Agenda 5L

< 2020 >
marzo 30 - aprile 05
  • 30
    30.Marzo.Lunedi
    Nessun evento
  • 31
    31.Marzo.Martedì

    Mettere in parallelo la Costituzione e la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

    Tutto il giorno
    2020.03.31

    Studia l’unità didattica sulla nascita della Repubblica e sulla Costituzione italiana (organizzati bene a questo fine, perché l’unità didattica contiene diverse videolezioni, rinvii a un allegato del manuale di Storia che dovresti avere e alcune schede video brevi sulla Costituzione a cura della Rai).

    Quindi svolgi il seguente “compito” che ho inserito sul tool classroom di G drive.

    1. Dovresti avere ricevuto un invito al “corso” Cittadinanza e Costituzione. In ogni caso dovresti potervi accedere tramite il codice: w5d3jms .
    2. Il compito assegnato si intitola: Mettere in parallelo la Costituzione e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (che puoi rileggere qui).
    3. Ecco le relative istruzioni che ho postato anche sotto il titolo del compito sul classroom:
    Sviluppa insieme ai tuoi compagni una tabella che vede sulla colonna sx l'elenco per titoli dei diritti fondamentali, nella colonna di centro i relativi articoli della Costituzione e sulla colonna dx i corrispondenti articoli (se ve ne sono, altrimenti lascia in bianco) della Dichiarazione universale dei Diritti dell'UomoNella tabella allegata ho inserito a titolo esemplificativo nella prima colonna i fondamentali diritti civili garantiti dalla nostra Costituzione. Completa la prima colonna con l'indicazione dei diritti politici e sociali, quindi completa le altre due colonne scrivendo il numero degli articoli corrispondenti delle due carte evocate.

    La tabella a cui mi riferisco, collocata su G drive, è attingibile cliccando sul relativo link. Dovresti poterla modificare a piacere, come possono e devono fare anche i tuoi compagni. Si tratta di un compito condiviso (di fatto la tabella è un testo wiki) che ha l’obiettivo di farti riflettere sui diritti di cui godiamo in quanto cittadini italiani e del mondo.

    Per qualsiasi problema tecnico o di comprensione del compito scrivi pure qui sotto nei commenti a questo evento.

    P.S. Un suggerimento: per costruire la colonna sx e anche associarvi i relativi articoli della Costituzione puoi valerti anche di questa scheda che ho allegato all’u.d. sulla nascita della Repubblica e sulla Costituzione.

    Colloqui a distanza

    09:00 -10:00
    2020.03.31

    Cari studenti di 5L,

    come concordato su Meet, in questa data potete di sostenere colloqui a distanza tramite Meet  sull’ultimo modulo di Storia (Dalla prima alla seconda guerra mondiale), in occasione del nostro “incontro” delle 9.00.

    Come ricorderete, valuterò le vostre prestazioni, in questa fase, solo se positive. Il vantaggio è che, se le prestazioni saranno positive, non dovrete più sostenere prove sull’argomento su cui avrete colloquiato. Cercherò di valorizzare soprattutto la vostra capacità di interpretare e discutere quello di cui parlerete, alla luce naturalmente del quadro fornito dalle informazioni generali del modulo.

    • La domanda duplice guida è a) Come si è giunti all’affermazione dei principali regimi totalitari della prima metà del Novecento? e b) Secondo te era inevitabile che tali regimi crollassero?

    Lascio liberi i commenti qui sotto per le prenotazioni del colloquio o richieste di chiarimenti.

  • 01
    01.Aprile.Mercoledì
    Nessun evento
  • 02
    02.Aprile.Giovedi

    Il significato di una proposizione è il metodo della sua verifica?

    Tutto il giorno
    2020.04.02

    Inquadra il problema epistemologico ripassando l’unità didattica introduttiva (che contiene una nuova videolezione che tiene anche conto delle risposte che avete dato al precedente esercizio di filosofia che vi ho assegnato).

    Studia, poi, l’approccio dei cosiddetti empiristi (o positivisti) logici di cui si tratta nella relativa unità didattica (che contiene anche un’altra mia videolezione, nonché riferimenti al manuale in adozione).

    Rispondi quindi al seguente quesito:

    • L’approccio epistemologico degli empiristi logici ti sembra soddisfacente o presenta, a tuo parere, qualche aspetto discutibile? Argomenta la tua risposta con riferimenti possibilmente precisi ai diversi aspetti dell’approccio degli autori afferenti al Circolo di Vienna.

     

  • 03
    03.Aprile.Venerdì
    Nessun evento
  • 04
    04.Aprile.Sabato
    Nessun evento
  • 05
    05.Aprile.Domenica
    Nessun evento