Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • HOME
  • TEORIA
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • STORIA
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • PRATICA
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: telos

estetica, filosofia moderna, filosofia trascendentale, storia dell'arte, storia della filosofia, storia della filosofia moderna, storia della letteratura

Il ruolo del sentimento secondo Kant

Kant, nella sua terza grande opera, la Critica del Giudizio del 1790, introduce alcune nozioni fondamentali della cultura romantica. La Critica della ragion pura aveva…
belloCritica del Giudiziofinalismogiudiziogiudizio determinantegiudizio esteticogiudizio riflettentegiudizio teleologicoImmanuel KantKantmeccanicismosublimeteleologiatelos

LA FILOSOFIA MODERNA (SE ESISTE)

  • La filosofia moderna (se esiste)
  • Premessa: la rivoluzione scientifica
    • La distinzione tra matematica e fisica dall’antichità all’evo moderno
    • Modelli geo-centrici
      • La fisica di Aristotele
    • Modelli elio-centrici
      • L’infinità dell’universo
        • Implicazioni filosofiche della teoria dell’infinito (in Cusano e Bruno)
      • Relatività del moto
        • Inerzia
      • Forza di gravità
    • Questioni di metodo in Galileo
  • Razionalismo
    • Il metodo cartesiano
      • Il criterio dell’evidenza e la nuova nozione di “idea”
      • Il “cogito” cartesiano
        • Dio come garante della veridicità dell’evidenza
    • Il meccanicismo cartesiano
      • Il moderno meccanicismo come “tradimento” dell’animismo rinascimentale?
    • Il problema del libero arbitrio
      • La soluzione del “dualismo cartesiano”
      • La negazione del libero arbitrio in Spinoza
      • Altre soluzioni del problema del libero arbitrio
      • La soluzione di Leibniz
        • La monadologia di Leibniz
  • Empirismo
    • Il metodo baconiano
    • L’empirismo critico di John Locke
    • L’empirismo scettico di David Hume
      • La critica del concetto di causa (Hume)
  • La filosofia politica moderna
  • Una “rivoluzione copernicana”: il criticismo (Kant)
    • La Critica della ragion pura
      • Le forme pure della sensibilità
      • Le categorie dell’intelletto
      • Dal fenomeno all’oggetto
      • Principi di scienza della natura
      • Idee e antinomie della ragione
    • Terminologia kantiana
    • La Critica della ragion pratica
      • Caratteri della legge morale (e giuridica)
      • La soluzione kantiana del problema del libero arbitrio
  • Romanticismo e idealismo
    • La nascita dell’idealismo tedesco: Fichte
    • Il ruolo del sentimento secondo Kant
    • La fondazione filosofica del romanticismo: Schelling
    • Hegel
      • Dialettica e sistema in Hegel
        • La Fenomenologia dello Spirito
      • Etica e politica in Hegel
      • Arte, religione, filosofia attraverso la storia
      • L’identità di reale e razionale
  • Nichilismo o (s)mascheramento del senso?
    • Arthur Schopenhauer
      • Cenni sulle filosofie indiane
    • Un’eterogènesi dei fini?
    • L’economia politica classica
    • Positivismo e meccanicismo
      • Significato filosofico dell’evoluzionismo darwiniano
        • Dibattito sull’evoluzionismo
        • Limiti del darwinismo sociale
      • Limiti del meccanicismo: tempo, memoria e vita in Henri Bergson
    • La genealogia della morale in Nietzsche
      • La teoria del “superuomo”
    • Implicazioni filosofiche della psico-analisi
      • Carl Gustav Jung
      • Jacques Lacan
    • La critica dell’ideologia (Marx)
  • Fenomenologia ed ermeneutica
    • La fenomenologia (Husserl)
    • La filosofia di Heidegger
    • L’ontologia ermeneutica di Gadamer
  • Filosofia analitica (o del linguaggio)

di Giorgio Giacometti

Articoli

  • Esiste una filosofia moderna?

