- 0404.Maggio.LunediNessun evento
- 0505.Maggio.MartedìNessun evento
- 0606.Maggio.Mercoledì
Esercizio introduttivo alla filosofia analitica
https://www.platon.it/attivita/evento/esercizio-introduttivo-alla-filosofia-analitica/Prima di fruire dell’ultima unità didattica dell’ultimo modulo di filosofia dell’anno (che non ho ancora “postato”), dedicata alla cosiddetta filosofia analitica (o del linguaggio), fai il “gioco” che consiste nel rispondere alle due seguenti domande. Questo gioco, come vedremo, ci introdurrà nel cuore dell’approccio di tale corrente (diffusa soprattutto, ma non solo, nei Paesi di lingua inglese).
Se qualcuno dice ad alta voce: "Acqua!" in che situazione potrebbe trovarsi e quale scopo potrebbe voler conseguire con tale espressione?
Se uno dice "Sono alto un metro e ottanta e sono cattolico" che cosa presuppone di essere? Un corpo, un'anima o entrambe le cose?
Nell’unico box qui sotto, numera le tue risposte come sono numerate le domande.
- 0707.Maggio.GiovediNessun evento
- 0808.Maggio.VenerdìNessun evento
- 0909.Maggio.SabatoNessun evento
- 1010.Maggio.Domenica
Colloquio finale di filosofia
https://www.platon.it/attivita/evento/colloquio-finale-di-filosofia/Cari studenti,
come concordato nell’ultima videolezione in sincrono con la maggioranza di voi, non vi assegno nuovi esercizi sull’ultimo modulo di FIlosofia (Interpretazioni della soggettività), ma vi chiedo di sostenere un colloquio a distanza prendendo le mosse da queste due questioni:
- quale è il miglior approccio nello studio delle scienze umane (psicologia, sociologia, economica, storia ecc.), quello che valorizza la soggettività del ricercatore o quello che, per rendere tali saperi i più oggettivi possibile, cerca di metterla tra parentesi?
- quale tendenza della filosofia contemporanea ti pare più significativa (tra fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica) e perché?
Lascio aperti i commenti qui sotto nel caso che vogliate farmi domande di delucidazione.
N. B. Vi pregherei di prenotare i colloqui o nelle ore già programmate per le videolezioni in sincrono o anche nei pomeriggi, ma cercando di associarvi in un numero di studenti adeguato (5-7), dal momento che non c'è molto tempo prima della fine dell'anno e sia io che voi abbiamo altri interlocutori in questa (rispettivamente studenti di altre classi e altri docenti)
P.S. Buona festa della mamma