Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita

Cerca
Vai al contenuto
  • HOME
  • TEORIA
    • / logica
    • / fisica
    • / etica
    • / fonti
  • STORIA
    • / antichità
    • / cristianesimo
      • / contesto storico
    • / modernità
      • / contesto storico
    • / epistemologia
  • PRATICA
    • / consulenza filosofica
  • Didattica
    • e-learning

Archivi tag: eventi

epistemologia, filosofia della mente, psicologia, scienze cognitive

Inadeguatezza delle ricostruzioni cognitivistiche della coscienza

Da qualche tempo si tenta di rendere conto del fenomeno “coscienza” da un punto di vista cognitivistico. Se tale tentativo riuscisse, ciò costituirebbe una grave…
apprendimentoassi cartesianiawarenesscausalitàcognitivismoconsciousnesscontinuocoscienzaDe-WitdiscretoeventiHerzogKammermentemito della cavernaMoorsPenroseScharnowskitime sliceWagermans

FILOSOFIA DELLA NATURA

  • Tutto è uno e noi siamo tutto
    • The content of this section – Abstract
  • Qualcosa ci dev’essere
    • L’essere presuppone la coscienza
      • Il tempo presuppone la coscienza
      • Le forze presuppongono la coscienza
      • Le proprietà “emergenti” presuppongono la coscienza
    • L’universo in se stesso è non locale?
      • Lo spazio, originariamente prospettico, presuppone la coscienza
        • Inversione tra essere e apparire
    • È tutto informazione?
    • C’è sempre solo una coscienza (alla volta)
    • Tutto è uno
      • Inconsistenza della “realtà fuori di me”
    • La coscienza è contingente e indeterminata
      • Perché la coscienza è temporale (e locale)?
      • Perché le cose non sono del tutto a fuoco?
  • Quale l’origine del cosmo manifesto?
    • Entropia e sintropia
      • Olarchia
      • Non possiamo fare a meno di “cause finali”
        • Come agiscono la cause finali e formali? (un “segreto metafisico”?)
        • La causalità a sua volta implica la vita
          • Le forze sono sempre “vive”?
    • Inesplicabilità della vita e della sua evoluzione
      • Campi morfogenetici?
      • I viventi evolvono per “selezione naturale”?
      • Un disegno intelligente?
    • L’intelligenza non può essere il risultato della “selezione naturale”
    • La coscienza non può essere l’effetto di alcunché
      • La coscienza come “svantaggio” evolutivo
      • Inadeguatezza delle ricostruzioni cognitivistiche della coscienza
    • Un disegno intelligente? Piuttosto: un cosmo autocosciente
      • La coscienza come setaccio ontopoietico
  • Perché l’universo si manifesta a se stesso nel vivente?
    • L’organismo vivente è una forma del tutto
      • Il vivente è il modo in cui la coscienza appare a se stessa
      • Dall’uno al molteplice… in apparenza
    • Come la coscienza si manifesta nel vivente?
  • L’esperienza soggettiva
    • Il teatro dell’io
      • Io sono gli altri
    • La memoria non è corporea
    • Il desiderio è potenza percepita
      • Perché desideriamo qualcosa se siamo già tutto?
      • La coscienza come risveglio dell’anima
    • L’intelligenza è potenza attuata
      • Non tutto quello che è necessario si può dimostrare tale
      • Il prospettivismo non è relativismo
    • Siamo liberi?
  • Oltre la morte?
    • Tempo ed eternità: “come la preghiera di un bambino”
    • Principio, spirito, anima
    • Idealismo e religione (cristiana)
      • False alternative: monismo / dualismo, trascendenza / immanenza
      • “io sono Dio”?
      • Fede, speranza, carità
      • Come Dio ha incontrato il mondo
        • Chi era Gesù?
        • Miracoli della retrocausazione: quando Gesù divenne Dio?
        • Che significa essere cattolici?
      • Ermeneutica del sacro

di Giorgio Giacometti

Meditiamo
sul MISTERO delle cose
lasciandocene MERAVIGLIARE

Articoli

  • About Being you
  • Is consciousness born as evaluative (emotional) experience?
  • La coscienza sorge come esperienza affettiva?
  • Being you
  • Una “filosofia perenne” nel segno di Platone?

