Nella classica interpretazione di Copenhagen (Bohr, Schroedinger, Heisenberg, con qualche differenza tra questi autori) la realtà microfisica, almeno in certi casi, esiste in sovrapposizione di…
In ultima analisi la tua… prospettiva sul mondo mi sembra affetta dal male incurabile di ogni prospettiva non realistica, ossia il relativismo. Infatti, se le…
Ma in ultima analisi che cos’è mai la coscienza? Possiamo intenderla come un filtro o come un setaccio Un filtro? Un setaccio? Sì, qualcosa che filtra l’essere,…
Vi sono ottimi argomenti per escludere che la coscienza possa essersi evoluta per svolgere una qualsiasi funzione utile alla sopravvivenza del vivente che ne fosse dotato (ciò, infatti,…
Comunemente si sostiene quanto segue. Dopo la rivoluzione scientifica del Seicento, con la nascita della filosofia moderna, nell’interpretazione dei fenomeni naturali, non si è più fatto…
La prospettiva francamente idealistica che delinei su questo sito è delirante. La tipica negazione idealistica di una realtà al di fuori del soggetto senziente e…
Se l’evoluzione delle specie è abbondantemente attestata dai reperti fossili, ma il meccanismo della selezione naturale non è in grado di (o, almeno, non basta…
L’azione delle cause finali e formali (la “causalità formativa” di cui parla p.e. Rupert Sheldrake [pp. 124-126]), ammesso che ve ne sia una, deve essere…
L’emergere della coscienza dal non cosciente e l’emergere della vita dall’inanimato non sono i soli processi meccanicisticamente inesplicabili, ma sono solo, per così dire, la…
La prospettiva secondo la quale tutto è Uno ci consente di leggere anche l'(apparente) autocritica di Platone, esposta nel dialogo Parmenide, laddove (cfr. 130e4-131e9), per…