
Ecco una serie di discutibili luoghi comuni (eufemismo, per non dire che si tratta di vere e proprie “leggende metropolitane” che si tramandano perché nessuno ha il coraggio o la competenza per metterle in discussione) nei quali incorrono le ricostruzioni della storia della filosofia compiute anche da diversi manuali in commercio (i cui autori si guardano bene dal correggerli, per tema – si può sospettare – che il proprio prodotto finisca invenduto, dal momento che coloro che dovrebbero adottare tali opere – i docenti di Filosofia – sono tendenzialmente conservatori nelle loro scelte).
Continua la lettura di Storia della filosofia? 10 luoghi comuni da sfatare →
La negazione del movimento, cioè, in ultima analisi, del tempo, considerato un fenomeno soggettivo e illusorio, può essere meno assurda di quello che sembra. Prendendo sul serio…
Conviene cominciare da Socrate, nato intorno al 470 a.C., il filosofo tipo. Come Talete, Pitagora e Gesù Cristo non scrive nulla. Muore nel 399 a.…
Nel Critone Socrate immagina che le leggi della città, personificate, gli chiedano conto della sua eventuale fuga: poiché Socrate ha sempre insegnato e testimoniato l’obbedienza alle…
Se la logica aristotelica anticipa la moderna logica predicativa, perché collega le proposizioni tra loro, nei sillogismi, considerando il ruolo che vi rivestono rispettivamente soggetto…
Per comprendere meglio la teoria aristotelica della cause, a cui abbiamo alluso a proposito della critica di Aristotele al meccanicismo dei presocratici, discutiamo quali e…
Il più grande filosofo greco, insieme a Platone, ossia Aristotele, ha potuto affermare, nel suo Protrettico [fr. 6]: Si deve filosofare o non si deve: ma…
Plotino (III sec. d. C.) offre una prospettiva che ci permette di ricapitolare i risultati a cui è giunta la filosofia antica. Il Principio di tutte…
l celebre mito della caverna (video) ricapitola quanto finora abbiamo compreso sulla filosofia, in generale, e introduce all’ultima tappa del viaggio che dobbiamo compiere: la tappa…
Se Platone ha ragione la conoscenza filosofica dipenderebbe da atti intuitivi di intellezione (non di dimostrazione) che sarebbero compiuti dalla mente, in quanto intelletto o…