Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Teoria
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • Storia
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • Pratica
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi del mese: gennaio 2019

diritti civili

Per non dimenticare…

26 gennaio 2019 pythagoras Lascia un commento

Anne Frankcampi di concentramentoebreiEnderloesunggiornata della memorialagernazionalsocialismoolocaustorazzismoshoahsoluzione finale

HOME

  • Esercitarsi a vivere (grazie alla consulenza filosofica)
    • Platone 2.0, presentato alla Libreria Feltrinelli
  • Che cos’è la filosofia?
    • La mia prospettiva filosofica
      • Programma della sezione “TEORIA”
    • Perché filosofare sul web
  • Saggi e articoli
  • Risonanze (confronti, recensioni…)
  • L’autore del sito
  • Contatti

di Giorgio Giacometti

  • SCRIVIMI
  • Per gli affezionati al SITO VINTAGE

Commenti recenti

  • Renato Pilutti su Chi era Gesù?
  • pythagoras su Che significa essere cattolici?
  • Augusto Cavadi su Che significa essere cattolici?
  • Renato pilutti su Chi era Gesù?
  • Luca Manfrin su È giusto che coppie gay possano adottare bambini?

Articoli

  • Italia
  • Come può la consulenza filosofica diventare (sempre più) una professione?
  • Verità per Giulio Regeni
  • No comment
  • Storia della filosofia? 10 luoghi comuni da sfatare
  • Le “cause” non sono quello che sembrano…
  • Per non dimenticare…
  • Che significa essere cattolici?
  • Inconsistenza della “realtà fuori di me”
  • Plotino, un autore che non si smette di meditare
  • Chi era Gesù?
  • Destino e carattere
  • È tutto informazione?
  • Inversione di essere e apparire
  • Tutto è uno
  • C’è una sola coscienza cosmica alla volta
  • Un’abissale angoscia
  • Esserci: ovvero essere “in prospettiva”
  • Fede, speranza, carità
  • Forze ed emergenze
  • Religione, filosofia, scienza: per una rinascita della filosofia della natura
  • Come distruggere il meccanicismo in 10 mosse
  • Acqua o H2O?
  • Oggi il tempo si fa spazio
  • … “della stessa sostanza del Padre”…
  • Idealismo e religione
  • È nato Lorenzo
  • Spirito e Natura
  • Omicidio stradale, no grazie
  • Verità e opinione
  • È giusto che coppie gay possano adottare bambini?
  • Non siamo in nessun posto
  • Campi morfogenetici

RSS TEORIA

  • Una “filosofia perenne” nel segno di Platone?
  • In Principio era la Relazione
  • Il senso della vita

RSS PRATICA FILOSOFICA

  • Pensiero creativo: suggestioni narranti
  • Torniamo ad Achenbach!
  • “L’essenziale è invisibile agli occhi”
  • Filosofia e vita quotidiana
  • Come può la consulenza filosofica diventare (sempre più) una professione?
  • La filosofia può curare?
  • “Noi e gli altri”, percorso di “CamminaMenti” 2015/16
  • Via classica e via moderna alla consulenza filosofica
gennaio: 2019
L M M G V S D
« Mag   Feb »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Archivi

  • marzo 2020
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • giugno 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Aperture

  • Esercitarsi a vivere (grazie alla consulenza filosofica) - 36.317 views
  • L’autore del sito - 3.869 views
  • È giusto che coppie gay possano adottare bambini? - 2.884 views
  • Come può la consulenza filosofica diventare (sempre più) una professione? - 2.424 views
  • Tutto è uno - 2.424 views
  • … “della stessa sostanza del Padre”… - 2.099 views
  • Che significa essere cattolici? - 2.031 views
  • Chi era Gesù? - 1.981 views
  • Plotino, un autore che non si smette di meditare - 1.932 views
  • Saggi e articoli - 1.892 views
  • Destino e carattere - 1.870 views
  • Le “cause” non sono quello che sembrano… - 1.857 views
  • Inconsistenza della “realtà fuori di me” - 1.773 views
  • Campi morfogenetici - 1.713 views
  • Storia della filosofia? 10 luoghi comuni da sfatare - 1.601 views
  • Che cos’è la filosofia? - 1.582 views
  • <i>Platone 2.0</i>, presentato alla Libreria Feltrinelli - 1.453 views
  • Come distruggere il meccanicismo in 10 mosse - 1.390 views
  • Verità e opinione - 1.325 views
  • Oggi il tempo si fa spazio - 1.227 views
  • Verità per Giulio Regeni - 1.194 views
  • Inversione di essere e apparire - 1.184 views
  • Acqua o H2O? - 1.143 views
  • C’è una sola coscienza cosmica alla volta - 1.141 views
  • Per non dimenticare… - 1.122 views
  • Contatti - 1.115 views
  • È nato Lorenzo - 1.105 views
  • Fede, speranza, carità - 1.094 views
  • La mia prospettiva filosofica - 1.077 views
  • Esser<i>ci</i>: ovvero essere “in prospettiva” - 1.062 views
  • È tutto informazione? - 1.017 views
  • Programma della sezione “TEORIA” - 966 views
  • Idealismo e religione - 957 views
  • Un’abissale angoscia - 953 views
  • Religione, filosofia, scienza: per una rinascita della filosofia della natura - 921 views
  • No comment - 915 views
  • Non siamo in nessun posto - 911 views
  • Risonanze (confronti, recensioni…) - 876 views
  • Spirito e Natura - 862 views
  • Omicidio stradale, no grazie - 860 views
  • Forze ed emergenze - 849 views
  • Perché filosofare sul <i>web</i> - 734 views
  • Italia - 545 views
Orgogliosamente motorizzato da WordPress