Commenti recenti

  • platon4.0 su Una “filosofia perenne” nel segno di Platone?
  • Samuele su Una “filosofia perenne” nel segno di Platone?
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • ficocle su Being you
  • platon4.0 su Being you
  • ficocle su Being you
  • Eugenio Agosta su In Principio era la Relazione
  • platon4.0 su In Principio era la Relazione
  • Eugenio Agosta su In Principio era la Relazione
  • NAVIGA DENTRO IL SITO
  • E-LEARNING
luglio 2022
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • ottobre 2021
  • novembre 2016
  • agosto 2016
  • marzo 2016

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Aperture

  • In Principio era la Relazione - 594.675 views
  • Un disegno intelligente? - 7.365 views
  • Tutto <i>è</i> uno - 3.441 views
  • Campi morfogenetici? - 3.108 views
  • I viventi evolvono per “selezione naturale”? - 3.005 views
  • La memoria non è corporea - 2.827 views
  • Il prospettivismo <i>non è</i> relativismo - 2.668 views
  • Il senso della vita - 2.475 views
  • Chi era Gesù? - 2.367 views
  • “io sono Dio”? - 2.271 views
  • La coscienza come risveglio dell’anima - 2.224 views
  • La coscienza non può essere l’effetto di alcunché - 2.134 views
  • Dall’uno al molteplice… in apparenza - 2.109 views
  • Principio, spirito, anima - 2.091 views
  • Io sono gli altri - 2.059 views
  • False alternative: monismo / dualismo, trascendenza / immanenza - 2.055 views
  • Il tempo presuppone la coscienza - 2.004 views
  • Una “filosofia perenne” nel segno di Platone? - 1.981 views
  • Non possiamo fare a meno di “cause finali” - 1.962 views
  • Un disegno intelligente? Piuttosto: un cosmo autocosciente - 1.939 views
  • Inversione tra essere e apparire - 1.930 views
  • Lo spazio, originariamente prospettico, presuppone la coscienza - 1.858 views
  • Le proprietà “emergenti” presuppongono la coscienza - 1.793 views
  • Idealismo e religione (cristiana) - 1.756 views
  • Fede, speranza, carità - 1.562 views
  • Come agiscono la cause finali e formali? (un “segreto metafisico”?) - 1.397 views
  • Inconsistenza della “realtà <i>fuori</i> di me” - 1.395 views
  • Miracoli della retrocausazione: quando Gesù divenne Dio? - 1.265 views
  • C’è sempre solo una coscienza (alla volta) - 1.223 views
  • Il teatro dell’io - 1.207 views
  • Le forze presuppongono la coscienza - 1.170 views
  • Perché desideriamo qualcosa se siamo già tutto? - 1.141 views
  • L’essere presuppone la coscienza - 1.058 views
  • Non tutto quello che è necessario si può dimostrare tale - 1.030 views
  • La causalità a sua volta implica la vita - 1.028 views
  • È tutto informazione? - 1.026 views
  • Inadeguatezza delle ricostruzioni cognitivistiche della coscienza - 956 views
  • Inesplicabilità della vita e della sua evoluzione - 937 views
  • Che significa essere cattolici? - 912 views
  • La coscienza come setaccio ontopoietico - 879 views
  • Ermeneutica del sacro - 840 views
  • L’intelligenza non può essere il risultato della “selezione naturale” - 834 views
  • Come Dio ha incontrato il mondo - 816 views
  • Tempo ed eternità: “come la preghiera di un bambino” - 573 views
  • L’universo in se stesso è non locale? - 439 views
  • <i>Being you</i> - 389 views
  • L’organismo vivente è una forma del tutto - 129 views
  • Qualcosa ci dev’essere - 102 views
  • Quale l’origine del cosmo manifesto? - 97 views
  • La coscienza è contingente e indeterminata - 90 views
  • Perché l’universo si manifesta a se stesso nel vivente? - 89 views
  • Siamo liberi? - 89 views
  • L’esperienza soggettiva - 85 views
  • Perché le cose non sono del tutto a fuoco? - 80 views
  • Il desiderio è potenza percepita - 78 views
  • L’intelligenza è potenza attuata - 76 views
  • La coscienza come “svantaggio” evolutivo - 71 views
  • Come la coscienza si manifesta nel vivente? - 71 views
  • Le forze sono sempre “vive”? - 70 views
  • Entropia e sintropia - 65 views
  • Is consciousness born as evaluative (emotional) experience? - 63 views
  • Il vivente è il modo in cui la coscienza appare a se stessa - 58 views
  • Olarchia - 55 views
  • Oltre la morte? - 52 views
  • About <i>Being you</i> - 45 views
  • La coscienza sorge come esperienza affettiva? - 22 views
  • <i>The content of this section – Abstract</i> - 12 views
  • Perché la coscienza è temporale (e locale)? - 10 views
  • Tutto è uno e noi siamo tutto - 7 views
Orgogliosamente motorizzato da WordPress