Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • HOME
  • TEORIA
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • STORIA
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • PRATICA
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: prospettivismo

epistemologia, estetica, fisica, geometria proiettiva, gnoselogia, olografia

Lo spazio isotropo è solo un paradigma interpretativo

Le “cose” “esistono”, dunque, come informazioni contenute in una “lastra olografica” inestesa (ordine implicato) ovvero nel modo in cui appaiono alla coscienza (ordine esplicato): cioè in…
assi cartesianiCassirerCusanoepiciclifondo oroGiottohomo mensuraiconaisotropiaKantMinkowskiorbitePanofskypittura bizantinaPlatoneprospettivaprospettivismoProtagorarelativismorelativitàRinascimentoSchellingsolidi platonicispaziospazio cartesianospazio isotropospazio omogeneospazio riemanniano
geometria proiettiva, gnoselogia, olografia, ontologia

Esserci ovvero essere in prospettiva

L’esser-ci o coscienza non è altro che la forma che l’essere (l’uno-tutto), in generale, assume quando è percepito e concepito, ossia nel solo modo in…
Bohmcampo di punto zerocurvaturaDioEinsteingerarchie aggrovigliateGoswamiHofstadterillusioneimmagineinviluppoKantMinkowskiMoebiusoggettoologrammaPribramPrincetonprincipioproiezioneprospettivaprospettivismopunto all'infinitopunto di fugapunto di vistaquadrorelativitàrinascimentaleRinascimentoRuyersfondosimultaneitàsincroniasoggettivitàsoggettivosoggettospazio euclideospazio riemanniano

FILOSOFIA DELLA NATURA

  • Qualcosa ci dev’essere
    • L’essere presuppone la coscienza
      • Il tempo presuppone la coscienza
      • Le proprietà “emergenti” presuppongono la coscienza
      • Le forze presuppongono la coscienza
    • C’è sempre solo una coscienza (alla volta)
  • Tutto è uno?
    • È tutto informazione?
    • L’universo in se stesso è non locale?
  • Quale l’origine del cosmo manifesto?
    • Rotture di simmetria in un tempo virtuale?
      • Inesplicabilità della vita e della sua evoluzione
        • Campi morfogenetici?
        • I viventi evolvono per “selezione naturale”?
        • Un disegno intelligente?
      • Entropia e sintropia
        • Olarchia
      • Non possiamo fare a meno di “cause finali”
        • Come agiscono la cause finali e formali? (un “segreto metafisico”?)
        • La causalità a sua volta implica la vita
          • Le forze sono sempre “vive”?
      • L’intelligenza non può essere il risultato della “selezione naturale”
      • La coscienza non può essere l’effetto di alcunché
        • Inadeguatezza delle ricostruzioni cognitivistiche della coscienza
    • Un disegno intelligente? Piuttosto: un cosmo autocosciente
      • La coscienza come setaccio ontopoietico
  • La coscienza è contingente e indeterminata
    • Perché le cose non sono del tutto a fuoco?
    • Esserci ovvero essere in prospettiva
      • Inversione tra essere e apparire
      • Inconsistenza della “realtà fuori di me”
    • Perché l’universo si manifesta a se stesso nel vivente?
      • L’organismo vivente è una forma del tutto
        • Il vivente è il modo in cui la coscienza appare a se stessa
        • Dall’uno al molteplice… in apparenza
      • Come la coscienza si manifesta nel vivente?
    • L’esperienza “interiore”
      • Il teatro dell’io
        • Io sono gli altri
      • La memoria non è corporea
      • Il desiderio è potenza percepita
        • Perché desideriamo qualcosa se siamo già tutto?
        • La coscienza come risveglio dell’anima
      • L’intelligenza è potenza attuata
        • Lo spazio isotropo è solo un paradigma interpretativo
        • Non tutto quello che è necessario si può dimostrare tale
        • Il prospettivismo non è relativismo
      • Siamo liberi?
  • Oltre la morte?
    • Tempo ed eternità: “come la preghiera di un bambino”
    • Principio, spirito, anima
    • Idealismo e religione (cristiana)
      • False alternative: monismo / dualismo, trascendenza / immanenza
      • “io sono Dio”?
      • Fede, speranza, carità
      • Come Dio ha incontrato il mondo
        • Chi era Gesù?
        • Miracoli della retrocausazione: quando Gesù divenne Dio?
        • Che significa essere cattolici?
      • Ermeneutica del sacro

di Giorgio Giacometti

Meditiamo
sul MISTERO delle cose
lasciandocene MERAVIGLIARE

Articoli

  • Being you
  • Una “filosofia perenne” nel segno di Platone?
  • In Principio era la Relazione
  • Il senso della vita

