Ma in ultima analisi che cos’è mai la coscienza? Possiamo intenderla come un filtro o come un setaccio Un filtro? Un setaccio? Sì, qualcosa che filtra l’essere,…
Vi sono ottimi argomenti per escludere che la coscienza possa essersi evoluta per svolgere una qualsiasi funzione utile alla sopravvivenza del vivente che ne fosse dotato (ciò, infatti,…
Coloro che difendono una prospettiva materialistica o, come spesso si dice oggi, “fisicalistica” (ossia coloro che sostengono che tutto ciò che accade sia riducibile, prima…
Comunemente si sostiene quanto segue. Dopo la rivoluzione scientifica del Seicento, con la nascita della filosofia moderna, nell’interpretazione dei fenomeni naturali, non si è più fatto…
La prospettiva francamente idealistica che delinei su questo sito è delirante. La tipica negazione idealistica di una realtà al di fuori del soggetto senziente e…
Come abbiamo affermato, in quanto siamo coscienti, siamo testimoni che qualcosa viene all’essere, passa dalla potenza all’atto, “viene alla luce” o, equivalentemente, “viene in mente”…
Se l’evoluzione delle specie è abbondantemente attestata dai reperti fossili, ma il meccanismo della selezione naturale non è in grado di (o, almeno, non basta…
Che cos’è la memoria? Il “luogo” immaginario in cui sono “collocate” le cose che possiamo evocare attraverso il ricordo. Il ricordo, come atto del richiamare…
Da qualche tempo si tenta di rendere conto del fenomeno “coscienza” da un punto di vista cognitivistico. Se tale tentativo riuscisse, ciò costituirebbe una grave…
Poiché la coscienza sembra assolvere precise funzioni e sembra, pertanto, di doverle riconoscere potere “causale”, si potrebbe cercare di spiegarne l’origine sulla base dei vantaggi che…