Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • HOME
  • TEORIA
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • STORIA
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • PRATICA
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: Spirito Santo

teologia

Che significa essere cattolici?

Lascia un commento
Secondo me per dirsi “cattolici” si deve osservare tutto ciò che è richiesto per essere tali, a cominciare dalla legge di Dio (consistente nei dieci comandamenti…
BibbiacatechismoCatechismo della Chiesa cattolicacattolicicatttolicesimoClemente AlessandrinoconciliarismoContariniCusanodialogodichiarazione congiuntaecumenismoeresiaermeneuticaermeneutica della continuitàex cathedrafarisaismoformalismoGaudete et exsultategnosignosticismolegalismoletteralismoluteranimagisteromagistero ecclesiasticoMarsilio Ficinomodernismoortodossiapaganesimopapa FrancescoPasqualuccipelagianesimoPico della MirandolaPlatoneRatzingerReginald PoleSacre ScritturesedevacantismoSocrateSpirito Santospiritualitradizionalismo cattolico
teologia

Idealismo e religione (cristiana)

I credenti spesso credono di credere in ciò in cui credono, come a “realtà” (storica).  “Realtà” è espressione (riferita alla resurrezione di Cristo o alla comunione…
allegoresianimaAscensione. ResurrezionecatechismoCatechismo della Chiesa cattolicacattolicesimodeificazionedestinoEmpedocleGalileiGiamblicoidealismoletteralismomagisteromagistero ecclesiasticoOrigenePitagoraPlotinorealismoreligioneScrittureSindoneSpirito SantoTommaso

FILOSOFIA DELLA NATURA

  • Tutto è uno e noi siamo tutto
    • Overview
  • Qualcosa ci dev’essere
  • Perché siamo coscienti?
    • La coscienza non può essere l’effetto di alcunché
      • Le neuroscienze non spiegano perché siamo coscienti
    • L’essere presuppone la coscienza
      • Il tempo presuppone la coscienza
      • Le forze presuppongono la coscienza
      • Le proprietà “emergenti” presuppongono la coscienza
      • Lo spazio presuppone la coscienza ed è originariamente prospettico
        • Inversione tra essere e apparire
        • Breve storia critica dello spazio cartesiano
    • L’universo in se stesso è non locale?
    • È tutto informazione?
    • C’è sempre solo una coscienza (alla volta)
    • Tutto è uno
      • Inconsistenza della “realtà fuori di me”
    • La coscienza è contingente e indeterminata
      • Perché la coscienza è temporale e locale?
      • Perché era necessario un universo così vasto e complesso?
      • Perché le cose non sono del tutto a fuoco?
  • Quale l’origine del cosmo manifesto?
    • Inesplicabilità della vita e della sua evoluzione
      • Campi morfogenetici?
      • I viventi evolvono per “selezione naturale”?
      • L’intelligenza non può essere il risultato della “selezione naturale”
      • La coscienza come “svantaggio” evolutivo
      • Un disegno intelligente?
    • Entropia e sintropia
      • Olarchia
      • Non possiamo fare a meno di “cause finali”
        • Come agiscono la cause finali e formali? (un “segreto metafisico”?)
        • La causalità a sua volta implica la vita
          • Le forze sono sempre “vive”?
    • Un disegno intelligente? Piuttosto: un cosmo autocosciente
  • Perché l’universo si manifesta a se stesso nel vivente?
    • L’organismo vivente è una forma del tutto
      • Il vivente è il modo in cui la coscienza appare a se stessa
      • Dall’uno al molteplice… in apparenza
    • Come la coscienza si manifesta nel vivente?
  • L’esperienza soggettiva
    • Il teatro dell’io
      • Io sono gli altri
    • La memoria non è corporea
    • Il desiderio è potenza percepita
      • Perché desideriamo qualcosa se siamo già tutto?
      • La coscienza come risveglio dell’anima
    • L’intelligenza è potenza attuata
      • Non tutto quello che è necessario si può dimostrare tale
      • Il prospettivismo non è relativismo
  • Oltre la morte?
    • Tempo ed eternità: “come la preghiera di un bambino”
    • Principio, spirito, anima
    • Idealismo e religione (cristiana)
      • False alternative: monismo / dualismo, trascendenza / immanenza
      • “io sono Dio”?
      • Fede, speranza, carità
      • Come Dio ha incontrato il mondo
        • Chi era Gesù?
        • Miracoli della retrocausazione: quando Gesù divenne Dio?
        • Che significa essere cattolici?
      • Ermeneutica del sacro

di Giorgio Giacometti

Meditiamo
sul MISTERO delle cose
lasciandocene MERAVIGLIARE

Articoli

  • An anthropic bias?
  • Come intendere il cosiddetto “principio antropico”?
  • From autopoiesis to consciousness?
  • Dall’autopoiesi alla coscienza?
  • Is reality an illusion?
  • La realtà è illusoria?
  • About Being you
  • Is consciousness born as evaluative (emotional) experience?
  • La coscienza sorge come esperienza affettiva?
  • Being you

