Agenda 4F

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
febbraio
febbraio
febbraio
febbraio
febbraio
febbraio
1
2
3
4
5
6
7
8
  • “Non perdiamoci di vista”
    Tutto il giorno
    2020.03.08

    Cari studenti di 4F, ho predisposto un web forum fisso per restare in contatto liberamente, senza scadenze (ho inserito questo evento in questa data solo per informarvene), per tutto il tempo durante il quale non ci vedremo.

    Lo trovate subito sotto il link che apre l’agenda. Altrimenti cliccate qui.

9
  • Rivoluzione americana e rivoluzione francese
    Tutto il giorno
    2020.03.09

    Dopo aver completato lo studio della rivoluzione francese seguendo le indicazioni della relativa unità didattica (che  – attenzione! – ho completato integrando la fase monarchica della rivoluzione, di cui abbiamo parlato in aula, con quella repubblicana), avendo eventualmente ripassato la rivoluzione americana, rispondi al seguente quesito:

    • Confronta la rivoluzione francese con quella americana prestando particolare attenzione ai fini che i rivoluzionari delle due sponde dell’Atlantico si proponevano, ai modi in cui ciascuna delle due rivoluzioni si è concretamente svolta, alle fasi in cui si è articolata, agli effetti di breve e lungo periodo.

    N. B. Per questo esercizio, come per tutti i futuri esercizi, in considerazione dell’impossibilità di svolgere la tradizionale attività didattica in presenza, cogli l’occasione della sua esecuzione per pormi eventuali domande di chiarimento di argomenti o concetti che non ti fossero risultati chiari dalla lettura del manuale in adozione o delle altre risorse on line e off line a cui di volta in volta ti rinvio.  

10
11
12
  • Conclusione dello studio della filosofia critica di Kant
    Tutto il giorno
    2020.03.12

    Concludi lo studio della filosofia teoretica di Kant sull’unità didattica relativa, comprensiva di tutte le risorse on line e off line.

    N. B. Tra le risorse on line ci sono ora tre videolezioni a cui puoi aggiungere questa videolezione introduttiva:

    https://www.youtube.com/watch?v=shscpdaSXHE&feature=youtu.be

    Quindi nel consueto box per gli esercizi rispondi alla seguente domanda riassuntiva. Alla tua risposta puoi associare anche domande di chiarimento sulla filosofia di Kant.

    • Come risolve Kant il problema della conoscenza? Rispondi al quesito mettendo in luce a) il rapporto che Kant stabilisce tra ragione ed esperienza, b) il ruolo del soggetto della conoscenza e c) i limiti della conoscenza possibile (che esclude alcuni “oggetti” che tradizionalmente si riteneva di poter conoscere attraverso la filosofia).
  • Facciamo il punto
    Tutto il giorno
    2020.03.12

    Tranquilli! Non vi assegno esercizi per questa giornata (ho tolto anche la possibilità di intervenire qui sotto con commenti).

    Piuttosto ho fissato per lunedì 16 marzo prossimo, dalle ore 8 alle ore 9 (in una “nostra” ora di lezione secondo l’orario vigente) una videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite. Per partecipare dovete semplicemente avere un indirizzo email edu.it (credo), che dovrebbe esservi stato fornito dalla scuola. e, dopo aver aperto la suite in questione, incollare il seguente indirizzo in alto:

    meet.google.com/far-znqi-jam

    A vostro beneficio vi ricordo l’appuntamento anche sull’agenda in corrispondenza di lunedì 16 marzo. Preparate per l’occasione domande sugli argomenti di cui ci stiamo occupando e, più in generale, sul nuovo approccio didattico.

13
  • Iniziamo l’ultimo modulo!
    Tutto il giorno
    2020.03.13

    Per inquadrare i temi del prossimo modulo nel contesto dell’attuale emergenza sanitaria globale seguite questa videolezione introduttiva:

    https://www.youtube.com/watch?v=RZ2hAUGa2NY&feature=youtu.be

    Da oggi, poi, giorno nel quale avremmo, in teoria, un’ora di lezione, vi chiedo di cominciare a seguire le mie videolezioni sulla filosofia pratica di Kant, che trovate nella corrispondente unità didattica,  e a leggere, come al solito, le risorse on line (essenzialmente pagine del sito principale) e off line (pagina del manuale) a cui tale unità didattica rinvia.

    Dopo esserci occupati della filosofia teoretica di Kant a conclusione del modulo empirismo e criticismo, iniziamo, dunque, l’ultimo modulo di quest’anno (salvo sorprese), dedicato alla filosofia dell’età romantica.

