Come abbiamo visto, ciò che è si dà sempre in prospettiva, da un punto di vista. Ma tu chi sei? Sei il punto di vista…
Come abbiamo affermato, in quanto siamo coscienti, siamo testimoni che qualcosa viene all’essere, passa dalla potenza all’atto, “viene alla luce” o, equivalentemente, “viene in mente”…
Se l’evoluzione delle specie è abbondantemente attestata dai reperti fossili, ma il meccanismo della selezione naturale non è in grado di (o, almeno, non basta…
Che cos’è la memoria? Il “luogo” immaginario in cui sono “collocate” le cose che possiamo evocare attraverso il ricordo. Il ricordo, come atto del richiamare…
L’emergere della coscienza dal non cosciente e l’emergere della vita dall’inanimato non sono i soli processi meccanicisticamente inesplicabili, ma sono solo, per così dire, la…
Poiché la coscienza sembra assolvere precise funzioni e sembra, pertanto, di doverle riconoscere potere “causale”, si potrebbe cercare di spiegarne l’origine sulla base dei vantaggi che…
Come si articola l’Uno-tutto di cui parli? Dovrei risponderti che non si articola. Appare articolarsi, senza che quest’apparenza stessa ne sia un’articolazione… se non in apparenza!…
Ma chi saremmo, dunque, noi? Partiamo dall’ipotesi che tutto sia uno. Questo “Uno”, tuttavia, potrebbe moltiplicarsi riflettendosi sullo “specchio” di quella che nella tradizione platonica…
Sviluppiamo il tema della deificazione dell’uomo. Nel “simbolo” niceno-costantinopolitano, sintesi di secoli di ispirate speculazioni teologiche, come è ben noto, il Figlio di Dio è…
Ascoltando non me, ma il Lògos, è saggio convenire che tutto è uno. Da tutte le cose l'uno, dall'uno tutte le cose. [Eraclito di Efeso,…