Perché c’è qualcosa e non il nulla? Questa domanda è un caso particolare (eminente) della domanda “Perché le cose sono così e non altrimenti?”. Questa…
Non può, dunque, non esserci qualcosa. Ma che cosa sarebbe qualcosa che non fosse né percepito, né concepito? Tutto ciò che è deve apparire a se stesso per essere alcunché. Ora la cosiddetta coscienza non …
La prospettiva secondo la quale tutto è Uno ci consente di leggere anche l'(apparente) autocritica di Platone, esposta nel dialogo Parmenide, laddove (cfr. 130e4-131e9), per…
“Zum Raum wird hier die Zeit…” “Qui il tempo diventa spazio” recita Gurnemanz nel I Atto del Parsifal di Richard Wagner, prima dell’apparizione del…
Sviluppiamo il tema della deificazione dell’uomo. Nel “simbolo” niceno-costantinopolitano, sintesi di secoli di ispirate speculazioni teologiche, come è ben noto, il Figlio di Dio è…