- 1717.Marzo.Martedì
Kant e la rivoluzione francese
https://www.platon.it/attivita/evento/kant-e-la-rivoluzione-francese-2/Dopo aver studiato la filosofia pratica di Kant sulla corrispondente unità didattica, comprensiva delle mie videolezioni e di tutte le risorse on line e off line a cui essa rinvia, riprendi in mano le pagine del libro di Storia relative alle rivoluzione francese e anche la mia unità didattica relativa ad essa (che si è arricchita di tre videolezioni e di una parte che comprende anche il periodo napoleonico), con particolare riguardo al documento (S doc. 59, pp. 607-609) nel quale è riportata la celebre Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 e rispondi al seguente quesito:
- Che cosa hanno in comune la concezione kantiana della legge morale e i principi giuridici e politici che ispirarono la rivoluzione francese e che si tradussero nella celebre Dichiarazione del 1789 (ma anche nelle successive costituzioni francesi e da ultimo nel cosiddetto Codice Napoleonico)?