Archivi

  • luglio 2016

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Apertura

  • Etica e politica in Hegel - 23.057 views
  • L’empirismo scettico di David Hume - 14.465 views
  • La negazione del libero arbitrio in Spinoza - 11.645 views
  • Le categorie dell’intelletto - 10.312 views
  • Un’eterogènesi dei fini? - 10.307 views
  • La soluzione del “dualismo cartesiano” - 10.162 views
  • Il ruolo del sentimento secondo Kant - 9.979 views
  • Dialettica e sistema in Hegel - 8.729 views
  • La filosofia moderna <r> <i>(se esiste)</i> - 8.568 views
  • La teoria del “superuomo” - 8.548 views
  • Una “rivoluzione copernicana”: il criticismo (Kant) - 8.283 views
  • Il metodo cartesiano - 7.795 views
  • La critica dell’ideologia (Marx) - 7.590 views
  • Arthur Schopenhauer - 7.052 views
  • L’identità di reale e razionale - 6.658 views
  • Modelli elio-centrici - 6.478 views
  • La soluzione kantiana del problema del libero arbitrio - 6.440 views
  • Implicazioni filosofiche della teoria dell’infinito (in Cusano e Bruno) - 6.313 views
  • Il “cogito” cartesiano - 6.081 views
  • Significato filosofico dell’evoluzionismo darwiniano - 5.836 views
  • La nascita dell’idealismo tedesco: Fichte - 5.816 views
  • L’ontologia ermeneutica di Gadamer - 5.571 views
  • Caratteri della legge morale (e giuridica) - 5.455 views
  • La filosofia di Heidegger - 5.065 views
  • Il meccanicismo cartesiano - 5.039 views
  • Il problema del libero arbitrio - 4.632 views
  • La fenomenologia (Husserl) - 4.367 views
  • La monadologia di Leibniz - 4.366 views
  • Romanticismo e idealismo - 4.351 views
  • Il criterio dell’evidenza e la nuova nozione di “idea” - 4.045 views
  • Dio come garante della veridicità dell’evidenza - 3.896 views
  • La fondazione filosofica del romanticismo: Schelling - 3.858 views
  • La critica del concetto di causa (Hume) - 3.827 views
  • L’empirismo critico di John Locke - 3.776 views
  • Fenomenologia ed ermeneutica - 3.760 views
  • Positivismo e meccanicismo - 3.626 views
  • La fisica di Aristotele - 3.611 views
  • La soluzione di Leibniz - 3.571 views
  • La genealogia della morale in Nietzsche - 3.529 views
  • La filosofia politica moderna - 3.506 views
  • Filosofia analitica (o del linguaggio) - 3.504 views
  • Cenni sulle filosofie indiane - 3.499 views
  • Premessa: la rivoluzione scientifica - 3.463 views
  • Terminologia kantiana - 3.280 views
  • Le forme pure della sensibilità - 3.264 views
  • Razionalismo - 3.120 views
  • L’economia politica classica - 3.070 views
  • Limiti del darwinismo sociale - 2.970 views
  • Inerzia - 2.925 views
  • La <i>Fenomenologia dello Spirito</i> - 2.896 views
  • Modelli geo-centrici - 2.877 views
  • La distinzione tra matematica e fisica dall’antichità all’evo moderno - 2.848 views
  • Arte, religione, filosofia attraverso la storia - 2.829 views
  • L’infinità dell’universo - 2.814 views
  • Il moderno meccanicismo come “tradimento” dell’animismo rinascimentale? - 2.801 views
  • Implicazioni filosofiche della psico-analisi - 2.731 views
  • Dal fenomeno all’oggetto - 2.668 views
  • Altre soluzioni del problema del libero arbitrio - 2.643 views
  • Il metodo baconiano - 2.600 views
  • Nichilismo o (s)mascheramento del senso? - 2.579 views
  • Forza di gravità - 2.447 views
  • Empirismo - 2.445 views
  • Questioni di metodo in Galileo - 2.432 views
  • Hegel - 2.422 views
  • Principi di scienza della natura - 2.354 views
  • La <i>Critica della ragion pura</i> - 2.339 views
  • Idee e antinomie della ragione - 2.317 views
  • Relatività del moto - 2.288 views
  • La <i> Critica della ragion pratica </i> - 2.152 views
  • Limiti del meccanicismo: tempo, memoria e vita in Henri Bergson - 1.805 views
  • Esiste una filosofia moderna? - 1.088 views
  • Carl Gustav Jung - 607 views
  • Dibattito sull’evoluzionismo - 587 views
  • Jacques Lacan - 276 views
Utilizza WordPress