In ultima analisi la tua… prospettiva sul mondo mi sembra affetta dal male incurabile di ogni prospettiva non realistica, ossia il relativismo. Infatti, se le…
Ma in ultima analisi che cos’è mai la coscienza? Possiamo intenderla come un filtro o come un setaccio Un filtro? Un setaccio? Sì, qualcosa che filtra l’essere,…
Come abbiamo visto, ciò che è si dà sempre in prospettiva, da un punto di vista. Ma tu chi sei? Sei il punto di vista…
Come abbiamo affermato, in quanto siamo coscienti, siamo testimoni che qualcosa viene all’essere, passa dalla potenza all’atto, “viene alla luce” o, equivalentemente, “viene in mente”…
Ma chi saremmo, dunque, noi? Partiamo dall’ipotesi che tutto sia uno. Questo “Uno”, tuttavia, potrebbe moltiplicarsi riflettendosi sullo “specchio” di quella che nella tradizione platonica…
0 La coscienza è sempre tale “una ogni volta” (ayam atma brahman). Non vi sono simultaneamente più coscienze (la mia e la tua, per esempio), ma sempre solo…
Sviluppiamo il tema della deificazione dell’uomo. Nel “simbolo” niceno-costantinopolitano, sintesi di secoli di ispirate speculazioni teologiche, come è ben noto, il Figlio di Dio è…