Commenti recenti

  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • ficocle su Being you
  • Eugenio Agosta su In Principio era la Relazione
  • platon4.0 su In Principio era la Relazione
  • Eugenio Agosta su In Principio era la Relazione
  • alcatraz su Il senso della vita
  • NAVIGA DENTRO IL SITO
  • E-LEARNING
maggio 2022
L M M G V S D
« Ott    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivi

  • ottobre 2021
  • novembre 2016
  • agosto 2016
  • marzo 2016

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Aperture

  • In Principio era la Relazione - 594.611 views
  • Un disegno intelligente? - 7.252 views
  • Tutto <i>è</i> uno? - 3.377 views
  • Campi morfogenetici? - 3.003 views
  • I viventi evolvono per “selezione naturale”? - 2.848 views
  • La memoria non è corporea - 2.743 views
  • Il prospettivismo <i>non è</i> relativismo - 2.548 views
  • Il senso della vita - 2.391 views
  • Chi era Gesù? - 2.288 views
  • “io sono Dio”? - 2.199 views
  • La coscienza come risveglio dell’anima - 2.142 views
  • Lo spazio isotropo è solo un paradigma interpretativo - 2.066 views
  • La coscienza non può essere l’effetto di alcunché - 2.051 views
  • Principio, spirito, anima - 2.039 views
  • Dall’uno al molteplice… in apparenza - 2.036 views
  • Io sono gli altri - 1.957 views
  • False alternative: monismo / dualismo, trascendenza / immanenza - 1.949 views
  • Il tempo presuppone la coscienza - 1.948 views
  • Una “filosofia perenne” nel segno di Platone? - 1.929 views
  • Un disegno intelligente? Piuttosto: un cosmo autocosciente - 1.837 views
  • Non possiamo fare a meno di “cause finali” - 1.825 views
  • Inversione tra essere e apparire - 1.797 views
  • Esser<i>ci</i> ovvero essere <i>in prospettiva</i> - 1.746 views
  • Idealismo e religione (cristiana) - 1.723 views
  • Le proprietà “emergenti” presuppongono la coscienza - 1.721 views
  • Fede, speranza, carità - 1.461 views
  • Come agiscono la cause finali e formali? (un “segreto metafisico”?) - 1.323 views
  • Inconsistenza della “realtà fuori di me” - 1.281 views
  • Miracoli della retrocausazione: quando Gesù divenne Dio? - 1.202 views
  • Il teatro dell’io - 1.156 views
  • C’è sempre solo una coscienza (alla volta) - 1.150 views
  • Le forze presuppongono la coscienza - 1.123 views
  • Perché desideriamo qualcosa se siamo già tutto? - 1.105 views
  • L’essere presuppone la coscienza - 995 views
  • Non tutto quello che è necessario si può dimostrare tale - 993 views
  • La causalità a sua volta implica la vita - 981 views
  • È tutto informazione? - 973 views
  • Inesplicabilità della vita e della sua evoluzione - 909 views
  • Inadeguatezza delle ricostruzioni cognitivistiche della coscienza - 902 views
  • La coscienza come setaccio ontopoietico - 839 views
  • Ermeneutica del sacro - 818 views
  • Che significa essere cattolici? - 810 views
  • L’intelligenza non può essere il risultato della “selezione naturale” - 803 views
  • Come Dio ha incontrato il mondo - 786 views
  • Tempo ed eternità: “come la preghiera di un bambino” - 520 views
  • L’universo in se stesso è non locale? - 397 views
  • <i>Being you</i> - 349 views
  • Qualcosa ci dev’essere - 52 views
  • Quale l’origine del cosmo manifesto? - 52 views
  • L’esperienza “interiore” - 50 views
  • Perché le cose non sono del tutto a fuoco? - 46 views
  • Come la coscienza si manifesta nel vivente? - 44 views
  • L’organismo vivente è una forma del tutto - 43 views
  • Siamo liberi? - 43 views
  • La coscienza è contingente e indeterminata - 41 views
  • Perché l’universo si manifesta a se stesso nel vivente? - 41 views
  • L’intelligenza è potenza attuata - 41 views
  • Il desiderio è potenza percepita - 41 views
  • Le forze sono sempre “vive”? - 39 views
  • Entropia e sintropia - 32 views
  • Rotture di simmetria in un tempo virtuale? - 29 views
  • Oltre la morte? - 28 views
  • Olarchia - 21 views
  • Il vivente è il modo in cui la coscienza appare a se stessa - 19 views
Orgogliosamente motorizzato da WordPress