Tu, dunque, proponi di interpretare almeno alcuni processi naturali in termini non meccanicistici, riconducendoli a cause finali piuttosto che efficienti? Si. Come spero di riuscire ad…
D’accordo, supponiamo che ad oggi la ricerca scientifica non si sia dimostrata in grado di sciogliere alcuni enigmi. Che cosa esclude che essa possa scioglierli in…
La ricerca scientifica, grazie ai risultati a cui perviene, non può essere ignorata dal filosofo. Essa pone precise condizioni al pensiero. Tuttavia essa non è esaustiva, ma…
Per lo più si pensa che o si crede “dogmaticamente” in qualcosa di assoluto, indiscutibilmente vero (come si ritene, a torto, che pensassero filosofi classici…
Vuoi, dunque, sviluppare su queste pagine una filosofia della natura, contraddista da coerenza interna e compatibilità con i fenomeni osservabili; perfino debolmente esposta a potenziali…
L’approccio meccanicistico assume che sia possibile, almeno in linea di principio, ridurre la complessità a una gigantesca equazione in grado di descrivere tutto ciò che…
La preferenza degli scienziati di oggi per le interpretazioni meccanicistiche delle loro stesse scoperte radica in una “fede” nel meccanicismo non meno irrazionale della “fede” che…
Ma, se, come sostieni, l’immagine scientifica del mondo, secondo la quale tutto accadrebbe sulla base di rapporti meccanici di causa-effetto, non è dimostrata, come dobbiamo…
La prospettiva cosmoteandrica, a sfondo (neo)platonico, che su questo sito vado via via delineando è vivacemente contrastata, in me stesso, da due fondamentali ostacoli: la resistenza che…