    Anche questa filosofia ha in Kant la sua radice, non tanto, però, nel Kant che, con la Critica della ragion pura, conclude la parabola dell’illuminismo, quanto nel Kant che, con la Critica della ragion pratica (1788) e poi, soprattutto, con la Critica del Giudizio (1790), introduce temi che saranno fatti propri dalla cultura romantica e dalla filosofia dell’idealismo tedesco (al punto che, a proposito dell’insieme “filosofia di Kant + successivo idealismo tedesco”, si parla di filosofia classica tedesca; una filosofia, iniziata da Kant e conclusa da Hegel, che ha assunto tale rilevanza storica da aver reso quasi indispensabile per molto tempo agli studenti universitari di filosofia conoscere, oltre al greco antico, la lingua tedesca).

    Un esercizio (già inserito in agenda) sulla teoria morale di Kant (in rapporto alla rivoluzione francese) vi è assegnato per martedì prossimo.

    Vi ricordo, infine, il nostro appuntamento su Gsuite di lunedì p.v. alle ore 8.00.

     

     

14
15
16
  • Videolezione in sincrono
    08:00 -09:00
    2020.03.16

    Come ricorderete, ho fissato per oggi lunedì 16 marzodalle ore 8 alle ore 9 (in una “nostra” ora di lezione secondo l’orario vigente) una videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite. Per partecipare dovete semplicemente avere un indirizzo email edu.it, che dovrebbe esservi stato fornito dalla scuola. e, dopo aver aperto la suite in questione, incollare il seguente indirizzo in alto:

    meet.google.com/far-znqi-jam

    Vi ricordo di preparare domande sugli argomenti di cui ci stiamo occupando e, più in generale, sul nuovo approccio didattico.

17
  • Kant e la rivoluzione francese
    Tutto il giorno
    2020.03.17

    Dopo aver studiato la filosofia pratica di Kant sulla corrispondente unità didattica, comprensiva delle mie videolezioni e di tutte le risorse on line e off line a cui essa rinvia, riprendi in mano le pagine del libro di Storia relative alle rivoluzione francese e anche la mia unità didattica relativa ad essa (che si è arricchita di tre videolezioni e di una parte che comprende anche il periodo napoleonico), con particolare riguardo al documento (S doc.  59, pp. 607-609)  nel quale è riportata la celebre Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 e rispondi al seguente quesito:

    • Che cosa hanno in comune la concezione kantiana della legge morale e i principi giuridici e politici che ispirarono la rivoluzione francese e che si tradussero nella celebre Dichiarazione del 1789 (ma anche nelle successive costituzioni francesi e da ultimo nel cosiddetto Codice Napoleonico)?

     

18
19
20
21
22
  • Video o colloquio per la valutazione
    Tutto il giorno
    2020.03.22

    Cari studenti di 4F,

    come concordato su Meet, la settimana entrante (da domani in poi, oggi è domenica) può essere l’occasione per inviarmi video e/o chiedermi di sostenere colloqui a distanza tramite Meet (alla “presenza” di qualche compagno o compagna) sull’ultimo modulo di Filosofia (Empirismo e criticismo) o sull’ultimo modulo di Storia (Dall’illuminismo alla rivoluzione atlantica).

    Come ricorderete, valuterò le vostre prestazioni, in questa fase, solo se positive. Il vantaggio è che, se le prestazioni saranno positive, non dovrete più sostenere prove sull’argomento su cui avrete lavorato e/o colloquiato. Cercherò di valorizzare soprattutto la vostra capacità di interpretare e discutere quello di cui parlerete.

    • Chi intende costruire un video sul modulo di Filosofia svolga il seguente esercizio. Cercate di spiegare a uno studente (immaginario) di scuola media o del biennio (dunque con parole relativamente semplici) i diversi approcci di Locke, Hume e Kant alla conoscenza, attraverso un esempio: spiegate che cos’è e come si forma per ciascuno di questi filosofi, nella nostra mente, ad es. un albero o una sedia (come “idea complessa di sostanza”, “oggetto” dell’intelletto ecc.). Naturalmente cercate di spiegare perché secondo i diversi filosofi la cosa si svolge in quel determinato modo (insomma, sulla base di quali presupposti, con quali conseguenze ecc.).
    • Chi intende costruire un video sul modulo di Storia svolga il seguente esercizio.  Cercate di spiegare a uno studente (immaginario) di scuola media o del biennio (dunque con parole relativamente semplici) l’importanza per la nostra civiltà dei principi dell’illuminismo e delle due grandi rivoluzioni atlantiche, quella americana e quella francese. In sostanza cercate di valorizzare dei diversi argomenti del modulo quegli aspetti che vi sembrano rilevanti per comprendere le caratteristiche del mondo moderno occidentale (ad es. in termini di riconoscimenti dei diritti delle persone, di democrazia ecc.).

    P.S. Il video può essere anche divertente e creativo. Anche l’originalità va premiata. Dovete cercare di catturare l’interesse o la curiosità del giovane studente. Ma non preoccupatevi se non riuscite in questo. Valuterò comunque la qualità del lavoro, anche se fatto in modo “serio”.

