- 1717.Febbraio.Lunedi
Limiti dell'empirismo
https://www.platon.it/attivita/evento/limiti-dellempirismo/Abbiamo esaminati i limiti delle epistemologie a matrice empiristica, nonostante i tentativi, come quello di Hempel, di difendere il principio generale secondo il quale, in ultima analisi, il sapere scientifico deve basarsi sul controllo sperimentale od osservativo delle affermazioni contenute nelle teorie scientifiche.
Abbiamo approfondito in particolare i limiti dell’empirismo logico, gli aspetti insoddisfacenti del modello della legge di copertura di Hempel e i problemi posti dall’induzione, come procedimento dimostrativo.
Alla luce di tutto questo rispondi al seguente quesito:
- Ti hanno convinto le critiche all’empirismo logico (nella versione del Circolo di Vienna e in quella, riveduta e corretta, proposta da Hempel) o ritieni che qualcosa dell’approccio di questi autori vada salvaguardato? Insomma, c’è secondo te un rapporto tra il sapere scientifico e l’esperienza (osservazioni, esperimenti)? E se si, quale?