Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Teoria
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • Storia
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • Pratica
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: selezione dei governanti

epistemologia, etica, filosofia antica, filosofia politica, pedagogia, politica, psicologia, storia, storia antica, storia della filosofia

Le virtù politiche in Platone

La dottrina etica di Aristotele riprende quella di Platone che insisteva sul valore civile o politico delle virtù etiche, a partire dalla sua dottrina dell’anima…
andreiaanimaantidemocraziaaristocraziaAtlantidebenecavernacittàcittà idealeclassicompetenzecoraggiocustodidemocraziaDikedykaiosyneeducazioneeticaFedrofilosofigiustiziaguardianiindoeuropeiintellettualismo eticoMedeamito della cavernapaideiaphronesisPlatonepolispoliteiapoliticaprudenzarereggitorirepubblicarepubblica platonicasaggezzaselezioneselezione dei governantisocietà tripartitaSocratesofocraziaSolesophrosynetecnocraziatemperanzatripartizionetripartizione dell'animautopiavirtùvirtù politicavirtù politiche

LA FILOSOFIA CLASSICA

  • È possibile tracciare una storia della filosofia?
    • Da dove iniziare?
    • Come concludere?
      • Perché il pensiero moderno non è “filo-sofia” in senso pieno?
  • Quadro storico-cronologico della filosofia antica
  • La meraviglia: origine della filosofia
    • La domanda filosofica
    • Necessità della filosofia
    • Utilità della filo-sofia come ricerca della saggezza
      • L’intellettualismo etico
      • “Una vita senza ricerca non vale la pena di essere vissuta”
    • Bellezza, gratuità e fecondità del filosofare
  • Il bene è la felicità? Aristotele fonda l’etica
    • È forse bene godere? (Epicuro)
      • Presupposti (materialistici) dell’etica di Epicuro
    • È bene agire secondo ragione, senza lasciarsi “condizionare”? (Epitteto)
      • Presupposti (finalistici) dell’etica stoica
    • Perché è così importante la “virtù”?
      • Le virtù etiche in Aristotele
        • Le virtù politiche in Platone
          • Perché si deve obbedire alla legge fino all’effusione del proprio sangue?
      • Le virtù razionali in Aristotele
    • Similitudini nella vita degli antichi filosofi
  • Il relativismo sofistico
    • La confutazione socratico-platonica del relativismo
  • La “vera” dottrina di Eraclito di Efeso
    • La teoria delle idee (Platone)
  • La negazione eleatica del movimento e del molteplice
    • Attualità della dottrina eleatica
    • Il parricidio platonico di Parmenide: molteplicità dell’essere
  • Potenza e atto: Aristotele salva il movimento
    • Quali le cause e i principi primi del cosmo? La questione della “natura”
    • La dottrina aristotelica delle quattro cause
  • Logica e ontologia in Aristotele
    • Il principio di non contraddizione
    • Genere e specie
    • Le categorie
      • Attributi essenziali e accidentali
    • La definizione
      • Il problema dell’individuo
    • Il giudizio
    • Il sillogismo
      • Il problema delle premesse
    • Elementi di logica stoica
    • La critica scettica alla logica classica
  • Dalla “matematica” (“logica”) alla “dialettica”
    • La dialettica
      • Il metodo socratico
        • La critica platonica della scrittura
        • L’argomentazione per assurdo
          • L’immortalità dell’anima
            • Origine pitagorica della dottrina dell’immortalità dell’anima
        • Limiti della dimostrazione per assurdo
  • Come arrivare alla verità?
    • Il mito della caverna
    • Oltre la ragione: reminiscenza, intelligenza, estasi
    • La funzione dell’amore (“platonico”)
  • La prospettiva (neo)platonica come ricapitolazione della filosofia antica
    • La tradizione (neo)platonica (sotterranea)
  • Filosofia come esercizio spirituale

di Giorgio Giacometti

Meditiamo
sulla TRADIZIONE SPEZZATA
della filosofia CLASSICA,
la sola pienamente degna
del nome di filosofia

