Che spazio e tempo siano “illusori” è suggerito, come è noto, anche da talune interpretazioni della meccanica quantistica. I risultati degli esperimenti (mentali e non)…
In ultima analisi la tua… prospettiva sul mondo mi sembra affetta dal male incurabile di ogni prospettiva non realistica, ossia il relativismo. Infatti, se le…
L’evoluzione, in particolare quella della vita, sembra dunque implicare cause finali. Ma, a ben vedere, è vero anche l’inverso: non si dànno cause, se non…
Non facciamo esperienza soltanto della separazione (sebbene illusoria) tra “noi” e gli “oggetti”, ma anche della mancanza a cui tale separazione ci espone. È come…
Supponiamo, dunque, che tutto sia “codificato” in una sorta di “lastra olografica cosmica” (l’ordine implicato di cui parla David Bohm o, se preferisci, il…
Se, dunque, tempo, spazio, forze e proprietà delle sostanze non sarebbero quello che sono se non se fosse coscienti, che cosa rimane dell’universo in sé,…
0Forse ciò che sembra essere… semplicemente appare, mentre ciò che sembra apparire… veramente è. Mi sembra un gioco di parole… A che cosa ti riferisci?…
L’azione delle cause finali e formali (la “causalità formativa” di cui parla p.e. Rupert Sheldrake [pp. 124-126]), ammesso che ve ne sia una, deve essere…
Usciamo ora immaginariamente da noi stessi e cerchiamo di concepire l’universo senza presupporre che se ne sia coscienti. Che cosa ne risulta? Se ammettiamo che il tempo presupponga…