    A chi vorrà sostenere un colloquio a distanza (prestazione in generale preferibile) chiederò di svolgere lo stesso esercizio proposto per il video (o di Filosofia o di Storia) per poi discuterlo con me facendo riferimento rispettivamente o al pensiero dei tre filosofi studiati o alle vicende storiche richiamate.

    N. B. I video me li potete inviare come meglio credete (come siete abituati a fare con la prof.ssa Archidiacono). Se sono troppo “pesanti”, non mandatemeli in allegato email, ma sfruttate le diverse risorse disponibili in rete per rendermeli visibili. Poiché la maggior parte di voi è minorenne evitate di pubblicarli in chiaro su Youtube o canali simili.

    Per il colloquio su Meet potete propormi un’ora delle nostre (o anche non delle nostre se non avete altri impegni) tra martedì 24 e giovedì 26 o anche sabato 28 (la mattina o anche il pomeriggio). Ricordate, però, di coinvolgere qualche compagno come “testimone” e pubblico.

    Colgo l’occasione per segnalarvi che purtroppo lunedì prossimo 23 marzo sono costretto di nuovo ad offrirvi per la lezione in sincrono la prima ora, come ho fatto questa settimana, cioè dalle 8 alle 9. Tuttavia, in questa circostanza non vi chiedo una partecipazione corale (di tutti), ma chiedo di collegarsi solo a coloro che avvertono un bisogno effettivo di chiarimenti.

    Lascio liberi i commenti qui sotto (ma sempre protetti dalla solita password) per eventuali prenotazioni di colloqui o richieste di chiarimenti. Naturalmente potete anche usare la mia email istituzionale giorgio.giacometti@liceomarinelli.edu.it o quella personale.

23
  • Napoleone e la rivoluzione francese
    Tutto il giorno
    2020.03.23

    Riprendi in considerazione l’unità didattica sulla rivoluzione francese, comprendendovi anche l’ultima sezione dedicata alla figura di Napoleone Bonaparte. Leggi, poi, quello che scrive lo storico Woolf sul comportamento di Napoleone e dei suoi funzionari nelle regioni occupate dai Francesi (doc. 70, pp. 626.27). Quindi rispondi al seguente quesito:

    • Secondo te Napoleone portò a compimento oppure tradì la rivoluzione francese e i suoi ideali?

     

  • Videolezione in sincrono
    08:00 -09:00
    2020.03.23

    Ho fissato per oggi lunedì 23 marzodalle ore 8 alle ore 9 una nuova videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite. Purtroppo non posso farla, come auspicavamo dalle 9 in poi. Il link è il seguente:

    meet.google.com/qwk-wpqf-aar

    L’incontro è libero, nel senso che non chiedo a tutti voi di prendervi parte, ma solo a coloro che desiderano farlo per fare il punto, per chiedere chiarimenti o simili. Vi ricordo che questa è anche la settimana in cui chi vuole può mandarmi video o partecipare a colloqui a distanza.

     

24
  • Che cosa contraddistingue il romanticismo?
    Tutto il giorno
    2020.03.24

    Prima di introdurre temi e autori che caratterizzano la filosofia dell’età romantica effettuiamo un cosiddetto brainstorming sul romanticismo.

    • Attingendo a quanto hai studiato anche nelle altre discipline (p.e. Italiano, Inglese, Storia dell’Arte…) e, più in generale, a quanto hai sentito dire prova a elencare una serie di caratteri tipici della visione romantica del mondo. Se vedi pubblicato il commento di un tuo compagno o compagna puoi anche commentarlo a tua volta dicendoti d’accordo o meno con lui o con lei ed eventualmente integrando o correggendo il suo elenco.
25
26
27
28
29
  • Che cosa resta centrale nella riflessione di Kant?
    Tutto il giorno
    2020.03.29

    Kant, nell’ultima opera importante, la Critica del Giudizio (apri la relativa unità didattica con la videolezione e le altre indicazioni che contiene), pur muovendo dalle sue caratteristiche premesse “criticistiche”, ossia, in ultima analisi, illuministiche (cioè da una “razionalità” auto-critica e non dogmatica tipica della cultura illuministica), introduce nuovi concetti che preludono a una concezione romantica (il ruolo del sentimento, l’idea del sublime ecc.; a questo riguardo riprendi l’unità didattica introduttiva dell’ultimo modulo arricchita di una videolezione sui caratteri generali del romanticismo, che  prende le mosse dalle vostre intuizioni).

    Tuttavia, in tutte le sue opere Kant tiene fede a una peculiare prospettiva che consiste nel portare alle estreme conseguenze l’intuizione cartesiana delle centralità di… che cosa? Chi o che cosa rimane centrale per Kant sia che si tratti di conoscenza, sia che si tratti di agire morale, sia che si tratti di esprimere un giudizio riflettente? Da che cosa si comprende, nelle diverse articolazioni del suo pensiero, tale centralità?

30
31
aprile
aprile
aprile
aprile
aprile