Nella classica interpretazione di Copenhagen (Bohr, Schroedinger, Heisenberg, con qualche differenza tra questi autori) la realtà microfisica, almeno in certi casi, esiste in sovrapposizione di…
In ultima analisi la tua… prospettiva sul mondo mi sembra affetta dal male incurabile di ogni prospettiva non realistica, ossia il relativismo. Infatti, se le…
Comunemente si sostiene quanto segue. Dopo la rivoluzione scientifica del Seicento, con la nascita della filosofia moderna, nell’interpretazione dei fenomeni naturali, non si è più fatto…
Se tutto ciò che è è sempre in prospettiva, come si spiega l’efficacia della descrizione dell’universo attraverso un sistema di assi cartesiani? Il sistema di assi…
Non facciamo esperienza soltanto della separazione (sebbene illusoria) tra “noi” e gli “oggetti”, ma anche della mancanza a cui tale separazione ci espone. È come…
Supponiamo, dunque, che tutto sia “codificato” in una sorta di “lastra olografica cosmica” (l’ordine implicato di cui parla David Bohm o, se preferisci, il…
Supponiamo che l’altezza degli oggetti che vedi si dimezzi (che l’altezza dello schermo che hai di fronte si riduca della metà e così tutto il resto).…
Forse ciò che sembra essere… semplicemente appare, mentre ciò che sembra apparire… veramente è. Mi sembra un gioco di parole… A che cosa ti riferisci?…
L’azione delle cause finali e formali (la “causalità formativa” di cui parla p.e. Rupert Sheldrake [pp. 124-126]), ammesso che ve ne sia una, deve essere…