Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • HOME
  • TEORIA
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • STORIA
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • PRATICA
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: entanglement

filosofia moderna, fisica, magia, storia della filosofia, storia della filosofia moderna, storia della scienza

Il moderno meccanicismo come “tradimento” dell’animismo rinascimentale?

Agli albori della scienza moderna, l’esclusione delle cause finali e il più rigido meccanicismo, sono stati premesse fondamentali dei successivi sviluppi. Bernardino Telesio, ad esempio, negava…
BohmCartesioCopernicoentanglementHuygensLeibnizmeccanicismoWheeler
alchimia, astrologia, astronomia, filosofia moderna, fisica, magia, scienza antica, storia dell'astronomia, storia della filosofia moderna, storia della scienza

Implicazioni filosofiche della teoria dell’infinito (in Cusano e Bruno)

In Niccolò Cusano e in Giordano Bruno la dottrina dell’infinità dell’universo ha implicazioni filosofiche che eccedono ampiamente il solo ambito astronomico e scientifico, contribuendo a…
Agrippa di NettesheimalchimiaAnassagoraastrologiaAtteoneBrunoCardanoCusanoeliocentrismoelisirelisir di lunga vitaentanglementFracastoroinfinitomagiaParacelsoPicoPico della Mirandolapietra filosofalepolicentrismoprospettivaraggio infinitoReggia di Casertarinascimentosferatutto in tuttoubiquitàumanesimo

LA FILOSOFIA MODERNA (SE ESISTE)

  • La filosofia moderna (se esiste)
  • Premessa: la rivoluzione scientifica
    • La distinzione tra matematica e fisica dall’antichità all’evo moderno
    • Modelli geo-centrici
      • La fisica di Aristotele
    • Modelli elio-centrici
      • L’infinità dell’universo
        • Implicazioni filosofiche della teoria dell’infinito (in Cusano e Bruno)
      • Relatività del moto
        • Inerzia
      • Forza di gravità
    • Questioni di metodo in Galileo
  • Razionalismo
    • Il metodo cartesiano
      • Il criterio dell’evidenza e la nuova nozione di “idea”
      • Il “cogito” cartesiano
        • Dio come garante della veridicità dell’evidenza
    • Il meccanicismo cartesiano
      • Il moderno meccanicismo come “tradimento” dell’animismo rinascimentale?
    • Il problema del libero arbitrio
      • La soluzione del “dualismo cartesiano”
      • La negazione del libero arbitrio in Spinoza
      • Altre soluzioni del problema del libero arbitrio
      • La soluzione di Leibniz
        • La monadologia di Leibniz
  • Empirismo
    • Il metodo baconiano
    • L’empirismo critico di John Locke
    • L’empirismo scettico di David Hume
      • La critica del concetto di causa (Hume)
  • La filosofia politica moderna
  • Una “rivoluzione copernicana”: il criticismo (Kant)
    • La Critica della ragion pura
      • Le forme pure della sensibilità
      • Le categorie dell’intelletto
      • Dal fenomeno all’oggetto
      • Principi di scienza della natura
      • Idee e antinomie della ragione
    • Terminologia kantiana
    • La Critica della ragion pratica
      • Caratteri della legge morale (e giuridica)
      • La soluzione kantiana del problema del libero arbitrio
  • Romanticismo e idealismo
    • La nascita dell’idealismo tedesco: Fichte
    • Il ruolo del sentimento secondo Kant
    • La fondazione filosofica del romanticismo: Schelling
    • Hegel
      • Dialettica e sistema in Hegel
        • La Fenomenologia dello Spirito
      • Etica e politica in Hegel
      • Arte, religione, filosofia attraverso la storia
      • L’identità di reale e razionale
  • Nichilismo o (s)mascheramento del senso?
    • Arthur Schopenhauer
      • Cenni sulle filosofie indiane
    • Un’eterogènesi dei fini?
    • L’economia politica classica
    • Positivismo e meccanicismo
      • Significato filosofico dell’evoluzionismo darwiniano
        • Dibattito sull’evoluzionismo
        • Limiti del darwinismo sociale
      • Limiti del meccanicismo: tempo, memoria e vita in Henri Bergson
    • La genealogia della morale in Nietzsche
      • La teoria del “superuomo”
    • Implicazioni filosofiche della psico-analisi
      • Carl Gustav Jung
      • Jacques Lacan
    • La critica dell’ideologia (Marx)
  • Fenomenologia ed ermeneutica
    • La fenomenologia (Husserl)
    • La filosofia di Heidegger
    • L’ontologia ermeneutica di Gadamer
  • Filosofia analitica (o del linguaggio)

di Giorgio Giacometti

Articoli

  • Esiste una filosofia moderna?