Commenti recenti

  • Antonino Ippolito su La coscienza non può essere l’effetto di alcunché
  • Antonino Ippolito su La coscienza non può essere l’effetto di alcunché
  • platon4.0 su La coscienza non può essere l’effetto di alcunché
  • platon4.0 su La coscienza non può essere l’effetto di alcunché
  • Antonino Ippolito su La coscienza non può essere l’effetto di alcunché
  • Antonino Ippolito su La coscienza non può essere l’effetto di alcunché
  • Cristina astori su Il senso della vita
  • platon4.0 su Una “filosofia perenne” nel segno di Platone?
  • Samuele su Una “filosofia perenne” nel segno di Platone?
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • NAVIGA DENTRO IL SITO
  • E-LEARNING
gennaio 2023
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivi

  • gennaio 2023
  • novembre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • ottobre 2021
  • luglio 2020
  • novembre 2016
  • agosto 2016
  • marzo 2016

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Aperture

  • In Principio era la Relazione - 595.903 views
  • Un disegno intelligente? - 7.779 views
  • Tutto <i>è</i> uno - 3.735 views
  • Campi morfogenetici? - 3.575 views
  • I viventi evolvono per “selezione naturale”? - 3.519 views
  • La memoria non è corporea - 3.143 views
  • Il prospettivismo <i>non è</i> relativismo - 2.987 views
  • Chi era Gesù? - 2.840 views
  • “io sono Dio”? - 2.769 views
  • Il senso della vita - 2.755 views
  • La coscienza non può essere l’effetto di alcunché - 2.725 views
  • La coscienza come risveglio dell’anima - 2.589 views
  • Io sono gli altri - 2.457 views
  • Dall’uno al molteplice… in apparenza - 2.454 views
  • Principio, spirito, anima - 2.430 views
  • False alternative: monismo / dualismo, trascendenza / immanenza - 2.371 views
  • Non possiamo fare a meno di “cause finali” - 2.360 views
  • Un disegno intelligente? Piuttosto: un cosmo autocosciente - 2.359 views
  • Inversione tra essere e apparire - 2.349 views
  • Il tempo presuppone la coscienza - 2.289 views
  • Le proprietà “emergenti” presuppongono la coscienza - 2.251 views
  • Lo spazio presuppone la coscienza ed è originariamente prospettico - 2.209 views
  • Una “filosofia perenne” nel segno di Platone? - 2.171 views
  • Idealismo e religione (cristiana) - 2.035 views
  • Fede, speranza, carità - 2.020 views
  • Come agiscono la cause finali e formali? (un “segreto metafisico”?) - 1.640 views
  • Inconsistenza della “realtà <i>fuori</i> di me” - 1.612 views
  • Miracoli della retrocausazione: quando Gesù divenne Dio? - 1.513 views
  • Il teatro dell’io - 1.496 views
  • C’è sempre solo una coscienza (alla volta) - 1.478 views
  • Le forze presuppongono la coscienza - 1.384 views
  • L’essere presuppone la coscienza - 1.321 views
  • Perché desideriamo qualcosa se siamo già tutto? - 1.305 views
  • Le neuroscienze non spiegano perché siamo coscienti - 1.283 views
  • È tutto informazione? - 1.242 views
  • Non tutto quello che è necessario si può dimostrare tale - 1.229 views
  • La causalità a sua volta implica la vita - 1.204 views
  • Inesplicabilità della vita e della sua evoluzione - 1.157 views
  • Che significa essere cattolici? - 1.153 views
  • Perché siamo coscienti? - 1.039 views
  • Come Dio ha incontrato il mondo - 970 views
  • L’intelligenza non può essere il risultato della “selezione naturale” - 968 views
  • Ermeneutica del sacro - 953 views
  • Tutto è uno e noi siamo tutto - 913 views
  • L’universo in se stesso è non locale? - 888 views
  • Tempo ed eternità: “come la preghiera di un bambino” - 802 views
  • From autopoiesis to consciousness? - 689 views
  • <i>Being you</i> - 622 views
  • About <i>Being you</i> - 621 views
  • Is consciousness born as evaluative (emotional) experience? - 466 views
  • Entropia e sintropia - 381 views
  • Is reality an illusion? - 367 views
  • L’organismo vivente è una forma del tutto - 302 views
  • Qualcosa ci dev’essere - 299 views
  • La realtà è illusoria? - 283 views
  • La coscienza è contingente e indeterminata - 279 views
  • Olarchia - 249 views
  • Perché l’universo si manifesta a se stesso nel vivente? - 228 views
  • L’esperienza soggettiva - 228 views
  • Il desiderio è potenza percepita - 221 views
  • La coscienza come “svantaggio” evolutivo - 204 views
  • Quale l’origine del cosmo manifesto? - 202 views
  • Il vivente è il modo in cui la coscienza appare a se stessa - 202 views
  • Perché le cose non sono del tutto a fuoco? - 195 views
  • La coscienza sorge come esperienza affettiva? - 180 views
  • L’intelligenza è potenza attuata - 178 views
  • Come la coscienza si manifesta nel vivente? - 176 views
  • Oltre la morte? - 169 views
  • Coscienza e causalità - 168 views
  • Dall’autopoiesi alla coscienza? - 166 views
  • Le forze sono sempre “vive”? - 154 views
  • <i>Overview</i> - 138 views
  • Breve storia critica dello spazio cartesiano - 133 views
  • La coscienza funziona in modo discreto? - 121 views
  • Perché era necessario un universo così vasto e complesso? - 119 views
  • Perché la coscienza è temporale e locale? - 117 views
  • Come intendere il cosiddetto “principio antropico”? - 116 views
  • An anthropic bias? - 41 views
Orgogliosamente motorizzato da WordPress