Gli anni Sessanta

 

All’interno della fase storica della guerra fredda un momento significativo è rappresentato dagli anni Sessanta, che potremmo guardare come un periodo contraddistinto da un vento di libertà sotto diversi profili e, in particolare, i seguenti (associati alle pagine del manuale da studiare):

  1. libertà dal  bisogno (dalle ristrettezze economiche), apice del boom economico, iniziato già nella seconda metà degli anni Cinquanta, soprattutto in Italia e in Germania [cfr. § 16.1-2, fino a L’espansione economica e la critica al consumismo incluso, nella sintesi di p. 626; per l’Italia: § 17.3, Il miracolo economico, pp. 648-50 e questo approfondimento di Rai Cultura ];
  2. libertà dal dominio coloniale (decolonizzazione soprattutto dell’Africa, con le sue contraddizioni, all’insegna del cosiddetto terzomondismo e del movimento dei Paesi non allineati, guidato dall’Egitto di Nasser e dalla Jugoslavia di Tito, che mosse i primi passi già alla metà degli anni Cinquanta)[ cfr. cap. 13 nella sintesi a p. 532 e questa pagina del sito principale];
  3. libertà dalla tensione internazionale (tentativi di distensione, sostanzialmente falliti, tra Usa e Urss, preceduti dalla destalinizzazione dell’Urss degli anni Cinquanta) {cfr. § 12.6, nella sintesi a p. 502; § 15.1 nella sintesi di p. 595, § 15.2 La Cina ecc., nella sintesi di p. 595], che rese possibile in Italia dal 1963 l’esperimento del centrosinistra organico (per molti aspetti deludente), dopo gli anni del centrismo [cfr. §§ 17.2-4, da La rottura dell’unità antifascista ecc. a Un decennio di trasformazioni, nella sintesi di p. 670];
  4. libertà da una concezione della religione cattolica fondata sul dogmatismo, il legalismo, la minaccia dell’inferno e una tradizione rigida e indiscutibile a favore di un ritorno alle Scritture, del dialogo ecumenico e interreligioso e di un confronto costruttivo con i valori del mondo moderno (Concilio Vaticano II) [§ 16.2, Una svolta nel mondo cattolico, pp. 615-616];
  5. libertà dall’oppressione giuridica e sociale (movimento per i diritti civili, particolarmente dei neri e delle donne, ma anche dei cittadini di Praga e dei Paesi del socialismo reale) (§ 16.2Il Sessantottopp. 618-21, da Il rilancio della questione femminile incluso];
  6. libertà nei costumi con particolare riguardo a quelli sessuali (movimento della contestazione studentesca del Sessantotto che si ricollega anche al punto precedente) [§ 16.2, Il Sessantottopp. 617-18, fino a Il rilancio della questione femminile escluso; per l’Italia: § 17.4, Il Sessantotto e l’autunno caldo, pp. 655-56 e questo approfondimento di Rai Scuola];
  7. libertà… dalla gravità terrestre (conquista della Luna, 21 luglio 1969, nel contesto della corsa allo spazio di Stati Uniti e Unione Sovietica) [cenno a p. 560: Il riarmo e la sfida spaziale].

Leggi anche la pagina del sito principale sul Sessantotto (che rinvia a sua volta ad altri approfondimenti video facoltativi).

Ecco la mia videolezione su queste tematiche: