Comunemente si sostiene quanto segue. Dopo la rivoluzione scientifica del Seicento, con la nascita della filosofia moderna, nell’interpretazione dei fenomeni naturali, non si è più fatto…
Se tutto ciò che è è sempre in prospettiva, come si spiega l’efficacia della descrizione dell’universo attraverso un sistema di assi cartesiani? Il sistema di assi…
Supponiamo che l’altezza degli oggetti che vedi si dimezzi (che l’altezza dello schermo che hai di fronte si riduca della metà e così tutto il resto).…
Da qualche tempo si tenta di rendere conto del fenomeno “coscienza” da un punto di vista cognitivistico. Se tale tentativo riuscisse, ciò costituirebbe una grave…