L’apparenza di libertà scaturisce dalla necessaria ignoranza del nostro futuro. Tuttavia, non è dato un punto di vista terzo a cui il nostro destino possa…
In quanto l’intelligenza perviene a coscienza (si possono considerare “intelligenti” numerose soluzioni trovate dalla Natura e da noi stessi per numerosi problemi, senza che si…
L’universo (il tutto, l’essere, l’uno) fa, dunque, esperienza di se stesso essendo cosciente di se stesso. Effetto del “taglio” dell’essere in cui consiste la coscienza, in quanto…
Condizione necessaria e non sufficiente per l’emergere della coscienza è che la “parte” di universo che dovrebbe fungere da “specchio” sia una “struttura dissipativa”. Ciò…
Alla coscienza l’universo appare molteplice, in primo luogo per livelli di profondità (dello Stesso). In particolare l’universo appare qui e ora a fuoco mentre là…
La coscienza, [pur] essendo necessaria, non può essere determinata (causata) da qualcosa, perché questo qualcosa, in assenza (o “prima”) della coscienza, sarebbe soltanto possibile, ma…
Ma in ultima analisi che cos’è mai la coscienza? Possiamo intenderla come un filtro o come un setaccio Un filtro? Un setaccio? Sì, qualcosa che filtra l’essere,…