In ultima analisi la tua… prospettiva sul mondo mi sembra affetta dal male incurabile di ogni prospettiva non realistica, ossia il relativismo. Infatti, se le…
Se tutto ciò che è è sempre in prospettiva, come si spiega l’efficacia della descrizione dell’universo attraverso un sistema di assi cartesiani? Il sistema di assi…
Consideriamo, innanzitutto, quanto segue. Possiamo interpretare diversi fenomeni naturali alla luce dell’ipotesi che vi si registrino forme di retrocausazione. Il futuro determinerebbe il presente (o,…
Forse ciò che sembra essere… semplicemente appare, mentre ciò che sembra apparire… veramente è. Mi sembra un gioco di parole… A che cosa ti riferisci?…
Erwin Schroedinger ha scritto: i contributi più importanti dati dalla scienza per superare i preoccupanti problemi "Chi siamo noi in realtà? Da dove sono venuto…
Ma chi saremmo, dunque, noi? Partiamo dall’ipotesi che tutto sia uno. Questo “Uno”, tuttavia, potrebbe moltiplicarsi riflettendosi sullo “specchio” di quella che nella tradizione platonica…
L’esser-ci non è altro che la forma che l’essere (l’uno-tutto), in generale, assume quando è percepito e concepito, ossia nel solo modo in cui esso…