Un tentativo di aggirare i problemi dell’induttivismo, rimanendo in un orizzonte di tipo empiristico è quello del cosiddetto approccio bayesiano, che cerca di avanzare un…
Il limite dell’empirismo radicale di Mach è la difficoltà, in una prospettiva come la sua, di maneggiare “oggetti”, indispensabili per la scienza della natura, non…
Ammettiamo che il linguaggio abbia numerose funzioni diverse rispetto a quella di descrivere o constatare stati di cose, come immaginano gli empiristi logici. Ciò permetterebbe…
La scienza, con la rivoluzione epistemologica che si annuncia nel primo Novecento (relatività, meccanica quantistica), cessa, dunque, di essere etimologicamente “scienza” (sapere), per rivelarsi piuttosto…