Ma in ultima analisi che cos’è mai la coscienza? Possiamo intenderla come un filtro o come un setaccio Un filtro? Un setaccio? Sì, qualcosa che filtra l’essere,…
L’evoluzione, in particolare quella della vita, sembra dunque implicare cause finali. Ma, a ben vedere, è vero anche l’inverso: non si dànno cause, se non…
Come abbiamo visto, ciò che è si dà sempre in prospettiva, da un punto di vista. Ma tu chi sei? Sei il punto di vista…
Che cos’è la memoria? Il “luogo” immaginario in cui sono “collocate” le cose che possiamo evocare attraverso il ricordo. Il ricordo, come atto del richiamare…
La prospettiva secondo la quale tutto è Uno ci consente di leggere anche l'(apparente) autocritica di Platone, esposta nel dialogo Parmenide, laddove (cfr. 130e4-131e9), per…
Come si articola l’Uno-tutto di cui parli? Dovrei risponderti che non si articola. Appare articolarsi, senza che quest’apparenza stessa ne sia un’articolazione… se non in apparenza!…
0 La coscienza è sempre tale “una ogni volta” (ayam atma brahman). Non vi sono simultaneamente più coscienze (la mia e la tua, per esempio), ma sempre solo…
Usciamo ora immaginariamente da noi stessi e cerchiamo di concepire l’universo senza presupporre che se ne sia coscienti. Che cosa ne risulta? Se ammettiamo che il tempo presupponga…
Ascoltando non me, ma il Lògos, è saggio convenire che tutto è uno. Da tutte le cose l'uno, dall'uno tutte le cose. [Eraclito di Efeso,…