- 0404.Novembre.Lunedi
La selezione naturale spiega abbastanza?
https://www.platon.it/attivita/evento/la-selezione-naturale-spiega-abbastanza/Dopo aver studiato l’unità didattica sulla teoria dell’evoluzione di Darwin con tutte le risorse che la corredano (in particolare la pagina del sito principale che approfondisce il dibattito sull’evoluzione) rispondi al seguente quesito:
- Il meccanismo della selezione naturale dell’individuo casualmente più adatto al proprio ambiente ti sembra sufficiente a spiegare l’evoluzione delle specie viventi?
- 0505.Novembre.MartedìNessun evento
- 0606.Novembre.MercoledìNessun evento
- 0707.Novembre.Giovedi
Sulla figura di Bismarck
https://www.platon.it/attivita/evento/sulla-figura-di-bismarck/Studia l’unità didattica sull’unificazione tedesca e quella sull’imperialismo della seconda metà dell’Ottocento (contesto nel quale operò Bismarck negli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento, a unificazione compiuta). Come sempre attingi alle risorse on line e off line ad esse collegate (per quanto riguarda il manuale di storia spesso ti ho dato la possibilità di basare il tuo studio su brevi sintesi a fine capitolo, insomma puoi limitarti a studiare le pagine indicate in grassetto).
Sulla base anche dei suggerimenti di questo articolo che confronta la filosofia politica di Hegel e l’opera di Bismarck (articolo inserito nell’unità didattica sull’unificazione tedesca e che dunque dovresti avere già letto) rispondi al seguente quesito:
- Dal punto di vista hegeliano (o: se tu fossi Hegel) come potremmo considerare l’azione politica di Bismarck sia nella fase che precedette l’unificazione tedesca, sia in quella successiva? La dovremmo valutare positivamente o negativamente? Le dovremmo assegnare un ruolo rilevante nell’evoluzione dello “spirito del mondo” oppure no?
- 0808.Novembre.VenerdìNessun evento
- 0909.Novembre.SabatoNessun evento
- 1010.Novembre.DomenicaNessun evento