Archivi tag: Platone
La distinzione tra matematica e fisica dall’antichità all’evo moderno
Comunemente si considera il Seicento l’età in cui finalmente nascerebbe la scienza moderna, con Galileo, Keplero, Newton ecc. Si individuano premesse importanti a questo sviluppo…
La teoria del “superuomo”
Per comprendere il senso che Nietzsche attribuisce alla figura del “super-uomo” (Uebermensch) bisogna precisare alcune cose… Secondo Nietzsche gli eventi, in generale, possono venire intesi…
Cenni sulle filosofie indiane
Prima di introdurre la filosofia di Arthur Schopenhauer, che, nei primi anni dell’Ottocento, è tra i primi autori europei a mostrare interesse per le elaborazioni…
Dialettica e sistema in Hegel
La dialettica, riesumata da Hegel, è il metodo filosofico per eccellenza, da distinguersi p.e. dai procedimenti deduttivi (dall’universale all’universale e, quindi, al particolare, come nel sillogismo aristotelico), caratteristici della…