Nella classica interpretazione di Copenhagen (Bohr, Schroedinger, Heisenberg, con qualche differenza tra questi autori) la realtà microfisica, almeno in certi casi, esiste in sovrapposizione di…
Tu argomenti che non si dà coscienza senza tempo, né tempo senza coscienza, ma sostieni anche che non si dà essere senza coscienza: l’universo non sarebbe alcunché…
Ma in ultima analisi che cos’è mai la coscienza? Possiamo intenderla come un filtro o come un setaccio Un filtro? Un setaccio? Sì, qualcosa che filtra l’essere,…
Vi sono ottimi argomenti per escludere che la coscienza possa essersi evoluta per svolgere una qualsiasi funzione utile alla sopravvivenza del vivente che ne fosse dotato (ciò, infatti,…
Coloro che difendono una prospettiva materialistica o, come spesso si dice oggi, “fisicalistica” (ossia coloro che sostengono che tutto ciò che accade sia riducibile, prima…
Comunemente si sostiene quanto segue. Dopo la rivoluzione scientifica del Seicento, con la nascita della filosofia moderna, nell’interpretazione dei fenomeni naturali, non si è più fatto…
Se tutto ciò che è è sempre in prospettiva, come si spiega l’efficacia della descrizione dell’universo attraverso un sistema di assi cartesiani? Il sistema di assi…
Non facciamo esperienza soltanto della separazione (sebbene illusoria) tra “noi” e gli “oggetti”, ma anche della mancanza a cui tale separazione ci espone. È come…
Se l’evoluzione delle specie è abbondantemente attestata dai reperti fossili, ma il meccanismo della selezione naturale non è in grado di (o, almeno, non basta…
L’emergere della coscienza dal non cosciente e l’emergere della vita dall’inanimato non sono i soli processi meccanicisticamente inesplicabili, ma sono solo, per così dire, la…