Lacan, negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, a differenza di Jung, si proclama “più freudiano di Freud”. Nondimeno, introducendo in psicoanalisi un lessico radicalmente…
Husserl agli inizi del Novecento radicalizza filosoficamente la prospettiva dello storicismo (Dilthey), che era riferita alle sole scienze umane. Per Husserl non possiamo pensare di…
La psicoanalisi, inaugurata da Freud, in quanto “maestro del sospetto”, può essere descritta anche come attività sistematica di messa in luce dei presupposti, inconsci, di…