Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • HOME
  • TEORIA
    • / fisica
    • / logica
    • / etica
    • / fonti
  • STORIA
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
        • / epistemologia
  • PRATICA
    • / Consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: argomentazione

autobiografia, biografia, consulenza filosofica, letteratura, narrativa

Quale l’esito di una consulenza filosofica? Alcune ipotesi “classiche”

Lascia un commento
Nella mia ricostruzione della fondazione su base storica della consulenza filosofica ho affermato quanto segue: Non si è forse messo abbastanza in luce una certa differenza tra…
Achenbachargomentazioneautobiografia razionalebiografia razionaleCattoriniconclusioneconsulenza filosoficadescrizioneesitofineGiacomettiinterpretazioneLahavnarrazioneobiettiviPlatone 2.0ricostruzionerisultatoRuschmannscopo di una consulenza filosoficaspiegazionevisione del mondoZampieri
consulenza filosofica, filosofia, pratica filosofica, pratica spirituale

Consulenza filosofica e pratiche spirituali

Lascia un commento
Ma la consulenza filosofica, in quanto “filosofia e nient’altro”, per citare Pollastri, (pp. 45-46), si riduce a una pratica esclusivamente logico-argomentativa? Molti filosofi consulenti sembrano…
affettivitàanaffettivoargomentazioneConsulente filosofico cercasiconsulenza filosoficaemotivoemozioneFoucaultinsightintellezioneintelligenzeintuizioneLacanLahavlogicaluttoNeri PollastriPlatonePollastripratiche spiritualirazionalitàsilenziosoggettospiritotempo

CONSULENZA FILOSOFICA

  • Che cos’è la consulenza filosofica?
    • Per una (ri)fondazione su base storica della consulenza filosofica
    • Perché la consulenza filosofica?
    • Dove la consulenza filosofica?
    • Chi può offrire consulenza filosofica?
    • Quale l’esito di una consulenza filosofica? Alcune ipotesi “classiche”
    • Via antica e via moderna alla consulenza filosofica
  • Consulenza filosofica e pratiche spirituali
  • Consulenza filosofica e psicoterapie
    • Il filosofo consulente deve avere competenze psicoterapeutiche?
    • La filosofia può curare?
    • Convergenze pratiche (consulenza filosofica e psicologie umanistiche)
    • E se la filosofia fosse una psicologia?
  • Consulenza filosofica come professione
    • Come può la consulenza filosofica diventare (sempre più) una professione?
    • La consulenza filosofica risolve problemi?
  • Attività sul territorio
  • Un po’ di teoria (scritti)
    • Indice del volume “Platone 2.0”

di Giorgio Giacometti

Di più non si può fare
per ESERCITARE la filosofia,
senza stringere mani
o lanciare e ricevere sguardi

Articoli ed esperienze

  • Pensiero creativo: suggestioni narranti
  • Torniamo ad Achenbach!
  • “L’essenziale è invisibile agli occhi”
  • Filosofia e vita quotidiana
  • Come può la consulenza filosofica diventare (sempre più) una professione?
  • La filosofia può curare?
  • “Noi e gli altri”, percorso di “CamminaMenti” 2015/16
  • Via classica e via moderna alla consulenza filosofica

Commenti recenti

    • NAVIGA DENTRO IL SITO
    • E-LEARNING
    febbraio 2023
    L M M G V S D
    « Giu    
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  

    Archivi

    • giugno 2019
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • agosto 2018
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • febbraio 2016

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Aperture

    • “L’essenziale è invisibile agli occhi” - 9.773 views
    • Via classica e via moderna alla consulenza filosofica - 3.631 views
    • Filosofia e vita quotidiana - 2.778 views
    • La filosofia può curare? - 2.656 views
    • Che cos’è la consulenza filosofica? - 2.615 views
    • Come può la consulenza filosofica diventare (sempre più) una professione? - 2.327 views
    • Torniamo ad Achenbach! - 1.987 views
    • Come può la consulenza filosofica diventare (sempre più) una professione? - 1.650 views
    • Consulenza filosofica e psicoterapie - 1.323 views
    • “Noi e gli altri”, percorso di “CamminaMenti” 2015/16 - 1.285 views
    • Pensiero creativo: suggestioni narranti - 1.059 views
    • Indice del volume “Platone 2.0” - 1.046 views
    • Consulenza filosofica come professione - 1.039 views
    • La filosofia può curare? - 947 views
    • Un po’ di teoria (scritti) - 915 views
    • Perché la consulenza filosofica? - 876 views
    • Dove la consulenza filosofica? - 832 views
    • Attività sul territorio - 818 views
    • Per una (ri)fondazione su base storica della consulenza filosofica - 739 views
    • La consulenza filosofica risolve problemi? - 716 views
    • Chi può offrire consulenza filosofica? - 710 views
    • Consulenza filosofica e pratiche spirituali - 704 views
    • Via antica e via moderna alla consulenza filosofica - 701 views
    • Il filosofo consulente deve avere competenze psicoterapeutiche? - 697 views
    • Convergenze pratiche (consulenza filosofica e psicologie umanistiche) - 636 views
    • Quale l’esito di una consulenza filosofica? Alcune ipotesi “classiche” - 632 views
    • E se la filosofia fosse una psicologia? - 520 views
    Orgogliosamente motorizzato da WordPress