Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Teoria
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • Storia
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • Pratica
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: probabilità

epistemologia, matematica, storia della filosofia, storia della scienza

L’approccio bayesiano

Un tentativo di aggirare i problemi dell’induttivismo, rimanendo in un orizzonte di tipo empiristico è quello del cosiddetto approccio bayesiano, che cerca di avanzare un…
approccio bayesianobayesianiconoscenza di sfondoLakatosPopperprobabilitàprobabilità condizionaliprobabilità finaliprobabilità inizialiteorema di Bayes
epistemologia, filosofia contemporanea, gnoseologia, storia della filosofia, storia della scienza

Limiti dell’induzione

Il metodo della “legge di copertura” di Hempel, così come, in generale, gli approcci di tipo empiristico, si scontra con un problema di fondo: la non…
Aristoteleblerdecasi infiniticondizioni al contornoGoodmaninduzioneleggi universalilimiti dell'induzioneoccorrenzeosservazioniparadosso dei corvi neriparadosso di GoodmanprobabilitàRussellsmeraldi blerditacchino di Russelltacchino induttivista

EPISTEMOLOGIA

  • Che cos’è l’epistemologia?
    • Dal senso comune all’epistemologia
  • La seconda rivoluzione scientifica
    • Implicazioni filosofiche della relatività di Einstein
      • Einstein sul metodo
    • Implicazioni filosofiche della meccanica quantistica
    • Implicazioni filosofiche della crisi dei fondamenti in matematica
  • L’empirismo logico e i suoi limiti
    • L’empirismo critico di Ernst Mach
    • Il convenzionalismo di Poincaré
    • L’approccio hempeliano
    • Limiti dell’induzione
    • L’approccio bayesiano
  • Il fallibilismo di Popper
  • La teoria dei paradigmi di Kuhn
  • La metodologia dei programmi di ricerca (Lakatos)
  • Oltre l’epistemologia… (Feyerabend e Quine)
  • Epistemologia delle scienze umane
    • La psicologia tra approccio “scientifico” e “umanistico”
    • Lo storicismo tedesco (Dilthey)
    • La metodologia delle scienze storico-sociali secondo Weber
  • Elementi di bioetica
  • Etica ambientale e “principio responsabilità” (Jonas)

d Giorgio Giacometti

marzo 2023
L M M G V S D
     
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Archivi

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Aperture

  • Implicazioni filosofiche della relatività di Einstein - 7.098 views
  • Che cos’è l’epistemologia? - 5.985 views
  • Il fallibilismo di Popper - 5.467 views
  • La metodologia delle scienze storico-sociali secondo Weber - 5.110 views
  • La teoria dei paradigmi di Kuhn - 5.055 views
  • Etica ambientale e “principio responsabilità” (Jonas) - 4.154 views
  • Implicazioni filosofiche della meccanica quantistica - 3.570 views
  • Limiti dell’induzione - 3.446 views
  • L’empirismo logico e i suoi limiti - 3.213 views
  • Implicazioni filosofiche della crisi dei fondamenti in matematica - 3.175 views
  • La metodologia dei programmi di ricerca (Lakatos) - 3.072 views
  • Epistemologia delle scienze umane - 2.689 views
  • La seconda rivoluzione scientifica - 2.608 views
  • La psicologia tra approccio “scientifico” e “umanistico” - 2.538 views
  • Lo storicismo tedesco (Dilthey) - 2.501 views
  • Oltre l’epistemologia… (Feyerabend e Quine) - 2.222 views
  • L’approccio hempeliano - 2.054 views
  • L’empirismo critico di Ernst Mach - 1.979 views
  • Dal senso comune all’epistemologia - 1.938 views
  • Il convenzionalismo di Poincaré - 1.936 views
  • Elementi di bioetica - 1.751 views
  • L’approccio bayesiano - 1.682 views
  • Einstein sul metodo - 956 views
Orgogliosamente motorizzato da WordPress