Nella classica interpretazione di Copenhagen (Bohr, Schroedinger, Heisenberg, con qualche differenza tra questi autori) la realtà microfisica, almeno in certi casi, esiste in sovrapposizione di…
In ultima analisi la tua… prospettiva sul mondo mi sembra affetta dal male incurabile di ogni prospettiva non realistica, ossia il relativismo. Infatti, se le…
Ma in ultima analisi che cos’è mai la coscienza? Possiamo intenderla come un filtro o come un setaccio Un filtro? Un setaccio? Sì, qualcosa che filtra l’essere,…
Vi sono ottimi argomenti per escludere che la coscienza possa essersi evoluta per svolgere una qualsiasi funzione utile alla sopravvivenza del vivente che ne fosse dotato (ciò, infatti,…
Coloro che difendono una prospettiva materialistica o, come spesso si dice oggi, “fisicalistica” (ossia coloro che sostengono che tutto ciò che accade sia riducibile, prima…
La prospettiva francamente idealistica che delinei su questo sito è delirante. La tipica negazione idealistica di una realtà al di fuori del soggetto senziente e…
Se tutto ciò che è è sempre in prospettiva, come si spiega l’efficacia della descrizione dell’universo attraverso un sistema di assi cartesiani? Il sistema di assi…
Come abbiamo affermato, in quanto siamo coscienti, siamo testimoni che qualcosa viene all’essere, passa dalla potenza all’atto, “viene alla luce” o, equivalentemente, “viene in mente”…
Consideriamo, innanzitutto, quanto segue. Possiamo interpretare diversi fenomeni naturali alla luce dell’ipotesi che vi si registrino forme di retrocausazione. Il futuro determinerebbe il presente (o,…