Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • HOME
  • TEORIA
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • STORIA
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • PRATICA
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: illusione

epistemologia, etica, gnoseologia, teologia

“Tutte le strade portano a Roma”

Per lo più si pensa che o si crede “dogmaticamente” in qualcosa di assoluto, indiscutibilmente vero (come si ritene, a torto, che pensassero filosofi classici…
aporiacredenzaDiodogmatismodubbiofedeillusioneimmaginiipotesimetanichilismoprincipiprobabilitàprospettivaprospettivismorelativismoRomascetticismovaloriveritàverosimiglianza
autobiografia, epistemologia, gnoseologia, ontologia, psicologia, soteriologia

Perché scommettere sull’immortalità?

Dunque, in che cosa credi? Diciamo, in primo luogo, in che cosa spero. Si tratta di quello in cui, in fondo, probabilmente, (dall’epoca in cui fu…
altriamoreangosciaanimaBonhoefferCavedesideriodubbioEpicuroesistenzaessereeternitàfilosofia della naturaFreudideologiaillusioneimmortalitàMarxmeccanicismomorteNietzschenullapaurasospettosperanzatappabuchi

INTRODUZIONE GNOSEOLOGICA

  • Introduzione
  • Gli enigmi della natura
    • Perché gli enigmi della natura potrebbero restare insoluti
      • Limiti del meccanicismo
        • L’esperienza scientifica può essere interpretata in modo non meccanicistico
          • Incompletezza di ogni descrizione logico-matematica del cosmo
        • Il cripto-animismo dell’immagine scientifica del mondo
          • Infinito e disincanto
  • Una filosofia della natura
  • Come intendere i tesori della sapienza umana
  • La ragione della nostra speranza
    • Conoscere il simile attraverso il simile, l’identico attraverso l’identico
      • “Tutte le strade portano a Roma”
    • Perché scommettere sull’immortalità?
      • Un’abissale angoscia

di Giorgio Giacometti

Meditiamo sul MISTERO delle cose lasciandocene MERAVIGLIARE

Articoli

  • Meraviglia delle meraviglie
gennaio 2023
L M M G V S D
« giu    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivi

  • giugno 2021

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Aperture

  • Introduzione - 4.685 views
  • Conoscere il simile attraverso il simile, l’identico attraverso l’identico - 2.333 views
  • L’esperienza scientifica può essere interpretata in modo non meccanicistico - 1.977 views
  • Una filosofia della natura - 1.739 views
  • “Tutte le strade portano a Roma” - 1.079 views
  • Il cripto-animismo dell’immagine scientifica del mondo - 1.017 views
  • Perché scommettere sull’immortalità? - 981 views
  • Un’abissale angoscia - 928 views
  • Incompletezza di ogni descrizione logico-matematica del cosmo - 914 views
  • Infinito e disincanto - 833 views
  • Gli enigmi della natura - 372 views
  • La ragione della nostra speranza - 357 views
  • Perché gli enigmi della natura potrebbero restare insoluti - 347 views
  • Come intendere i tesori della sapienza umana - 307 views
  • Limiti del meccanicismo - 294 views
  • Meraviglia delle meraviglie - 241 views
Orgogliosamente motorizzato da WordPress