Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Teoria
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • Storia
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • Pratica
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: computer

epistemologia, gnoseologia, psicologia, scienze umane

La psicologia tra approccio “scientifico” e “umanistico”

Dopo gli inizi pionieristici della seconda metà dell’Ottocento, di poco precedenti alla nascita della psicoanalisi freudiana, nel XX secolo si afferma la moderna psicologia, come…
behaviourismcognitivismocomportamentismocomputercostruttivismoempirismo logicofalsificabilitàfenomenologiafilosofia analiticafilosofia della menteFranklGestaltGestaltpsychologiemodello animalePalo AltoPavlovpsicologia scientificapsicologia sperimentalepsicologia umanisticaRogersscienze cognitiveWatzlawick

EPISTEMOLOGIA

  • Che cos’è l’epistemologia?
    • Dal senso comune all’epistemologia
  • La seconda rivoluzione scientifica
    • Implicazioni filosofiche della relatività di Einstein
      • Einstein sul metodo
    • Implicazioni filosofiche della meccanica quantistica
    • Implicazioni filosofiche della crisi dei fondamenti in matematica
  • L’empirismo logico e i suoi limiti
    • L’empirismo critico di Ernst Mach
    • Il convenzionalismo di Poincaré
    • L’approccio hempeliano
    • Limiti dell’induzione
    • L’approccio bayesiano
  • Il fallibilismo di Popper
  • La teoria dei paradigmi di Kuhn
  • La metodologia dei programmi di ricerca (Lakatos)
  • Oltre l’epistemologia… (Feyerabend e Quine)
  • Epistemologia delle scienze umane
    • La psicologia tra approccio “scientifico” e “umanistico”
    • Lo storicismo tedesco (Dilthey)
    • La metodologia delle scienze storico-sociali secondo Weber
  • Elementi di bioetica
  • Etica ambientale e “principio responsabilità” (Jonas)

d Giorgio Giacometti

marzo 2023
L M M G V S D
     
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Archivi

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Aperture

  • Implicazioni filosofiche della relatività di Einstein - 7.103 views
  • Che cos’è l’epistemologia? - 6.001 views
  • Il fallibilismo di Popper - 5.472 views
  • La metodologia delle scienze storico-sociali secondo Weber - 5.117 views
  • La teoria dei paradigmi di Kuhn - 5.062 views
  • Etica ambientale e “principio responsabilità” (Jonas) - 4.154 views
  • Implicazioni filosofiche della meccanica quantistica - 3.575 views
  • Limiti dell’induzione - 3.452 views
  • L’empirismo logico e i suoi limiti - 3.221 views
  • Implicazioni filosofiche della crisi dei fondamenti in matematica - 3.177 views
  • La metodologia dei programmi di ricerca (Lakatos) - 3.077 views
  • Epistemologia delle scienze umane - 2.695 views
  • La seconda rivoluzione scientifica - 2.615 views
  • La psicologia tra approccio “scientifico” e “umanistico” - 2.542 views
  • Lo storicismo tedesco (Dilthey) - 2.505 views
  • Oltre l’epistemologia… (Feyerabend e Quine) - 2.223 views
  • L’approccio hempeliano - 2.062 views
  • L’empirismo critico di Ernst Mach - 1.980 views
  • Dal senso comune all’epistemologia - 1.948 views
  • Il convenzionalismo di Poincaré - 1.940 views
  • Elementi di bioetica - 1.753 views
  • L’approccio bayesiano - 1.686 views
  • Einstein sul metodo - 958 views
Orgogliosamente motorizzato da WordPress