Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • HOME
  • TEORIA
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • STORIA
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
  • PRATICA
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi del mese: maggio 2018

religione, teologia

Che significa essere cattolici?

24 maggio 2018 platon4.1 Lascia un commento

Chiesa

Che significa essere cattolici?

N. B. Le considerazioni che seguono sono elaborate non da un teologo di professione, ma da un filosofo, e sono svolte in una prospettiva filosofica. Non verranno perciò prese in considerazione tutte le fonti scritturali e magisteriali pertinenti al tema,  ma ci si limiterà a poche considerazioni epistemologiche generali. Tuttavia, deve essere ben possibile a un semplice credente, relativamente digiuno di studi teologici, esplicitare e giustificare a se stesso il senso del suo essere cattolico, per confermarsi di essere tale (o per scoprire di non esserlo affatto).  Altrimenti sarebbero con certezza cattolici soltanto i teologi in grado di dimostrare a se stessi e agli altri analiticamente i fondamenti dottrinali della propria fede. Si dirà che il credente “ingenuo”, a differenza del “filosofo” (portato a gettare il seme del dubbio dove altri vivono le certezze consolanti della fede), non ha bisogno di esplicitare e giustificare alcunché, poiché, se vuole essere certo di essere “cattolico”, può limitarsi a recitare, durante la messa, il Credo niceno-costantinopolitano e ad assentire all’omelia del sacerdote.  Ma recitare il Credo non significa comprenderlo. D’altra parte, se fosse vero, come sostengono  i cosiddetti cattolici tradizionalisti (le cui tesi, peraltro, proverò a confutare in questo contributo), che la Chiesa è precipitata in una grande confusione dottrinale, non si potrebbe essere mai certi che il sacerdote che pronuncia l’omelia sia in linea con l’autentica dottrina cattolica.  Dunque, a quanto pare, siamo tutti chiamati a uno sforzo di discernimento senza precedenti.

Continua la lettura di Che significa essere cattolici? →

antimodernismoarmonizzazionecattoliciChiesaconciliarismoconcilio di CostanzaConcilio di TrentoConcilio Vaticano IIdialogodialogo interreligiosoecumenismoermeneuticaermeneutica della continuitàincommensurabilitàmagisteromodernismoPaolo PasqualucciPapa FrancescoSacre ScritturesedevacantismoSpirito Santotradizionalismo

PSICOLOGIA E TEORIA MORALE

  • Siamo liberi?
    • La moltiplicazione dell’Uno ne pregiudica la libertà?
    • Dalla libertà al bene attraverso l’esercizio

di Giorgio Giacometti

Meditiamo sul MISTERO delle cose lasciandocene MERAVIGLIARE

Articoli

  • Che significa essere cattolici?
maggio 2018
L M M G V S D
     
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Archivi

  • maggio 2018

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Aperture

  • Siamo liberi? - 8.243 views
  • La moltiplicazione dell’Uno ne pregiudica la libertà? - 1.166 views
  • Dalla libertà al bene attraverso l’esercizio - 779 views
  • Che significa essere cattolici? - 732 views
Orgogliosamente motorizzato da WordPress