Come abbiamo visto, ciò che è si dà sempre in prospettiva, da un punto di vista. Ma tu chi sei? Sei il punto di vista…
Che cos’è la memoria? Il “luogo” immaginario in cui sono “collocate” le cose che possiamo evocare attraverso il ricordo. Il ricordo, come atto del richiamare…
Da qualche tempo si tenta di rendere conto del fenomeno “coscienza” da un punto di vista cognitivistico. Se tale tentativo riuscisse, ciò costituirebbe una grave…
Poiché la coscienza sembra assolvere precise funzioni e sembra, pertanto, di doverle riconoscere potere “causale”, si potrebbe cercare di spiegarne l’origine sulla base dei vantaggi che…
La coscienza è sempre tale “una ogni volta” (ayam atma brahman). Non vi sono simultaneamente più coscienze (la mia e la tua, per esempio), ma sempre solo una…
A me sembra che la coscienza possa essere adeguatamente spiegata assumendo il paradigma meccanicistico (che, in “filosofia della mente”, come sai, assume il nome di…