L’autore del sito

GiorgioneGiorgio Giacometti, filosofo consulente e docente di filosofia, nato a Udine nel 1965, si è laureato in Filosofia presso l’Università di Padova nel 1989 con una tesi su Walter Benjamin.
Presso quell’ateneo, dal 1990, ha tenuto diversi seminari, come cultore della materia, ispirati agli studi di Pierre Hadot sulla filosofia antica come esercizio spirituale.
Nel 1996 ha conseguito il dottorato in Filosofia Politica presso l’Università di Pisa con una tesi su Friedrich W. J. Schelling.

Ha insegnato a contratto storia del pensiero politico presso l’Università di Udine e tenuto un laboratorio di didattica della storia presso presso la locale Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria (in cui ha svolto anche la funzione di supervisore al tirocinio dei futuri docenti). Attualmente è docente di filosofia presso il liceo scientifico “Marinelli” sempre di Udine.

Ha all’attivo diverse pubblicazioni di argomento filosofico e didattico, tra le quali i volumi Ordine e mistero. Ipotesi su Schelling, Padova, Unipress 2000 e Filosofia e amicizia. Il Liside di Platone e dintorni, un esercizio maieutico, Milano, Colonna 2001.
In qualità di vicepresidente della Società Indologica “Luigi Pio Tessitori” e studioso dei rapporti tra filosofia indiana e filosofia greca, ha scritto l’articolo: Plotino e Çankara. Una questione di punti di vista, in “Simplegadi”, Rivista di filosofia orientale e comparata, V, 2000, n. 1, pp. 11-33.
Si è interessato, inoltre, di psichiatria fenomenologica traducendo per Marsilio (Venezia, risp. 1990 e 1994) i libri di Ludwig Binswanger, Delirio. Antropoanalisi e fenomenologia e Il caso Suzanne Urban. Storia di una schizofrenia

È sposato con Norma Romano, anche lei consulente filosofica, con la quale condivide, tra le altre cose, la passione per la filosofia e la gioia seguita alla nascita di Lorenzo.

Per quanto riguarda le pratiche filosofiche:

Dal 2022 è Presidente di Phronesis – Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica, di cui è stato anche segretario (2007-2011) e responsabile della formazione (2011-13).

Nel 2005 ha fondato a Udine, con altri filosofi, la Gaia scienza – Laboratorio per le pratiche e la consulenza filosofica.
È stato anche membro del Comitato Scientifico della IX Conferenza Internazionale sulle Pratiche Filosofiche di Carloforte (Cagliari).

Da diversi anni conduce seminari di pratica filosofica in Friuli, ha aperto a Udine uno studio di consulenza filosofica e offre uno sportello di ascolto presso l’istituto scolastico dove insegna.

Pubblicazioni:

Consulenza filosofica come professione. Aporetica di un’attività complessa, in “Phronesis”, n. 7, anno IV, 2006.
Una professione impossibile?, nel volume AA.VV. Filosofia praticata. Su consulenza filosofica e dintorni, Trapani, Di Girolamo, 2008.
È possibile riaccendere la lanterna di Diogene?, in “Edizione”, Rivista della Sezione del Friuli Venezia Giulia della Società Filosofica Italiana, 2009.
Dall’oralità alla scrittura. Come documentare un’esperienza filosofica? in “Phronesis”, n. 14-15, anno VIII, 2010, pp. 59-70.
Sofia e Psiche. Consulenza filosofica e psicoterapie a confronto (a cura di G. Giacometti), Napoli, Liguori, 2010.
Quando il filosofo esita. Limiti e potenzialità della consulenza filosofica dentro e fuori la scuola, in Paideia. Pratiche filosofiche e pratiche educative, a cura di M. L. Martini, Napoli, Liguori, 2011, pp. 113-132.
Intervista a Oscar Brenifier, in “Phronesis”, n. 16, anno IX, 2011, pp. 47-60.
L’incantesimo di Orfeo. Sulla “feconda inapplicabilità” della consulenza filosofica alla vita, in “Phronesis”, n. 17, anno IX, 2011, pp. 9-39.
Violenza e verità. Politicità inappariscente dell’esercizio filosofico in senso antico, in Sofia e Polis. Pratica filosofica e agire politico, a cura di S. Zampieri, Napoli, Liguori, 2012, pp. 155-191.
Conosci te stesso. Perché non possiamo non dirci platonici quando facciamo filosofia, in Filosofie nella consulenza filosofica, a cura di M. L. Martini, Napoli, Liguori, 2013, pp. 202-243.
Platone2.0. La rinascita della filosofia come palestra di vita, Milano-Udine, Mimesis, 2016.

Altri saggi e riflessioni si possono trovare pubblicati su questo sito.

Altre pubblicazioni:

Pier Paolo Pasolini, l’iperrealismo del desiderio, in “La cosa vista” n. 10, 1989, pp. 51-55.
Cornelio Fabro interprete di Platone in AA.VV. Per Cornelio Fabro, Udine, La nuova base editrice, 1999.
Il laboratorio filosofico. Per un impiego “normale” del computer nella didattica della filosofia, in “Insegnare filosofia”, n. 2, anno V, feb. 2001, pp. 10-14.

Altri contributi di argomento filosofico si possono trovare nella sezione saggistica e didattica di questo sito: sed

per informazioni: contatti@platon.it

di Giorgio Giacometti