Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Teoria
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • Storia
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • Pratica
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: ortodossia

filosofia cristiana, filosofia della religione, religione, storia del cristianesimo, storia delle religioni, teologia

La “filosofia” del Credo niceno-costantinopolitano

Davanti alle diverse interpretazioni della Bibbia e, quindi, della stessa fede, a cui espone il metodo allegorico, si ricorre presto a un nuovo criterio, quello…
Credocredo nicenocredo niceno-costantinopolitanodocetismoEbreiellenizzazioneeresiaeterodossiafilosoficizzazioneGrecineoplatonismoortodossiaplatonismospiritualizzazionestoicismo
ermeneutica, esegesi biblica, filosofia cristiana, pneumatologia, religione, storia del cristianesimo, storia della filosofia, teologia

“La lettera uccide, lo spirito vivifica”

La progressiva “filosoficizzazione” (o, se si preferisce, “ellenizzazione”) della dottrina cristiana, tramontata la prospettiva apocalittica (per la mancata “parousìa” o imminente venuta del regno di…
allegoresiallegoriaantropomorfismoautoritàBibbiacontraddizioniellenizzazioneeresiaesegesifilosoficizzazionefondamentalismoGalileoGenesiincongruenzeinterpretazioneletteraleletteralismoOrigeneortodossiaPaoloPapaPapatoquattro sensirealtàSan PaoloScritturesensisimbolismosimboloSpirito SantospiritualespiritualismospiritualizzazioneVangeli

Filosofia e religione

  • Analogie tra religioni e filosofie
  • Cristianesimo e filosofia
    • L’indagine storico-critica (“third quest”)
      • Criteri per riconoscere la storicità di detti e fatti di Gesù
    • Dal “Gesù storico” al “Cristo della fede”
    • “La lettera uccide, lo spirito vivifica”
      • La “tentazione” gnostica
    • La “filosofia” del Credo niceno-costantinopolitano
  • Peccato e grazia in Agostino
  • Fede e ragione
    • Prove dell’esistenza di Dio
  • Il “rinascimento” della filosofia
    • Machiavelli
  • Sola gratia, sola fide, sola scriptura

di Giorgio Giacometti

Commenti recenti

    giugno 2025
    L M M G V S D
         
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  

    Archivi

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli Articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Apertura

    • Sola gratia, sola fide, sola scriptura - 11.236 views
    • Fede e ragione - 6.649 views
    • Analogie tra religioni e filosofie - 6.038 views
    • Dal “Gesù storico” al “Cristo della fede” - 5.118 views
    • Peccato e grazia in Agostino - 4.806 views
    • “La lettera uccide, lo spirito vivifica” - 4.586 views
    • La “filosofia” del <i>Credo</i> niceno-costantinopolitano - 4.460 views
    • Il “rinascimento” della filosofia - 3.951 views
    • L’indagine storico-critica (“third quest”) - 3.772 views
    • Cristianesimo e filosofia - 3.673 views
    • La “tentazione” gnostica - 3.509 views
    • Criteri per riconoscere la storicità di detti e fatti di Gesù - 2.251 views
    • Machiavelli - 1.719 views
    • Prove dell’esistenza di Dio - 161 views
    Proudly powered by WordPress