Articoli

  • Storia della filosofia? 10 luoghi comuni da sfatare
febbraio 2023
L M M G V S D
« Feb    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Archivi

  • febbraio 2019

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Aperture

  • Il parricidio platonico di Parmenide: molteplicità dell’essere - 24.199 views
  • “Una vita senza ricerca non vale la pena di essere vissuta” - 20.025 views
  • La teoria delle idee (Platone) - 18.530 views
  • La meraviglia: origine della filosofia - 14.118 views
  • La critica platonica della scrittura - 12.091 views
  • La confutazione socratico-platonica del relativismo - 11.778 views
  • Genere e specie - 11.404 views
  • Il relativismo sofistico - 11.394 views
  • Il principio di non contraddizione - 11.070 views
  • L’intellettualismo etico - 11.062 views
  • Le virtù politiche in Platone - 10.134 views
  • È possibile tracciare una storia della filosofia? - 9.841 views
  • Logica e ontologia in Aristotele - 8.924 views
  • La dottrina aristotelica delle quattro cause - 7.742 views
  • L’immortalità dell’anima - 7.616 views
  • Il bene è la felicità? Aristotele fonda l’etica - 6.644 views
  • Il metodo socratico - 6.456 views
  • Perché è così importante la “virtù”? - 6.362 views
  • Potenza e atto: Aristotele salva il movimento - 5.781 views
  • La negazione eleatica del movimento e del molteplice - 5.183 views
  • Da dove iniziare? - 4.952 views
  • Le virtù etiche in Aristotele - 4.818 views
  • Dalla “matematica” (“logica”) alla “dialettica” - 4.575 views
  • La funzione dell’amore (“platonico”) - 4.530 views
  • È forse bene godere? (Epicuro) - 4.521 views
  • Come arrivare alla verità? - 4.039 views
  • Il problema delle premesse - 3.915 views
  • Quali le cause e i principi primi del cosmo? La questione della “natura” - 3.908 views
  • La dialettica - 3.833 views
  • Quadro storico-cronologico della filosofia antica - 3.809 views
  • Il giudizio - 3.775 views
  • L’argomentazione per assurdo - 3.719 views
  • Il mito della caverna - 3.666 views
  • Elementi di logica stoica - 3.595 views
  • Il problema dell’individuo - 3.448 views
  • La “vera” dottrina di Eraclito di Efeso - 3.375 views
  • La prospettiva (neo)platonica come ricapitolazione della filosofia antica - 3.365 views
  • Le virtù razionali in Aristotele - 3.170 views
  • Oltre la ragione: reminiscenza, intelligenza, estasi - 3.115 views
  • Necessità della filosofia - 3.067 views
  • Utilità della filo-sofia come ricerca della saggezza - 3.035 views
  • Limiti della dimostrazione per assurdo - 3.012 views
  • Filosofia come esercizio spirituale - 2.914 views
  • Il sillogismo - 2.865 views
  • Le categorie - 2.829 views
  • Origine pitagorica della dottrina dell’immortalità dell’anima - 2.732 views
  • Attributi essenziali e accidentali - 2.676 views
  • Perché si deve obbedire alla legge fino all’effusione del proprio sangue? - 2.648 views
  • Presupposti (finalistici) dell’etica stoica - 2.353 views
  • È bene agire secondo ragione, senza lasciarsi “condizionare”? (Epitteto) - 2.216 views
  • Similitudini nella vita degli antichi filosofi - 2.192 views
  • La critica scettica alla logica classica - 2.149 views
  • Perché il pensiero moderno non è “filo-sofia” in senso pieno? - 1.927 views
  • Bellezza, gratuità e fecondità del filosofare - 1.898 views
  • Presupposti (materialistici) dell’etica di Epicuro - 1.849 views
  • La definizione - 1.806 views
  • Come concludere? - 1.685 views
  • Storia della filosofia? 10 luoghi comuni da sfatare - 1.347 views
  • Attualità della dottrina eleatica - 1.343 views
  • La domanda filosofica - 584 views
  • La tradizione (neo)platonica (sotterranea) - 475 views
Orgogliosamente motorizzato da WordPress