Tu argomenti che non si dà coscienza senza tempo, né tempo senza coscienza, ma sostieni anche che non si dà essere senza coscienza: l’universo non sarebbe alcunché…
Non facciamo esperienza soltanto della separazione (sebbene illusoria) tra “noi” e gli “oggetti”, ma anche della mancanza a cui tale separazione ci espone. È come…
Supponiamo, dunque, che tutto sia “codificato” in una sorta di “lastra olografica cosmica” (l’ordine implicato di cui parla David Bohm o, se preferisci, il…
Come abbiamo affermato, in quanto siamo coscienti, siamo testimoni che qualcosa viene all’essere, passa dalla potenza all’atto, “viene alla luce” o, equivalentemente, “viene in mente”…
0Forse ciò che sembra essere… semplicemente appare, mentre ciò che sembra apparire… veramente è. Mi sembra un gioco di parole… A che cosa ti riferisci?…
La prospettiva secondo la quale tutto è Uno ci consente di leggere anche l'(apparente) autocritica di Platone, esposta nel dialogo Parmenide, laddove (cfr. 130e4-131e9), per…
Lo sviluppo della vita è contraddistinto da azzeramento dell’entropia interna, tanto più inverosimile quanto più complesso è l’organismo, come se ciascun organismo si sviluppasse in…
Ascoltando non me, ma il Lògos, è saggio convenire che tutto è uno. Da tutte le cose l'uno, dall'uno tutte le cose. [Eraclito di Efeso,…
Coloro che difendono una prospettiva materialistica o, come spesso si dice oggi, “fisicalistica” (ossia coloro che sostengono che tutto ciò che accade sia riducibile, prima…