Un altro genere di critiche epistemologiche si concentrano non tanto sulla teoria di Darwin in sé, quanto sulle sue…
La psicoanalisi, inaugurata da Freud, in quanto “maestro del sospetto”, può essere descritta anche come attività sistematica di messa in luce dei presupposti, inconsci, di…
Per comprendere il senso che Nietzsche attribuisce alla figura del “super-uomo” (Uebermensch) bisogna precisare alcune cose… Secondo Nietzsche gli eventi, in generale, possono venire intesi…
La dottrina di Nietzsche, dopo quella di Schopenhauer (a cui inizialmente Nietzsche si ispira) e di Marx e prima di quella di Freud, può essere considerata…
Possiamo apprezzare il carattere rivoluzionario delle idee dei precursori della scienza economica. Per la prima volta alcuni pensatori separano la ricerca individuale del bene da…
Nella Critica della ragion pratica Kant risolve il problema del libero arbitrio, già impostato nella Critica della ragion pura, come segue. In base alla Critica del…
N. B. Sulla concezione politica del giovane Hegel cfr. questo mio ,saggio. La filosofia politica di Hegel scaturisce da una critica all’etica di Kant. Ecco…
Possiamo ridurre a tre i postulati dell’hegelismo: la filosofia non può che presentarsi come sistema, perché non si può comprendere a fondo ogni determinato concetto (p.e. di…
Se Kant ha introdotto la distinzione tra il mondo come appare a noi (fenomeno) e le cose come sono (cosa in sé), la compiuta “soggettivazione”…