Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • HOME
  • TEORIA
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • STORIA
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • PRATICA
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: Spinoza

antropologia, pneumatologia, psicologia, teologia

Principio, spirito, anima

Come si articola l’Uno-tutto di cui parli? Dovrei risponderti che non si articola. Appare articolarsi, senza che quest’apparenza stessa ne sia un’articolazione… se non in apparenza!…
animaanima del mondoapparenzaAristoteleatmanbrahmancoscienzacristianesimoCristoCusanoDiodio visibileforzeGiovanniintelligibileLogosPlotinoprincipioprospettivapsicheSpinozaspiritounigenitounitàuno
antropologia, epistemologia, fenomenologia, fisica, gnoselogia, olografia, ontologia, teologia

Tutto è uno

Ascoltando non me, ma il Lògos, è saggio convenire che tutto è uno. Da tutte le cose l'uno, dall'uno tutte le cose. [Eraclito di Efeso,…
algoritmiBohmBrunocoscienzacosmocosmo intelligibileCusanoDavid BohmDioEraclitoesserefigure di interferenzaimmagineinfinitomonismoneoplatonismoNiccolò Cusanoolografiaologrammaordineordine esplicatoordine implicatoPlatonePlotinoprospettivapunto di vistaquadroquantiquantisticaShankaraSpinozaTalbottotalitàtuttounitàvita

FILOSOFIA DELLA NATURA

  • Tutto è uno
    • È tutto informazione?
    • Dall’uno al molteplice… in apparenza
    • Inversione tra essere e apparire
    • Non tutto quello che è necessario si può dimostrare tale
    • Perché desideriamo qualcosa se siamo già tutto?
    • Tempo ed eternità: “come la preghiera di un bambino”
    • Forme di indeterminazione
  • Esserci ovvero essere in prospettiva
    • Il prospettivismo non è relativismo
    • Inesplicabilità della “coscienza” fenomenica
      • La coscienza non può essere il risultato della “selezione naturale”
      • Inadeguatezza delle ricostruzioni cognitivistiche della coscienza
    • C’è sempre solo una coscienza (alla volta)
      • Io sono gli altri
    • Inconsistenza della “realtà fuori di me”
      • Breve storia di un’illusione (lo spazio isotropo)
    • La coscienza come setaccio ontopoietico
      • Le proprietà fisiche cosiddette “emergenti” presuppongono la coscienza
      • La forza presuppone la coscienza
      • Le cause, in quanto sono vive e simili ai loro effetti, presuppongono la coscienza
      • Un “fissismo” trascendentale? Il tempo presuppone la coscienza (e la vita)
      • L’essere presuppone la coscienza
    • Il teatro dell’io
      • La memoria non è corporea
  • Principio, spirito, anima
    • Inesplicabilità della vita e della sua evoluzione
      • Campi morfogenetici
      • I limiti della “selezione naturale”
      • Non possiamo fare a meno di “cause finali”
        • Come agiscono la cause finali e formali? (un “segreto metafisico”?)
    • Dal caos l’ordine
      • Un disegno intelligente? Piuttosto: un cosmo autocosciente
      • La coscienza come risveglio dell’anima
  • Idealismo e religione (cristiana)
    • False alternative: monismo / dualismo, trascendenza / immanenza
    • “io sono Dio”?
    • Fede, speranza, carità
    • Come Dio ha incontrato il mondo
      • Chi era Gesù?
      • Miracoli della retrocausazione: quando Gesù divenne Dio?
      • Che significa essere cattolici?
    • Ermeneutica del sacro

di Giorgio Giacometti

Meditiamo
sul MISTERO delle cose
lasciandocene MERAVIGLIARE

Articoli

  • Una “filosofia perenne” nel segno di Platone?
  • In Principio era la Relazione
  • Il senso della vita

Commenti recenti

  • Eugenio Agosta su In Principio era la Relazione
  • platon4.0 su In Principio era la Relazione
  • NAVIGA DENTRO IL SITO
  • E-LEARNING
aprile: 2021
L M M G V S D
« Nov    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Archivi

  • novembre 2016
  • agosto 2016
  • marzo 2016

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Aperture

  • In Principio era la Relazione - 593.861 views
  • Dal caos l’ordine - 5.315 views
  • Tutto è uno - 2.390 views
  • Campi morfogenetici - 2.215 views
  • La memoria non è corporea - 2.025 views
  • I limiti della “selezione naturale” - 1.982 views
  • Il prospettivismo <i>non è</i> relativismo - 1.800 views
  • Il senso della vita - 1.715 views
  • “io sono Dio”? - 1.585 views
  • Breve storia di un’illusione (lo spazio isotropo) - 1.527 views
  • Una “filosofia perenne” nel segno di Platone? - 1.509 views
  • Inesplicabilità della “coscienza” fenomenica - 1.505 views
  • Chi era Gesù? - 1.499 views
  • Io sono gli altri - 1.487 views
  • La coscienza come risveglio dell’anima - 1.484 views
  • Un “fissismo” trascendentale? Il tempo presuppone la coscienza (e la vita) - 1.452 views
  • Dall’uno al molteplice… in apparenza - 1.446 views
  • False alternative: monismo / dualismo, trascendenza / immanenza - 1.389 views
  • Principio, spirito, anima - 1.307 views
  • Un disegno intelligente? Piuttosto: un cosmo autocosciente - 1.299 views
  • Esser<i>ci</i> ovvero essere <i>in prospettiva</i> - 1.263 views
  • Idealismo e religione (cristiana) - 1.257 views
  • Non possiamo fare a meno di “cause finali” - 1.240 views
  • Le proprietà fisiche cosiddette “emergenti” presuppongono la coscienza - 1.212 views
  • Inversione tra essere e apparire - 1.167 views
  • Inconsistenza della “realtà fuori di me” - 933 views
  • Fede, speranza, carità - 930 views
  • Come agiscono la cause finali e formali? (un “segreto metafisico”?) - 879 views
  • Miracoli della retrocausazione: quando Gesù divenne Dio? - 877 views
  • C’è sempre solo una coscienza (alla volta) - 864 views
  • Perché desideriamo qualcosa se siamo già tutto? - 827 views
  • Il teatro dell’io - 789 views
  • La forza presuppone la coscienza - 754 views
  • È tutto informazione? - 733 views
  • Non tutto quello che è necessario si può dimostrare tale - 719 views
  • Inadeguatezza delle ricostruzioni cognitivistiche della coscienza - 691 views
  • Le cause, in quanto sono vive e simili ai loro effetti, presuppongono la coscienza - 679 views
  • Inesplicabilità della vita e della sua evoluzione - 668 views
  • L’essere presuppone la coscienza - 660 views
  • La coscienza non può essere il risultato della “selezione naturale” - 614 views
  • Ermeneutica del sacro - 612 views
  • La coscienza come setaccio ontopoietico - 611 views
  • Come Dio ha incontrato il mondo - 558 views
  • Che significa essere cattolici? - 551 views
  • Tempo ed eternità: “come la preghiera di un bambino” - 266 views
  • Forme di indeterminazione - 180 views
Orgogliosamente motorizzato da WordPress