Archivi

  • luglio 2016

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Apertura

  • Etica e politica in Hegel - 22.712 views
  • L’empirismo scettico di David Hume - 14.022 views
  • La negazione del libero arbitrio in Spinoza - 11.336 views
  • La soluzione del “dualismo cartesiano” - 9.902 views
  • Le categorie dell’intelletto - 9.900 views
  • Un’eterogènesi dei fini? - 9.709 views
  • Il ruolo del sentimento secondo Kant - 9.558 views
  • Dialettica e sistema in Hegel - 8.452 views
  • La teoria del “superuomo” - 8.299 views
  • La filosofia moderna <r> <i>(se esiste)</i> - 8.233 views
  • Una “rivoluzione copernicana”: il criticismo (Kant) - 7.623 views
  • Il metodo cartesiano - 7.184 views
  • La critica dell’ideologia (Marx) - 7.170 views
  • Arthur Schopenhauer - 6.802 views
  • L’identità di reale e razionale - 6.305 views
  • Modelli elio-centrici - 6.272 views
  • La soluzione kantiana del problema del libero arbitrio - 6.201 views
  • Implicazioni filosofiche della teoria dell’infinito (in Cusano e Bruno) - 5.982 views
  • Il “cogito” cartesiano - 5.837 views
  • Significato filosofico dell’evoluzionismo darwiniano - 5.607 views
  • La nascita dell’idealismo tedesco: Fichte - 5.493 views
  • L’ontologia ermeneutica di Gadamer - 5.217 views
  • Caratteri della legge morale (e giuridica) - 5.189 views
  • Il meccanicismo cartesiano - 4.908 views
  • La filosofia di Heidegger - 4.799 views
  • Il problema del libero arbitrio - 4.410 views
  • Romanticismo e idealismo - 4.177 views
  • La monadologia di Leibniz - 4.172 views
  • La fenomenologia (Husserl) - 4.024 views
  • Il criterio dell’evidenza e la nuova nozione di “idea” - 3.894 views
  • Dio come garante della veridicità dell’evidenza - 3.752 views
  • La critica del concetto di causa (Hume) - 3.697 views
  • La fondazione filosofica del romanticismo: Schelling - 3.684 views
  • L’empirismo critico di John Locke - 3.632 views
  • Fenomenologia ed ermeneutica - 3.509 views
  • Positivismo e meccanicismo - 3.432 views
  • La fisica di Aristotele - 3.427 views
  • La soluzione di Leibniz - 3.399 views
  • Premessa: la rivoluzione scientifica - 3.352 views
  • La filosofia politica moderna - 3.343 views
  • La genealogia della morale in Nietzsche - 3.337 views
  • Filosofia analitica (o del linguaggio) - 3.320 views
  • Cenni sulle filosofie indiane - 3.301 views
  • Le forme pure della sensibilità - 3.131 views
  • Terminologia kantiana - 3.127 views
  • Razionalismo - 3.002 views
  • L’economia politica classica - 2.859 views
  • La <i>Fenomenologia dello Spirito</i> - 2.794 views
  • Limiti del darwinismo sociale - 2.767 views
  • Inerzia - 2.764 views
  • La distinzione tra matematica e fisica dall’antichità all’evo moderno - 2.757 views
  • Modelli geo-centrici - 2.732 views
  • Il moderno meccanicismo come “tradimento” dell’animismo rinascimentale? - 2.702 views
  • Arte, religione, filosofia attraverso la storia - 2.702 views
  • L’infinità dell’universo - 2.700 views
  • Implicazioni filosofiche della psico-analisi - 2.630 views
  • Dal fenomeno all’oggetto - 2.564 views
  • Altre soluzioni del problema del libero arbitrio - 2.548 views
  • Il metodo baconiano - 2.530 views
  • Nichilismo o (s)mascheramento del senso? - 2.425 views
  • Forza di gravità - 2.353 views
  • Questioni di metodo in Galileo - 2.345 views
  • Hegel - 2.329 views
  • Empirismo - 2.325 views
  • Principi di scienza della natura - 2.239 views
  • La <i>Critica della ragion pura</i> - 2.236 views
  • Idee e antinomie della ragione - 2.164 views
  • Relatività del moto - 2.156 views
  • La <i> Critica della ragion pratica </i> - 2.060 views
  • Limiti del meccanicismo: tempo, memoria e vita in Henri Bergson - 1.611 views
  • Esiste una filosofia moderna? - 1.037 views
  • Carl Gustav Jung - 516 views
  • Dibattito sull’evoluzionismo - 476 views
  • Jacques Lacan - 171 views
Utilizza WordPress