Archivi categoria: metodologia

Significato filosofico dell’evoluzionismo darwiniano

La teoria dell’evoluzione rappresenta una rottura non tanto rispetto al meccanicismo nel suo complesso, che, anzi essa contribuisce, piuttosto, a portare a compimento in campo…

La monadologia di Leibniz

La soluzione del problema del libero arbitrio escogitata da Leibniz, gli permette di conciliare a) tanto il determinismo della natura, messo in luce della scienza…

Dialettica e sistema in Hegel

La dialettica, riesumata da Hegel, è il metodo filosofico per eccellenza, da distinguersi p.e. dai procedimenti deduttivi (dall’universale all’universale e, quindi, al particolare, come nel sillogismo aristotelico), caratteristici della…

Terminologia kantiana

Anche se la ricerca della saggezza, in cui consiste la filo-sofia, non dovrebbe richiedere di esprimersi altrimenti che con il linguaggio naturale, di cui ci…

Le categorie dell’intelletto

Un concetto è determinato (costruito) dall’intelletto, che “decide” che cosa sia una determinata percezione. Questo processo di “codificazione” è spontaneo, perché la codificazione è libera,…

Le forme pure della sensibilità

La prima forma di conoscenza è la conoscenza sensibile. Le sensazioni sono l’effetto della cosa esterna sugli organi di senso. Esse vengono unificate tramite le intuizioni…

Dal fenomeno all’oggetto

Secondo Kant, dunque, il processo della conoscenza muove da “qualcosa” di inconoscibile, la “cosa in sé“, che, in modi sconosciuti, colpisce i nostri sensi e…

Una “rivoluzione copernicana”: il criticismo (Kant)

Il criticismo di Kant può essere presentato come una sintesi dell’empirismo e del razionalismo, ma soprattutto come una soluzione (caratteristicamente illuministica) delle difficoltà in cui…

La soluzione di Leibniz

Come risolve il filosofo tedesco Gottfried Wilhelm (von) Leibniz la questione che ci sta a cuore, ossia quella del libero arbitrio? Partiamo dalla constatazione – ci…