La filosofia cosiddetta “continentale” (diffusa nell’Europa non insulare) comprende oggi un “arcipelago” di tendenze diverse, accumunate, però, dall’attenzione per la storia del pensiero occidentale, dalla…
La tendenza tipica e dominante tra i filosofi “continentali” (ossia i professori di Filosofia delle università dell’Europa non insulare, esclusi quindi i Paesi di lingua…
L’opera in cui Kant inaugura la sua “rivoluzione copernicana” è la Critica della ragion pura (1781) dedicata all’analisi (critica) del modo di procedere della ragione…
La filosofia di Marx può essere considerata espressione di esercizio di sospetto, prima ancora che di nichilismo conclamato, per la nozione tipicamente marxiana di ideologia.…
Comunemente si considera il Seicento l’età in cui finalmente nascerebbe la scienza moderna, con Galileo, Keplero, Newton ecc. Si individuano premesse importanti a questo sviluppo…
Per comprendere il senso che Nietzsche attribuisce alla figura del “super-uomo” (Uebermensch) bisogna precisare alcune cose… Secondo Nietzsche gli eventi, in generale, possono venire intesi…
La dottrina di Nietzsche, dopo quella di Schopenhauer (a cui inizialmente Nietzsche si ispira) e di Marx e prima di quella di Freud, può essere considerata…
Il sistema copernicano presenta diverse “incongruenze”, reali o presunte: mancata variazione periodica di parallasse stellare, mancata previsione di orbite planetarie ellittiche, mancati effetti percepibili della…
La teoria dell’evoluzione rappresenta una rottura non tanto rispetto al meccanicismo nel suo complesso, che, anzi essa contribuisce, piuttosto, a portare a compimento in campo…