Archivi categoria: metodologia

Filosofia analitica (o del linguaggio)

Qualche anno fa si è acceso in Italia un vivace dibattito tra gli addetti ai lavori sul contrasto tra…

L’ontologia ermeneutica di Gadamer

La tendenza tipica e dominante tra i filosofi “continentali” (ossia i professori di Filosofia delle università dell’Europa non insulare, esclusi quindi i Paesi di lingua…

La Critica della ragion pura

L’opera in cui Kant inaugura la sua “rivoluzione copernicana” è la Critica della ragion pura (1781) dedicata all’analisi (critica) del modo di procedere della ragione…

La critica dell’ideologia (Marx)

 La filosofia di Marx può essere considerata espressione di esercizio di sospetto, prima ancora che di nichilismo conclamato, per la nozione tipicamente marxiana di ideologia.…

La distinzione tra matematica e fisica dall’antichità all’evo moderno

Comunemente si considera il Seicento l’età in cui finalmente nascerebbe la scienza moderna, con Galileo, Keplero, Newton ecc. Si individuano premesse importanti a questo sviluppo…

La teoria del “superuomo”

Per comprendere il senso che Nietzsche attribuisce alla figura del “super-uomo” (Uebermensch) bisogna precisare alcune cose… Secondo Nietzsche gli eventi, in generale, possono venire intesi…

La genealogia della morale in Nietzsche

La dottrina di Nietzsche, dopo quella di Schopenhauer (a cui inizialmente Nietzsche si ispira) e di Marx e prima di quella di Freud, può essere considerata…

Questioni di metodo in Galileo

Il sistema copernicano presenta diverse “incongruenze”, reali o presunte: mancata variazione periodica di parallasse stellare, mancata previsione di orbite planetarie ellittiche, mancati effetti percepibili della…