Salta al contenuto

Platone 2.0 – Storia moderna e contemporanea

Per un'ermeneutica del presente

  • Vai a Storia tardo-antica e medioevale
  • Torna a Filosofia moderna
  • Torna a Storia della Filosofia
  • Torna a Platone 2.0 (sito radice)
  • Accedi
  • Email
Platone 2.0 – Storia moderna e contemporanea

Tag: epoche

Storia moderna e contemporanea come ermeneutica del presente

In questa sotto-sezione del sito Platone 2.0 tratto di storia moderna e contemporanea, argomento che ho approfondito in quanto docente di…

L’ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA

  • Storia moderna e contemporanea come ermeneutica del presente
    • Mappe storiche
  • La rottura dell’unità religiosa in Europa
    • Il predominio spagnolo in Italia
  • Assolutismo e costituzionalismo
    • L’assolutismo in Francia
    • La (doppia) rivoluzione inglese
    • Pietro il Grande e la nuova Russia
    • Le guerre del Settecento
  • La “rivoluzione atlantica”
    • Presupposto: l’illuminismo
    • La rivoluzione americana
    • La rivoluzione francese
      • Napoleone
  • Dalla Restaurazione al Risorgimento
    • Il congresso di Vienna
    • Dai primi moti liberali alla “primavera dei popoli”
    • L’unificazione italiana
    • La guerra di secessione americana
    • Bismarck e l’unificazione tedesca
    • L’Europa nella seconda metà dell’Ottocento
  • L’età dell’imperialismo
    • Una premessa: la rivoluzione industriale
    • Proletariato e lotta di classe
    • Grande depressione e imperialismo
    • L’Italia liberale (1861-1914)
  • Guerre mondiali e totalitarismi
    • La prima guerra mondiale
    • La rivoluzione russa
    • Gli squilibri del dopoguerra
    • Nascita e consolidamento del fascismo
    • La crisi del ’29 e il New Deal
    • Il nazismo
    • L’Unione Sovietica di Stalin
    • La seconda guerra mondiale
  • La guerra fredda
    • L’inizio della guerra fredda
    • La nascita della Repubblica Italiana e la sua Costituzione
    • Dalla Comunità all’Unione Europea
    • Gli anni (Quaranta e) Cinquanta: decolonizzazione e dintorni
    • Dal boom al Sessantotto
    • Gli anni Settanta
    • La fine della guerra fredda e la nascita di un mondo multipolare
  • Le crisi del nostro tempo
    • La “seconda repubblica” italiana
    • Il Medio-Oriente: dalla conflittualità arabo-israeliana al fondamentalismo islamico
    • La questione catalana
    • La guerra russo-ucraina
  • Vai a Storia tardo-antica e medioevale
  • Torna a Filosofia moderna
  • Torna a Storia della Filosofia
  • Torna a Platone 2.0 (sito radice)
  • Accedi
  • Email
Platone 2.0 – Storia moderna e contemporanea Proudly powered by WordPress