal boom degli anni ’60 alla “rivoluzione culturale” del ’68 - 594 views
  • Attualità del Rinascimento - 593 views
  • Una fondazione “laica” e razionale dell’etica - 592 views
  • La guerra fredda - 590 views
  • L’intellettualismo etico - 589 views
  • Storia - 588 views
  • Ai confini dell’Europa - 588 views
  • 5L filosofia - 585 views
  • Quali le cause della prima guerra mondiale? - 583 views
  • 1214: Bouvines - 582 views
  • Le crociate e l’Impero (d’Oriente) - 580 views
  • Di quali “crisi” siamo eredi? - 576 views
  • Sulla figura di Bismarck - 575 views
  • La nascita e il consolidamento del fascismo - 573 views
  • Come agirebbe uno stoico? - 573 views
  • Classe 4B - 572 views
  • La rivoluzione francese e l’età napoleonica - 570 views
  • La prima guerra mondiale - 570 views
  • Esercizi logico-ontologici - 568 views
  • La dottrina aristotelica delle cause o principi - 567 views
  • Implicazioni fisiche della rivoluzione astronomica - 567 views
  • L’assolutismo in Francia - 565 views
  • Oggettività o soggettività delle scienze umane? - 565 views
  • 5L storia - 562 views
  • L’evoluzione mondiale dagli anni Sessanta alla fine della guerra fredda - 560 views
  • Potenza dialettica della dimostrazione per assurdo - 559 views
  • 3. Dai totalitarismi alla seconda guerra mondiale - 558 views
  • Che cosa è andato storto? - 557 views
  • <i>Cogitas ergo es</i>? E, in questo caso, esisti solo tu? - 555 views
  • Confronta Freud e Nietzsche - 553 views
  • La (doppia) rivoluzione inglese - 553 views
  • La pratica (stoica) della/e virtù - 553 views
  • Regole del gioco - 552 views
  • Nella prospettiva di un gesuita… - 552 views
  • La seconda guerra mondiale - 550 views
  • 1. Socialismo e capitalismo tra Otto e Novecento - 549 views
  • La critica socratico-platonica al relativismo sofistico - 549 views
  • Positivismo ed evoluzionismo - 546 views
  • Quali i tratti fondamentali della riforma? - 543 views
  • 1. Italia ed Europa durante il Rinascimento - 540 views
  • È scienza? - 538 views
  • L’epistemologia da Popper a Quine - 537 views
  • La rilevanza della Resistenza - 537 views
  • Accadde veramente? - 537 views
  • La guerra fredda fino agli anni Cinquanta - 535 views
  • Come ricostruire gli insegnamenti originari di Gesù? - 535 views
  • Necessità e utilità della filosofia - 533 views
  • L’amore platonico - 531 views
  • Dialettica e sistema in Hegel - 531 views
  • Anno scolastico 17/18 - 530 views
  • Quale il bene in una prospettiva materialistica? - 529 views
  • Fu vera guerra di religione? - 529 views
  • La crisi del Trecento - 529 views
  • La crisi del ’29 e il New Deal di Roosevelt - 528 views
  • Kuhn e Lakatos ti hanno convinto? - 527 views
  • Funzione e rilevanza della Resistenza - 527 views
  • Ma chi era davvero Federico II? - 527 views
  • Ozio e libertà del filosofo. Un'”eterogenesi dei fini”? - 525 views
  • La Russia di Pietro il Grande - 524 views
  • Dalla “logica” aristotelica alla “dialettica” platonica - 524 views
  • Iniziamo a fare filosofia della scienza - 523 views
  • Aristotele spiega il divenire - 520 views
  • Plotino è ancora attuale? - 519 views
  • Fenomenologia o ermeneutica? - 519 views
  • Il problema del libero arbitrio: alcune ipotesi di soluzione - 516 views
  • Quale la critica di Aristotele ai principi introdotti dai primi filosofi? - 514 views
  • L’empirismo logico (da Schlick a Hempel) - 514 views
  • Limiti della dimostrazione per assurdo e funzione della dialettica - 514 views
  • L’empirismo di John Locke - 513 views
  • 2. Dall’età dell’imperialismo alla prima guerra mondiale - 513 views
  • Oggettività o soggettività delle scienze umane? - 512 views
  • Classe 5L - 512 views
  • Orario del docente - 512 views
  • Sviluppo del movimento operaio dopo Marx - 511 views
  • Marxismo-leninismo? - 510 views
  • La “simbiosi” tra Impero e Papato e la sua crisi - 510 views
  • Ontologia e logica classiche - 510 views
  • Problemi di psicologia, storia e sociologia - 508 views
  • L’inizio della dominazione spagnola in Italia - 506 views
  • Crollo in borsa - 506 views
  • Un triage filosofico - 504 views
  • La “rivoluzione copernicana” - 502 views
  • La teoria dei tre ordini di Adalberone di Laon - 502 views
  • Fu vero marxismo? - 501 views
  • Gli squilibri dell’immediato primo dopoguerra - 500 views
  • La dottrina eleatica e le sue aporie (secondo Platone) - 500 views
  • La rivoluzione russa - 500 views
  • La genealogia della morale in Nietzsche - 498 views
  • Virtù etiche e dianoetiche in Aristotele - 496 views
  • Implicazioni filosofiche di relatività e fisica quantistica - 495 views
  • 4F storia - 495 views
  • Esercizi di logica stoica - 495 views
  • 2. La nascita degli Stati europei - 494 views
Orgogliosamente motorizzato da WordPress